Ultimo aggiornamento: aggiornato
Alberto Bragaglia (Frosinone, 1896 – Anzio, 1985) è una delle figure più originali e “laterali” del Futurismo italiano.
La sua ricerca, definita “futurismo trascendentale”, si colloca in dialogo con l’avanguardia marinettiana ma con una componente più lirica e visionaria, attenta al movimento come energia mentale e spirituale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia strutturata per inquadrarne il percorso artistico.
Quotazioni di Alberto Bragaglia – Aggiornato
Il mercato di Bragaglia è selettivo ma stabile: le opere storiche futuriste hanno la fascia più alta, mentre i lavori più tardi e visionari presentano valori più contenuti.
L’interesse collezionistico è legato soprattutto ai temi del “dinamismo spirituale” e alle prime sperimentazioni futuriste.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni incrociano risultati d’asta, trattative private e analisi comparativa per periodo, tecnica e soggetto.
Provenienza e archiviazione incidono in modo decisivo, soprattutto per le opere futuriste storiche.
Indicatori di mercato
- Periodo: le opere futuriste precedenti al 1930 sono le più ricercate.
- Tecnica: oli e tempere hanno migliori performance rispetto alle carte.
- Documento/provenienza: indispensabile per riconoscibilità e valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Opere futuriste storiche | 1915–1930 | Olio / tempera su tela o tavola | 15.000 – 50.000+ |
Opere del periodo maturo | 1930–1960 | Tecnica mista / tempera | 6.000 – 18.000 |
Opere su carta | Anni vari | Gouache / disegno | 1.000 – 5.000 |
Multipli / grafiche | Anni vari | Edizioni / litografie | 300 – 1.200 |
I valori sono indicativi e dipendono molto da provenienza, datazione e stato conservativo.
Opere di Alberto Bragaglia in vendita
Gestiamo opere archiviate e documentate di Alberto Bragaglia, con attenzione al periodo futurista e alle composizioni più visionarie.
Disponibili su richiesta opere selezionate provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini, dati tecnici e provenienza.
- Confronto di mercato: analisi storico-critica e comparativa.
- Stima finale: valore realistico e indicazioni per archiviazione.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Alberto Bragaglia: come funziona
L’archiviazione è gestita dal Comitato Archivio Bragaglia.
Per opere futuriste è essenziale disporre di materiale storico/provenienza.
Documentazione richiesta
- Foto HD: fronte, retro, firma.
- Scheda tecnica e misure.
- Provenienza e eventuali pubblicazioni.
Supportiamo l’intero iter di archiviazione.
Autenticità e provenienza
Per Bragaglia provenienza e collocazione storica dell’opera sono determinanti.
Un’opera futurista priva di contesto o con dubbia attribuzione può perdere gran parte del suo valore commerciale.
Biografia
Esordi e Futurismo
Nato nel 1896, Bragaglia si avvicina al Futurismo negli anni Dieci, in dialogo con l’ambiente legato a Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla e Fortunato Depero.
Rispetto ai colleghi, però, sviluppa una poetica più meditativa, che lui stesso definisce “trascendentale”.
Ricerca personale e differenze dal Futurismo ufficiale
Pur vicino al dinamismo futurista, Bragaglia costruisce un linguaggio meno meccanico e più interiore, in cui il movimento diventa energia psichica.
Questo lo pone in una posizione autonoma rispetto a Balla e Depero, e più prossima — sul piano dello spirito — a sperimentatori come Enrico Prampolini e Gerardo Dottori.
Maturità e riconoscimento
Espone in rassegne nazionali e sperimenta tecniche e soluzioni formali personali fino agli anni Sessanta.
La sua pittura resta un episodio unico nel Futurismo, ponte tra avanguardia e simbolismo visionario.
Lascito
Muore nel 1985. Oggi Bragaglia è rivalutato come voce autonoma del Futurismo, ricercato da collezionisti attenti alla profondità teorica e spirituale del movimento.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Alberto Bragaglia?
Le opere futuriste storiche possono superare i 50.000 €, mentre lavori successivi si collocano tra 6.000 e 18.000 €. Le carte hanno valori più contenuti.
Serve l’archiviazione?
Sì, è fondamentale per riconoscibilità e commercio in asta e trattativa privata.
Come richiedere una valutazione?
Inviando immagini, dati tecnici e provenienza: la stima preliminare è gratuita.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, soprattutto se di primo periodo o legate alla fase futurista.