Ultimo aggiornamento: aggiornato
Gilberto Zorio (Andorno Micca, 1944) è una delle figure centrali dell’Arte Povera, protagonista della sperimentazione tra materia, energia e trasformazione.
La sua ricerca fonde elementi fisici e simbolici — luce, calore, chimica, tensione — trasformando l’opera in processo, più che in oggetto.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, modalità di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia professionale.
Quotazioni di Gilberto Zorio – Aggiornato
Il mercato di Zorio è legato alla riconoscibilità tipologica (stelle, alambicchi, opere energetiche, installazioni) e alla qualità della provenienza.
Le installazioni storiche e i lavori che integrano reazione chimica o trasformazione sono i più richiesti, mentre i lavori grafici e i multipli rappresentano una fascia di ingresso più accessibile.
Indicatori di mercato
- Tipologia: installazioni e sculture = fascia più alta; carte e multipli = fascia più accessibile.
- Periodo: opere anni ’60–’70 maggiormente richieste.
- Documentazione: archiviazione e provenienza espositiva incidono in modo rilevante.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Installazioni / sculture storiche | 1967–1985 | Ferro, rame, materiali poveri, sistemi energetici | 40.000 – 150.000+ |
Sculture / opere recenti | 1986–oggi | Metalli e strutture simboliche | 20.000 – 60.000 |
Carte / progetti | Anni vari | Tecnica mista su carta | 3.000 – 12.000 |
Multipli | Anni vari | Edizioni firmate | 800 – 2.500 |
I valori sono indicativi e dipendono da qualità, stato conservativo, documentazione e tipologia dell’intervento scultoreo o energetico.
Opere di Gilberto Zorio in vendita
Gestiamo opere autentiche e archiviate di Gilberto Zorio, con preferenza per sculture e installazioni storiche di grande qualità materica e simbolica.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: fotografie dettagliate, tipologia dell’opera, datazione e stato conservativo.
- Confronto di mercato: dati d’asta e vendite private su opere analoghe per periodo e materiali.
- Determinazione della stima: valore realistico + strategia di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Gilberto Zorio: come funziona
Per Zorio è determinante la presenza di documentazione e archiviazione ufficiale presso il Comitato Archivio Gilberto Zorio.
La procedura richiede fotografie, dati tecnici e provenienza verificabile; l’archiviazione aumenta affidabilità e valore in trattativa privata o asta.
Autenticità, provenienza e conservazione
Opere energetiche e materiali reattivi richiedono particolare attenzione conservativa. Provenienza e tracciabilità documentale sono determinanti, specialmente per installazioni e opere storiche su metallo o tubazioni chimiche.
Biografia
Formazione e contesto
Nato nel 1944 in Piemonte, Zorio si forma nella stagione del rinnovamento linguistico post-informale.
È tra i protagonisti della nascita dell’Arte Povera, insieme a Mario Merz, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Giovanni Anselmo e Alighiero Boetti.
Ricerca e linguaggio
La sua opera lavora sui concetti di energia, trasformazione e tensione: acidi, tubazioni, stelle, strutture metalliche e liquidi diventano dispositivi di presenza, più che oggetti chiusi.
Zorio porta l’arte nel territorio del processo, creando situazioni fisiche e simboliche in costante evoluzione.
Mostre e riconoscimento internazionale
Partecipa fin dagli anni Settanta a Biennale di Venezia e Documenta, consolidando un ruolo internazionale nella scultura contemporanea.
Le sue opere sono presenti in musei come il Centre Pompidou, il MoMA e la Tate Modern.
Continuità e attualità
La sua ricerca resta tra le più coerenti dell’Arte Povera, ancora oggi centrale nella riflessione sul rapporto tra materia ed energia.
Il mercato internazionale continua a crescere su nuclei storici e opere iconiche.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Gilberto Zorio?
Le installazioni storiche possono superare 150.000 €, mentre le opere più recenti variano tra 20.000 e 60.000 €. Carte e multipli hanno valori inferiori ma mercato attivo.
Serve l’archiviazione?
Sì, la registrazione presso il Comitato Archivio Gilberto Zorio è essenziale per la commerciabilità.
Come ottenere una stima gratuita?
È sufficiente inviare foto (fronte/retro/dettaglio) e dati tecnici: riceverai una valutazione preliminare entro 24–48 ore.
Quali opere sono più richieste?
Le installazioni storiche e le opere legate all’ambito energetico e simbolico della “stella”.