Renzo Vespignani

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Renzo Vespignani Artista

Renzo Vespignani (Roma, 1924 – 2001) è una delle figure più significative della pittura figurativa italiana del dopoguerra. Testimone della realtà urbana e sociale, ha raccontato Roma con sguardo diretto, lucido e partecipe.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, indicazioni su valutazione, archiviazione, opere in vendita e una biografia strutturata per contesto storico e collegamenti ad altri artisti italiani del realismo e del dopoguerra.


Quotazioni di Renzo Vespignani – Aggiornato

Il mercato di Renzo Vespignani è solido, con crescente interesse per le opere di qualità museale, in particolare quelle degli anni Cinquanta e Sessanta legate al realismo urbano. Le carte e le opere grafiche rappresentano una fascia di ingresso accessibile per i collezionisti.

Metodologia di stima

Le stime vengono elaborate incrociando risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa su opere di analogo periodo e soggetto.
Provenienza e archiviazione sono elementi fondamentali per la determinazione del valore.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’50–’60 e primi ’70 = maggiore richiesta.
  • Soggetto: periferie, figure popolari, interni urbani e ritratti = fascia più alta.
  • Tecnica: oli e tempere quotano più di disegni e grafiche.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Dipinti su tela 1950–1975 Olio / tecnica mista 6.000 – 25.000+
Tele e tavole minori 1975–1990 Olio / tempera 3.000 – 10.000
Opere su carta 1950–1990 Tecnica mista / disegno 800 – 3.500
Grafiche e litografie Anni vari Edizioni firmate 150 – 700

Le fasce di prezzo sono indicative e richiedono verifica sulla singola opera.


Opere di Renzo Vespignani in vendita

Trattiamo dipinti e opere su carta autentiche e archiviate di Renzo Vespignani, selezionate per qualità pittorica e provenienza.
Disponibili su richiesta opere in trattativa riservata per collezionisti e investitori.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), soggetto e tecnica.
  2. Confronto di mercato: opere simili per periodo e qualità, aste e vendite private.
  3. Stima: valore realistico con consulenza su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Renzo Vespignani: come funziona

L’autenticità delle opere è verificata dall’Archivio Renzo Vespignani, riferimento per certificazione e catalogazione.
Il processo richiede:

1. Documentazione

  • Foto HD fronte/retro/firma
  • Scheda tecnica con misure e tecnica esatta
  • Provenienza e documentazione storica

2. Invio e analisi

Il dossier viene esaminato dall’Archivio, che può richiedere vision
e diretta dell’opera.

3. Certificazione

In caso positivo, l’opera viene registrata e riceve certificazione ufficiale.

Possiamo seguire la procedura completa per tuo conto.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Vespignani è importante verificare datazione, tecnica e stato conservativo, poiché alcune opere presentano velature o pigmenti delicati.
La provenienza (gallerie storiche o collezioni tracciabili) incide direttamente sulla commerciabilità.

Biografia

Formazione e contesto

Nato a Roma nel 1924, cresce in un clima culturale segnato dalla guerra e dalla ricostruzione.
Si avvicina presto al disegno come strumento di testimonianza civile, entrando in dialogo con il filone espressivo che ruota intorno a Renato Guttuso e al realismo sociale del dopoguerra.

Il realismo romano

Negli anni Cinquanta è tra i protagonisti della cosiddetta “scuola romana” figurativa.
Collabora e si confronta con artisti come Giuseppe Zigaina, Giuseppe Migneco, Carlo Levi e con pittori legati all’impegno politico e civile.
La sua pittura racconta le periferie, i volti popolari, gli spazi marginali della città.

Maturità e riconoscimenti

Espone alla Biennale di Venezia, alla Quadriennale di Roma e in importanti rassegne europee.
La sua opera si evolve verso un naturalismo intenso e drammatico, pur mantenendo un forte legame con la realtà quotidiana.

Anni tardi e influenza

Negli anni Ottanta e Novanta continua la riflessione sul paesaggio umano e urbano.
La sua poetica rimane legata alla figura e all’osservazione diretta, differenziandosi dall’astrazione e dalle Neoavanguardie ma dialogando criticamente con esse.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Renzo Vespignani?

Le tele storiche possono valere tra 6.000 e oltre 25.000 €, mentre opere su carta e grafiche restano più accessibili. Ogni opera richiede valutazione specifica.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, l’autentica dell’Archivio Renzo Vespignani è fondamentale per il mercato.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviando foto (fronte/retro/firma) e dati tecnici dell’opera: riceverai una stima preliminare gratuita in 24–48 ore.

Quali soggetti sono più ricercati?

Scene urbane, figure popolari e paesaggi romani degli anni ’50–’60.