Ultimo aggiornamento: aggiornato
Luigi Veronesi (Milano, 1908 – 1998) è una delle figure chiave dell’astrazione italiana del Novecento, protagonista della ricerca tra pittura costruttiva, fotografia sperimentale e grafica.
La sua opera si distingue per rigore geometrico, controllo cromatico e interesse per la relazione tra arte e metodo scientifico.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a indicazioni per chi vuole vendere o acquistare un’opera dell’artista.
Quotazioni di Luigi Veronesi – Aggiornato
Il mercato di Veronesi è cresciuto costantemente negli ultimi anni, soprattutto per opere storiche degli anni Trenta–Cinquanta e per i lavori geometrici maturi dagli anni Sessanta in avanti.
Incidono su valore: periodo, tecnica, dimensioni, archiviazione e provenienza.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni si basano su analisi comparativa (aste + vendite private), periodo di esecuzione, qualità compositiva e presenza nell’Archivio.
Indicatori di mercato
- Tele storiche / costruttiviste: fascia più alta
- Geometrie anni ’60–’80: mercato solido e stabile
- Carte e bozzetti: ingresso collezionistico accessibile
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche astratte | 1935–1955 | Olio / tecnica mista su tela | 18.000 – 70.000+ |
Geometrie mature (tele) | 1960–1990 | Acrilico / mista su tela | 8.000 – 28.000 |
Opere su carta | Anni vari | Gouache / collage / acquerello | 1.200 – 6.000 |
Multipli / grafica | Anni vari | Serigrafie / incisioni | 250 – 900 |
I valori sono indicativi e devono essere confermati con analisi fotografica dell’opera.
Opere di Luigi Veronesi in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate provenienti da collezioni private e gallerie qualificate.
Disponibilità su richiesta (tele e carte in trattativa riservata).
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica e misure
- Confronto di mercato: risultati d’asta + trattative private
- Stima finale: valore realistico e consulenza su archiviazione
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Luigi Veronesi
Le opere devono essere registrate presso l’Archivio Luigi Veronesi per garantire autenticità e commerciabilità.
La procedura richiede:
1. Documenti
- Foto HD fronte/retro/firma
- Scheda tecnica completa
- Provenienza e pubblicazioni
2. Valutazione
L’Archivio verifica coerenza storica e stilistica, richiedendo in alcuni casi visione diretta.
3. Archiviazione
Rilascio certificazione ufficiale, necessaria per vendita o asta.
Supporto completo nella preparazione del dossier su richiesta.
Autenticità, provenienza e conservazione
Elemento chiave per Veronesi è la corretta archiviazione.
Le carte storiche più delicate richiedono verifica conservativa. Provenienza lineare e pubblicazioni aumentano sensibilmente il valore.
Biografia
Formazione e primi anni
Milanese, nato nel 1908, Veronesi si forma come grafico e fotografo prima di approdare alla pittura astratta.
Negli anni Trenta entra in contatto con Lucio Fontana, Carlo Carrà e il gruppo milanese legato alle ricerche razionaliste.
Costruttivismo e astrazione
Tra i primi astrattisti italiani, dialoga con Atanasio Soldati, Osvaldo Licini e Manlio Rho, sviluppando un linguaggio geometrico vicino a Bauhaus e neoplasticismo.
L’attenzione a ritmo, proporzione e metodo lo distingue anche nel contesto europeo.
Ricerca fotografica
Affianca alla pittura un’intensa attività fotografica sperimentale: fotomontaggi, sovrapposizioni e scatti astratti.
Espone accanto a Bruno Munari e altri protagonisti dell’arte programmata e cinetica.
Maturità e riconoscimenti
Negli anni ’60–’80 sviluppa superfici cromatiche sempre più musicali e calibrate.
La sua presenza in musei e biennali consolida il ruolo di ponte tra razionalismo storico e nuova astrazione italiana.
Lascito
Muore nel 1998. Oggi Veronesi è considerato un riferimento essenziale nella storia dell’astrazione italiana, apprezzato per rigore formale e continuità di ricerca.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Luigi Veronesi?
Le tele storiche possono raggiungere 70.000 €, le geometrie mature 8.000–28.000 €, le opere su carta 1.200–6.000 €.
L’archiviazione è obbligatoria?
È fortemente raccomandata per garantire autenticità e commerciabilità.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Basta inviare immagini e dati tecnici dell’opera: risposta entro 24–48 ore.
Quali opere sono più richieste?
Opere astratte con forte impianto geometrico e periodo storico consolidato.