Ultimo aggiornamento: aggiornato
Victor Vasarely (Pécs, 1906 – Parigi, 1997) è riconosciuto come il padre dell’Op Art e uno dei protagonisti assoluti dell’astrazione europea del secondo Novecento. Le sue opere trasformano la percezione visiva in esperienza dinamica, attraverso forme geometriche e campiture cromatiche calibrate con metodo scientifico. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, e informazioni sulle opere in vendita.
Quotazioni di Victor Vasarely – Aggiornato
Le quotazioni di Vasarely dipendono in modo significativo da periodo, tecnica, formato e qualità cromatica. Le opere degli anni ’60 – periodo di massima definizione del linguaggio ottico – sono le più richieste. Le grafiche hanno un mercato molto ampio, ma con differenze notevoli tra edizioni e qualità di stampa.
Metodologia di stima
Le valutazioni vengono effettuate analizzando risultati d’asta internazionali, vendite private e comparazioni tra opere analoghe per periodo, dimensione e qualità esecutiva. Documentazione e archiviazione sono determinanti.
Indicatori di mercato
- Periodo: lavori anni ’60-’70 = maggiore richiesta e stabilità.
- Tecnica: tele e lavori unici hanno valori più alti delle grafiche.
- Pattern: strutture ottiche complesse e cromie equilibrate sono le più ricercate.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele uniche / opere maggiori | 1955–1975 | Acrilico / tecnica mista su tela | 25.000 – 120.000+ |
Opere su cartoncino / studi | 1955–1980 | Acrilico / tecnica mista | 7.000 – 25.000 |
Serigrafie/optical firmate | 1965–1985 | Edizioni firmate/num. | 500 – 2.500 |
Multipli e rilievi | Anni vari | Multipli tridimensionali | 800 – 4.000 |
Range indicativi: valore effettivo determinato da periodo, qualità cromatica, rarità e stato di conservazione.
Opere di Victor Vasarely in vendita
Trattiamo opere originali e archiviate di Victor Vasarely provenienti da collezioni private.
Disponibili su richiesta tele, opere uniche e grafiche firmate.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini, tecnica, dimensioni e periodo.
- Confronto di mercato: aste internazionali e vendite private comparabili.
- Definizione stima: valore realistico + consulenza sul canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Victor Vasarely: come funziona
L’archiviazione ufficiale è gestita dalla Fondation Vasarely (Aix-en-Provence). Fondamentale per tele e opere uniche; meno frequente per grafiche, se già pubblicate o accompagnate da edizioni certificate.
Documenti richiesti
- Foto HD (fronte/retro/dettagli).
- Scheda tecnica completa.
- Provenienza/attestazioni ed esiti di precedenti vendite.
Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel contatto con la Fondazione.
Autenticità e conservazione
Per Vasarely contano soprattutto: autenticità certificata, nitidezza cromatica, stato della superficie (assenza di abrasioni o viraggi di colore), e corretta conservazione del supporto. Le opere ottiche risentono molto di esposizione e luce: un buono stato conservativo aumenta sensibilmente il valore.
Biografia
Formazione e primi anni
Vasarely nasce in Ungheria nel 1906 e si forma tra Budapest e Parigi. Studia alla scuola Bauhaus ungherese (Mühely), dove entra in contatto con l’eredità di Kandinsky, Moholy-Nagy e delle ricerche sulla forma-colore.
Parigi e la svolta astratta
Trasferitosi in Francia negli anni Trenta, si avvicina al costruttivismo e all’astrazione geometrica, in dialogo con ricerche affini a quelle di Piet Mondrian, Josef Albers e successivamente dell’area concreta e programmata europea.
La nascita dell’Op Art
Tra anni Cinquanta e Sessanta elabora il proprio linguaggio ottico: pattern geometrici, vibrazioni cromatiche e percezione visiva come fenomeno dinamico. Viene riconosciuto come precursore della successiva Op Art, insieme a ricerche parallele di Bridget Riley e alla sensibilità programmata di Gruppo T e Gruppo N in Italia.
Riconoscimenti internazionali
Espone in musei e rassegne internazionali (Biennale di Venezia, MoMA, Centre Pompidou, Tate). La sua influenza si estende anche al design, all’architettura e alla grafica visiva del secondo Novecento.
Lascito
Vasarely muore nel 1997. La sua opera resta centrale nel dibattito sull’astrazione europea e nella definizione del rapporto tra arte, percezione e struttura matematica del colore.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Victor Vasarely?
Le tele storiche possono superare i 120.000 €, mentre le opere su cartoncino oscillano tra 7.000 e 25.000 €. Le grafiche firmate variano tra 500 e 2.500 €.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, per tele e opere uniche è fondamentale. Le grafiche sono spesso certificate dall’edizione di provenienza.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Basta inviare immagini fronte/retro e dati tecnici: forniamo una stima preliminare entro 24–48 ore.
Le opere ottiche richiedono conservazione particolare?
Sì, esposizione e luce possono alterare i pigmenti: lo stato conservativo è decisivo nella stima.