Emilio Tadini

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Emilio Tadini Artista

Emilio Tadini (Milano, 1927 – 2002) è una delle figure più complesse e colte dell’arte italiana del secondo Novecento: pittore, poeta, saggista e narratore.
La sua pittura coniuga immaginazione narrativa, struttura mentale e ironia colta, attraversando Surrealismo, Neofigurazione e Postmoderno.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni sull’archiviazione e le opere in vendita, oltre a una biografia approfondita utile per il corretto inquadramento critico e di mercato.


Quotazioni di Emilio Tadini – Aggiornato

Il mercato di Tadini è oggi in crescita, grazie al rinnovato interesse per la pittura narrativa del dopoguerra e per le ricerche figurative concettuali.
I cicli pittorici più ricercati sono quelli degli anni Sessanta–Settanta, dove domina la componente simbolica e visionaria.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’60–’70 = maggiore interesse collezionistico.
  • Formato: tele di grande formato quotano sensibilmente più delle carte.
  • Iconografia: figure simboliche, narrazione spaziale, “città mentalizzate”.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele di grande formato 1965–1985 Olio / acrilico su tela 12.000 – 40.000+
Tele medio-piccole 1965–1990 Olio / acrilico su tela 6.000 – 18.000
Opere su carta Anni vari Gouache / tecnica mista 700 – 3.500
Multipli & grafiche Anni vari Serigrafie / litografie 200 – 800

I valori sono indicativi: provenienza, qualità e archivio influenzano notevolmente la stima.


Opere di Emilio Tadini in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Emilio Tadini, con particolare attenzione ai cicli narrativi degli anni Sessanta e Settanta. Su richiesta sono disponibili tele, carte e opere certificate provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto HD, periodo, tema e stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private su opere analoghe.
  3. Range di valore: stima realistica e consigli sul canale di vendita più adatto.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Emilio Tadini: come funziona

L’autenticazione delle opere è competenza della Fondazione Emilio Tadini, che mantiene il catalogo e certifica provenienza e attribuzione.
La procedura standard richiede dossier fotografico, scheda tecnica e verifica stilistica.

1. Documentazione

  • Foto HD fronte/retro/firma
  • Scheda tecnica completa
  • Provenienza

2. Invio e analisi

Il materiale viene esaminato dalla Fondazione o tramite nostra intermediazione.

3. Certificazione

Esito positivo con rilascio della scheda ufficiale di archiviazione.

Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel rapporto con la Fondazione.


Autenticità, provenienza e conservazione

Nel caso di Tadini, archiviazione e provenienza sono essenziali. La componente pittorica spesso stratificata richiede inoltre verifica conservativa accurata: piccoli interventi alterano il valore.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Milano nel 1927, Tadini cresce in un ambiente intellettuale e frequenta presto scrittori e artisti.
Negli anni Cinquanta entra in dialogo con l’avanguardia milanese e con figure come Lucio Fontana, Piero Manzoni e Enrico Baj.

Pittura e linguaggio

La sua pittura è narrativa e mentale: figure sospese, città–teatro, simbologie interiori.
Condivide affinità con la neofigurazione colta di Valerio Adami e Gianni Dova, ma mantiene una poetica autonoma e letteraria.

Confronti internazionali

Espone in Italia e all’estero, dialogando con la riflessione europea sul segno e l’immagine.
I rapporti critici con Michel Tapié, Roberto Crippa e Carlo Mattioli consolidano il suo ruolo nel panorama della pittura narrativa del secondo dopoguerra.

Maturità

Negli anni ’70–’80 approfondisce la dimensione simbolica e teatrale dell’immagine.
Scrittore e pittore, rappresenta una figura-ponte tra arti visive e letteratura, alternativa alla linea gestuale-informale.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Emilio Tadini?

Le tele storiche possono valere 12.000–40.000 €, i formati medi 6.000–18.000 €, le carte 700–3.500 €. Ogni opera richiede analisi specifica.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, la Fondazione Emilio Tadini certifica l’autenticità e la provenienza.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviando foto e dati tecnici riceverai una stima preliminare entro 24–48 ore.

Quali opere hanno maggiore richiesta?

Tele e cicli narrativi degli anni ’60–’70 sono i più apprezzati dai collezionisti.