Graham Sutherland

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Graham Sutherland Artista

Graham Sutherland (Londra, 1903 – Londra, 1980) è una delle figure più rilevanti dell’arte britannica del Novecento, ponte tra Surrealismo, visione lirica del paesaggio e una pittura di forte deformazione espressiva.
Le sue composizioni, spesso ispirate alla natura metamorfica, influenzano profondamente la scena inglese del dopoguerra insieme a Francis Bacon e Henry Moore.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità e una biografia approfondita.


Quotazioni di Graham Sutherland – Aggiornato

Il mercato di Sutherland è particolarmente solido nel Regno Unito, con domanda costante per opere su tela e tecniche miste degli anni ’40–’60.
I soggetti più ricercati sono i paesaggi visionari, le forme biomorfiche e le figure simboliche.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su analisi comparativa tra aste internazionali, vendite private e provenienza dell’opera.
Ogni opera viene stimata in relazione a tecnica, periodo, soggetto e stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’40–’60 = fase più ricercata.
  • Tecnica: oli e tecniche miste su tela quotano più di opere su carta.
  • Documentazione: archiviazione e provenienza museale/istituzionale incidono molto.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele e tecniche miste 1945–1965 Olio / tecnica mista su tela 15.000 – 60.000+
Opere su carta 1950–1975 Acquerello / gouache / inchiostro 2.000 – 10.000
Multipli / grafiche Anni vari Litografie / incisioni firmate 300 – 1.200

I valori sono indicativi; ogni opera richiede una valutazione specifica in base a soggetto, qualità e documentazione.


Opere di Graham Sutherland in vendita

Selezioniamo dipinti, tecniche miste e opere su carta di Graham Sutherland, provenienti da collezioni private e con documentazione verificabile.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, tecnica, misure e stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: analisi di opere simili per periodo e soggetto.
  3. Determinazione del valore: consulenza sulla strategia di vendita e possibile archiviazione.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio e autenticità

Le opere di Graham Sutherland vengono generalmente accompagnate da documentazione storica, provenienze e pubblicazioni.
Per verifiche e catalogazione è possibile riferirsi agli archivi e alle fondazioni inglesi specializzate nella sua opera. Possiamo assistere nella preparazione del dossier e nella verifica documentale.


Biografia

Formazione e primi anni

Nato nel 1903, studia alla Goldsmiths School di Londra e si avvicina inizialmente all’incisione e alla grafica.
Tra gli anni Trenta e Quaranta sviluppa un linguaggio visionario, segnato dall’osservazione della natura e dalla deformazione organica delle forme.

Rapporto con l’arte britannica

È figura centrale della scena inglese insieme a Henry Moore e in dialogo – anche per contrasto – con Francis Bacon.
Il suo lavoro influenzerà più tardi artisti come Graham Boyd e Keith Vaughan.

Surrealismo e paesaggio visionario

Pur vicino al Surrealismo europeo (e in particolare a Max Ernst e Joan Miró), conserva un’identità propriamente britannica, legata al paesaggio come luogo mentale.
Il rapporto con l’Italia è forte, specie nel dopoguerra, e lo pone in dialogo con ricerche affini come quelle di Afro Basaldella e Emilio Vedova.

Commissioni e notorietà

Negli anni ’50 diventa uno dei pittori più riconosciuti d’Inghilterra, ricevendo commissioni pubbliche e religiose, tra cui la celebre serie per la Cattedrale di Coventry.

Ultimi anni

Muore nel 1980. La sua pittura è oggi considerata un ponte essenziale tra modernismo inglese e linguaggi visionari europei.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Graham Sutherland?

Le tele mature possono valere tra 15.000 e oltre 60.000 €, mentre le opere su carta variano tra 2.000 e 10.000 €. Le grafiche firmate rappresentano un ingresso più accessibile.

Serve archiviazione?

È consigliabile presentare documentazione e provenienza; per opere importanti è utile la verifica tramite archivio o fondazione di riferimento.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Inviando immagini dell’opera (fronte/retro/firma) e dati tecnici; la stima preliminare è gratuita e riservata.

Le opere su carta sono collezionate?

Sì, sono molto richieste, soprattutto gli acquerelli e gouache anni ’50–’60.