Ultimo aggiornamento: aggiornato
Ettore Spalletti (Cappelle sul Tavo, 1940 – 2019) è una delle figure più raffinate e liriche dell’arte italiana contemporanea. Con un linguaggio basato su colore, luce e materia, Spalletti ha sviluppato un’estetica essenziale e contemplativa, sospesa tra pittura, scultura e spazio architettonico.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione/autenticità, opere trattate e una biografia con riferimenti a artisti collegati per futuri backlink interni.
Quotazioni di Ettore Spalletti – Aggiornato
Il mercato di Spalletti è solido e selettivo, sostenuto da musei e collezionisti di fascia alta.
Le opere più richieste sono quelle su tavola o scultura dipinta, con la caratteristica superficie vellutata e monocroma in bilico tra materia e luce.
Indicatori di mercato
- Formato: opere medio-grandi sono le più richieste sul secondario.
- Tecnica: tavole/spessori pittorici quotano più delle grafiche.
- Periodo e cromia: azzurri e rosa storici sono i più ricercati, insieme ai lavori anni ’80–’90.
Tipologia | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Tavole pittoriche di grande formato | Pigmento su tavola stratificata | 35.000 – 120.000+ |
Tavole medio/piccole | Pigmento su tavola | 15.000 – 45.000 |
Sculture e forme verticali | Scultura dipinta / pigmento | 20.000 – 70.000 |
Opere su carta | Pastello / pigmento | 3.000 – 12.000 |
I valori possono variare sensibilmente in base a datazione, formato, cromia e provenienza.
Opere di Ettore Spalletti in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Ettore Spalletti, con attenzione particolare a lavori storici e di alta qualità.
Disponibili su richiesta tavole e sculture in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: foto, tecnica, cromia, dimensioni e stato conservativo.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e trattative private su opere comparabili.
- Stima finale: valore realistico e consigli su archiviazione o riallocazione.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio e autenticità
Le opere di Spalletti sono certificate dall’Archivio Ettore Spalletti, che conferma provenienza, materiale e coerenza tecnica.
Procedura
- Foto HD fronte/retro/dettagli
- Scheda tecnica completa
- Provenienza documentata
L’archiviazione è fondamentale per la commerciabilità nel mercato italiano e internazionale.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Spalletti contano soprattutto:
provenienza certa, archiviazione, integrità della superficie velata e stratificata (sensibile a urti e luce diretta).
Un restauro improprio può ridurre notevolmente il valore dell’opera.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato in Abruzzo nel 1940, Ettore Spalletti sviluppa fin da subito un rapporto intimo con luce e paesaggio.
Si muove tra Roma e Pescara, in dialogo con la ricerca concettuale italiana e l’analisi pittorica del colore.
La maturazione del linguaggio
Negli anni ’70 definisce la cifra che lo renderà riconoscibile: superfici monocrome, vellutate, stratificate a pigmento, in dialogo con lo spazio e il silenzio.
Condivide affinità concettuali con Giulio Paolini, Paolo Icaro, Giovanni Anselmo, ma a differenza loro resta profondamente pittore della luce.
Dialogo con l’arte italiana contemporanea
È vicino per sensibilità contemplativa a Maurizio Nannucci, Nunzio, Enrico Castellani e, sul piano della rarefazione formale, ad artisti come Piero Manzoni e Mario Merz.
La sua opera rimane autonoma, sospesa tra pittura, esperienza percettiva e spiritualità laica.
Affermazione internazionale
Espone in musei tra Italia, Francia e Germania; partecipa alla Biennale di Venezia e a rassegne istituzionali che consolidano il suo ruolo.
Le sue opere entrano in collezioni permanenti come MAXXI, MADRE, Centre Pompidou e musei tedeschi.
Lascito
Spalletti muore nel 2019. È considerato oggi uno degli artisti più poetici e rigorosi dell’arte italiana contemporanea, con un mercato stabile e crescente nel segmento museale-privato.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Ettore Spalletti?
Le tavole di medio formato oscillano tra 15.000 e 45.000 €, mentre i grandi formati e le sculture raggiungono 60.000–120.000 € a seconda del periodo e della cromia.
È importante l’archiviazione?
Sì: l’Archivio Ettore Spalletti è indispensabile per autenticità e rivendibilità.
Come ottenere una stima?
Basta inviare foto e dati tecnici; forniamo una valutazione preliminare gratuita in 24–48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, soprattutto quelle storiche e con pigmento lavorato a velatura.