Ultimo aggiornamento: aggiornato
Turi Simeti (Alcamo, 1929 – Milano, 2021) è stato uno dei più importanti artisti italiani dell’arte analitica e della pittura estroflessa.
Il suo lavoro, essenziale e rigoroso, si distingue per le celebri superfici monocrome scandite da ovali in rilievo.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, opere in vendita e una biografia dettagliata che ne ripercorre l’evoluzione artistica.
Quotazioni di Turi Simeti – Aggiornato
Le quotazioni di Turi Simeti variano in base a dimensione, anno, numero di ovali e colore.
Le opere degli anni Sessanta e Settanta, soprattutto monocromi bianchi e neri, rappresentano il vertice del mercato, mentre le tele più recenti e i multipli offrono una fascia più accessibile.
Metodologia di stima
Le nostre stime si basano su risultati d’asta, vendite private e comparazioni con opere simili per formato, composizione e anno.
Ogni valutazione tiene conto di archiviazione, provenienza, esposizioni e stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere anni ’60–’70 sono le più richieste.
- Formato e numero di ovali: grandi tele e composizioni multiple valgono di più.
- Colore: monocromi bianchi e rossi di alta qualità sono tra i più ricercati.
- Archiviazione: indispensabile la certificazione dell’Archivio Turi Simeti.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele con ovali estroflessi (anni ’60) | 1965–1975 | Acrilico su tela sagomata | 25.000 – 90.000+ |
Opere su tela (anni ’80–2000) | 1980–2000 | Acrilico su tela monocroma | 8.000 – 30.000 |
Tele recenti | 2000–2020 | Acrilico su tela con ovali | 5.000 – 18.000 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Serigrafie e rilievi su carta | 500 – 2.500 |
I valori sono indicativi e variano in base a dimensione, numero di ovali, colore e stato di conservazione.
Opere di Turi Simeti in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Turi Simeti, dai monocromi storici alle tele più recenti.
Disponibili su richiesta lavori provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: foto (fronte/retro/firma), dimensioni e numero di ovali.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e opere analoghe archiviate.
- Valutazione finale: stima realistica e consulenza su archiviazione o vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Turi Simeti: come funziona
L’Archivio Turi Simeti è l’ente ufficiale per autenticazione e catalogazione delle opere.
Ecco come funziona la procedura di archiviazione:
1. Materiale richiesto
- Foto HD (fronte, retro, firma, dettagli).
- Scheda tecnica completa (anno, tecnica, misure, numero di ovali, provenienza).
- Eventuali documenti di acquisto, pubblicazioni o mostre.
2. Invio e valutazione
Il materiale può essere inviato al comitato via email o tramite la nostra intermediazione.
Gli esperti verificano la coerenza stilistica, il numero di ovali e la tecnica pittorica.
3. Esito e certificazione
In caso positivo viene rilasciata la scheda d’archiviazione ufficiale, requisito fondamentale per la vendita e le mostre museali.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per le opere di Simeti, la provenienza certa e la certificazione dell’Archivio ufficiale sono indispensabili.
È importante conservare le opere in ambienti asciutti, lontani da luce diretta e variazioni di temperatura, per preservare la tensione della tela e l’integrità delle estroflessioni.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato ad Alcamo nel 1929, Simeti si avvicina all’arte a Roma negli anni Cinquanta.
Nel 1960 conosce Alberto Burri, che influenzerà profondamente la sua ricerca materica.
Le prime opere mostrano interesse per la superficie, la luce e la dimensione oggettuale del quadro.
L’esperienza della Pittura Analitica
Negli anni Sessanta entra in contatto con artisti come Enrico Castellani, Piero Manzoni, Agostino Bonalumi e Paolo Scheggi.
Realizza i primi rilievi ovali su tela monocroma, elemento che diverrà la sua cifra stilistica.
Partecipa a mostre del Gruppo Zero in Europa, stabilendo un dialogo con Heinz Mack, Otto Piene e Günther Uecker.
La maturità e il riconoscimento internazionale
Tra anni Settanta e Ottanta sviluppa un linguaggio ancora più essenziale, fondato su equilibrio e ritmo visivo.
Le sue opere vengono esposte alla Biennale di Venezia e in numerose mostre internazionali, entrando in musei e collezioni pubbliche.
Ultimi anni e lascito
Negli anni Duemila continua la ricerca sull’oval estroflesso, raffinando il rapporto tra luce e superficie.
Muore a Milano nel 2021, lasciando una produzione coerente e riconoscibile, oggi tra le più apprezzate dell’astrazione analitica italiana.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Turi Simeti?
Le tele degli anni Sessanta possono valere tra 25.000 e oltre 90.000 €, mentre le opere più recenti si collocano tra 5.000 e 18.000 €. Le grafiche firmate variano tra 500 e 2.500 €.
Serve l’archiviazione ufficiale?
Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Turi Simeti è indispensabile per autenticità e valore di mercato.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini e dati tecnici dell’opera: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 48 ore.
Le opere più richieste?
I monocromi bianchi e rossi degli anni Sessanta e Settanta con più ovali sono oggi i più apprezzati da collezionisti e musei.