Salvatore Scarpitta

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Salvatore Scarpitta Artista

Salvatore Scarpitta (New York, 1919 – 2007) è una figura centrale della ricerca materica del secondo Novecento.
Legato all’area dell’Arte Informale e successivamente alla scena americana, è noto per le celebri “bende” e per le opere legate alla velocità, alle tracce e al movimento.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione, autenticità e opere in vendita, insieme a una biografia completa.


Quotazioni di Salvatore Scarpitta – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da ciclo, periodo storico e tecnica.
Le opere “fasciate” degli anni Cinquanta e Sessanta sono le più richieste, seguite dai lavori con corde e strutture scultoree. Le opere tarde legate al tema della velocità/spazio (automobili, telai) hanno un forte mercato soprattutto negli Stati Uniti.

Metodologia di stima

Le valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa con opere dello stesso ciclo e periodo. Ogni stima tiene conto di autenticità, archiviazione, stato conservativo e provenienza.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’50–’60 = fascia alta.
  • Tecnica: opere fasciate, corde e superfici materiche più ricercate delle grafiche.
  • Documentazione: opere archiviate e pubblicate aumentano sensibilmente il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Opere fasciate storiche 1958–1970 Tela e garze materiche 35.000 – 120.000+
Corde / strutture 1970–1985 Assemblaggi materici / cordame 18.000 – 50.000
Opere su carta Anni vari Tecnica mista / studio 2.000 – 8.000
Multipli / grafiche Anni vari Edizioni firmate 400 – 1.200

Opere di Salvatore Scarpitta in vendita

Presentiamo opere autentiche e archiviate di Salvatore Scarpitta, selezionate per qualità, provenienza e stato conservativo. Disponibili su richiesta lavori fasciati, scultorei e carte rare.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), materiali, tecnica e condizioni.
  2. Comparativa di mercato: confronto con opere simili per ciclo, datazione e qualità.
  3. Stima finale: definizione del valore realistico e assistenza nel percorso di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Salvatore Scarpitta: come funziona

L’archiviazione è gestita dall’Archivio Salvatore Scarpitta, ente di riferimento per autenticità e catalogazione.
Per avviare la procedura sono necessari:

1. Materiale richiesto

  • Fotografie HD (fronte, retro, firma, dettagli tecnici).
  • Scheda tecnica completa (materiali, titolo, misure, datazione).
  • Provenienza e, se presenti, pubblicazioni e precedenti attestazioni.

2. Valutazione

La commissione analizza materiali e tecnica, con eventuale richiesta di visione diretta.

3. Certificazione

In caso positivo viene rilasciato il certificato ufficiale di archiviazione.

Possiamo assisterti nell’intero processo di archiviazione e predisposizione del dossier.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Scarpitta sono fondamentali materiali originali e integrità della superficie.
Essendo tecniche materiche non tradizionali (garze, corde, strutture), eventuali danneggiamenti incidono fortemente sul valore. Provenienza e archiviazione sono determinanti per la commerciabilità internazionale.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a New York nel 1919 da famiglia siciliana, si forma tra Stati Uniti e Italia. Frequenta ambienti artistici romani nel secondo dopoguerra, entrando in contatto con Alberto Burri, Giorgio Morandi e Afro Basaldella.

Le “fasciature” e la materia

Dagli anni Cinquanta elabora le celebri opere “fasciate”, tele avvolte e compresse da bende e garze.
Questa ricerca lo avvicina a sensibilità affini all’Informale e alle sperimentazioni materiche europee.

Dialogo con la scena americana

Negli anni Sessanta torna stabilmente negli Stati Uniti, entrando in dialogo con la scena post-espressionista e concettuale.
Collabora con la Leo Castelli Gallery a New York e lavora accanto a figure come Robert Rauschenberg, Jasper Johns e Cy Twombly.

La velocità come tema poetico

Negli anni Settanta introduce opere legate a telai, auto e velocità: metafore dell’energia e del movimento del vivere.
La poetica evolve dalla ferita/materia alla traccia/accelerazione.

Lascito

Muore nel 2007. Oggi Scarpitta è riconosciuto come ponte tra l’Informale europeo e la sperimentazione americana post-bellica, con crescente attenzione critica e museale.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Salvatore Scarpitta?

Le opere fasciate storiche possono valere tra 35.000 e oltre 120.000 €. Le opere successive e scultoree tra 18.000 e 50.000 €, mentre le carte tra 2.000 e 8.000 €.

L’archiviazione è indispensabile?

Sì, l’Archivio Scarpitta è essenziale per autenticità e commerciabilità sul mercato internazionale.

Posso richiedere una valutazione gratuita?

Sì, basta inviare fotografie e dati tecnici dell’opera per una stima preliminare senza impegno.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, soprattutto se riconducibili ai cicli storici principali.