Ultimo aggiornamento: aggiornato
Aligi Sassu (Milano, 1912 – Mallorca, 2000) è una delle figure centrali dell’arte italiana del Novecento.
Dagli esordi futuristi sino alla pittura civile e mediterranea della maturità, Sassu interpreta la figurazione con energia cromatica e forte tensione espressiva.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione e archiviazione, una sezione su opere in vendita e una biografia strutturata per confronto con altri artisti dell’epoca.
Quotazioni di Aligi Sassu – Aggiornato
Le quotazioni di Sassu variano in base al soggetto (cavalli, ciclisti, scene mediterranee, figure), alla tecnica (olio, tempera, acquerello), alla qualità pittorica e alla presenza di archiviazione ufficiale.
Metodologia di stima
Le valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e confronti con opere di analogo periodo e soggetto.
Ogni stima considera qualità esecutiva, provenienza e stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere anni ’50–’70 = maggiore interesse collezionistico.
- Soggetto: cavalli e ciclisti sono i più ricercati.
- Tecnica: oli su tela quotano più delle opere su carta.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele di grande formato | 1950–1980 | Olio su tela | 10.000 – 45.000+ |
Tele medio formato | 1950–1980 | Olio / tempera su tela | 5.000 – 15.000 |
Opere su carta | Anni vari | Acquerello / tecnica mista | 800 – 3.500 |
Multipli / litografie | Anni vari | Edizioni firmate | 200 – 900 |
I valori sono indicativi e variano a seconda di tema, qualità, conservazione e provenienza.
Opere di Aligi Sassu in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate, selezionate per qualità cromatica, composizione e provenienza. Sono disponibili su richiesta tele, tempere e carte provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini ad alta risoluzione, tecnica, misure, soggetto e stato.
- Confronto di mercato: analisi di risultati d’asta e vendite private.
- Determinazione della stima: range realistico e consulenza su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Aligi Sassu: come funziona
L’autenticazione delle opere di Sassu passa attraverso il Comitato Archivio Aligi Sassu.
L’archiviazione è necessaria per garantire valore e commerciabilità sul mercato.
1. Materiale necessario
- Foto HD fronte/retro/firma
- Scheda tecnica (titolo, anno, tecnica, misure)
- Provenienza e eventuali pubblicazioni
2. Invio e verifica
Il dossier viene sottoposto al comitato per analisi stilistica e documentale.
3. Archiviazione
In caso positivo viene rilasciato il certificato/numero di archiviazione.
Possiamo occuparci dell’intera procedura per tuo conto.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Sassu contano soprattutto archiviazione, tema di forte riconoscibilità (cavalli, ciclisti, mediterraneo) e conservazione dell’impianto cromatico.
Evita restauri invasivi: la luminosità originale è parte del valore dell’opera.
Biografia
Esordi e Futurismo
Nato nel 1912, giovanissimo entra in contatto con l’ambiente futurista. Conosce Filippo Tommaso Marinetti e guarda alle ricerche di Giacomo Balla e Fortunato Depero, riprendendo il tema del dinamismo che resterà centrale nei suoi cavalli e ciclisti.
La fase neorealista e civile
Negli anni ’30–’40 sviluppa una pittura civile e umanista, in dialogo con Renato Guttuso, Corrado Cagli e Ugo Capocchini.
La figura diventa strumento narrativo e simbolico.
La maturità mediterranea
Nel dopoguerra Sassu approda a una pittura luminosa e mediterranea.
Viaggia in Spagna e nei Paesi latini, approfondendo un cromatismo intenso che lo avvicina ad autori come Massimo Campigli e Mario Sironi, pur mantenendo una poetica autonoma e lirica.
Ultimi anni e riconoscimento internazionale
Espone in Europa e America, e viene accolto in importanti collezioni museali. Muore nel 2000.
Oggi è considerato un autore centrale nella continuità tra Futurismo, figurazione e lirismo mediterraneo nel Novecento italiano.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Aligi Sassu?
Le tele importanti possono valere tra 10.000 e oltre 40.000 €, mentre le opere su carta variano tra 800 e 3.500 €. Tema e qualità incidono molto sul valore.
È indispensabile l’archiviazione?
Sì, l’archiviazione presso il Comitato Sassu è fondamentale per la commerciabilità e la tutela dell’opera.
Come ottenere una valutazione gratuita?
È sufficiente inviare foto e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita entro 48 ore.
I cavalli hanno maggiore richiesta?
Sì, i soggetti legati al movimento (cavalli, ciclisti) sono i più ricercati dai collezionisti.