Ultimo aggiornamento: aggiornato
Mauro Reggiani (Nonantola, 1897 – Milano, 1980) è tra i pionieri dell’astrazione geometrica in Italia. Figura centrale della “astrazione razionale”, ha contribuito al rinnovamento linguistico del dopoguerra con un approccio rigoroso al colore, alla forma e alla struttura compositiva.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, modalità di valutazione e archiviazione, informazioni sulle opere in vendita e una biografia essenziale per contestualizzare la sua ricerca nel panorama astratto internazionale.
Quotazioni di Mauro Reggiani – Aggiornato
Le quotazioni delle opere di Reggiani dipendono da periodo, tecnica e qualità compositiva. Le tele storiche e i lavori geometrici più equilibrati sono i più richiesti dal mercato. Le opere su carta rappresentano un accesso più contenuto ma stabile.
Metodologia di stima
Le valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e confronti su opere analoghe.
I criteri principali sono: periodo, geometria compositiva, intensità cromatica, provenienza e archiviazione.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’30–’60 = maggiore interesse collezionistico.
- Tecnica: olio su tela quotato più delle opere su carta.
- Documentazione: archiviazione e provenienza aumentano il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele astratte storiche | 1935–1965 | Olio su tela | 12.000 – 45.000+ |
Tele mature | 1966–1980 | Olio / tecnica mista | 6.000 – 18.000 |
Opere su carta | Anni vari | Gouache / disegni | 800 – 3.500 |
Multipli / grafiche | Anni vari | Serigrafie numerate | 200 – 900 |
Valori indicativi: la qualità compositiva è determinante nella stima finale.
Opere di Mauro Reggiani in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Mauro Reggiani provenienti da collezioni private e contesti museali, con particolare attenzione alle tele geometriche storiche.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: foto (fronte/retro), tecnica, formato e stato conservativo.
- Confronto di mercato: opera comparata per periodo e struttura compositiva.
- Definizione del valore: stima realistica con consulenza su archiviazione e vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Mauro Reggiani: come funziona
Le opere dell’artista sono riconosciute e catalogate dal comitato archivistico di riferimento per la tutela e la certificazione dell’opera di Reggiani.
L’archiviazione è determinante per il mercato e per la circolazione in asta.
1. Materiale necessario
- Foto HD fronte/retro
- Scheda tecnica completa
- Provenienza e documentazione
2. Valutazione del comitato
L’opera viene analizzata per coerenza stilistica e cronologica. Talvolta richiesta visione diretta.
3. Certificazione finale
Se autentica, viene rilasciato certificato di archiviazione indispensabile per la commerciabilità.
Possiamo assisterti nella procedura completa di archiviazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Reggiani sono essenziali: archiviazione ufficiale, provenienza tracciabile e conservazione delle superfici pittoriche.
L’equilibrio cromatico e la precisione geometrica sono elementi fondamentali per la valutazione dell’opera.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Nonantola nel 1897, Reggiani si forma tra Modena, Bologna e Milano, entrando presto in contatto con il modernismo italiano.
Negli anni Venti è vicino alla generazione che include Carlo Carrà, Mario Sironi e Giorgio Morandi, pur orientandosi progressivamente verso una visione più astratta.
Verso l’astrazione
Negli anni Trenta aderisce al filone dell’astrazione geometrica italiana, insieme a Atanasio Soldati, Luigi Veronesi e Osvaldo Licini.
La sua ricerca si distingue per equilibrio e misura, con particolare attenzione al rapporto tra forma e ritmo interno.
Il dopoguerra e il ruolo europeo
Nel secondo dopoguerra partecipa all’evoluzione dell’astrazione razionale, intrecciando dialoghi con Piero Dorazio, Giulio Turcato e Achille Perilli, in parallelo con gli sviluppi dell’astrazione francese e tedesca.
Espone in Italia e all’estero, entrando in collezioni museali e consolidate.
Maturità e lascito
Negli anni Sessanta e Settanta affina un linguaggio sempre più essenziale, fino alle strutture cromatiche più rarefatte della maturità.
Muore nel 1980 a Milano. Oggi è riconosciuto come uno dei riferimenti storici della pittura astratta italiana.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Mauro Reggiani?
Le tele storiche possono valere tra 12.000 e oltre 45.000 €, le opere mature tra 6.000 e 18.000 €, mentre le carte 800–3.500 €.
L’archiviazione è indispensabile?
Sì, è fondamentale per l’autenticità e per la vendita in asta o in gallerie qualificate.
Come richiedere una valutazione gratuita?
È sufficiente inviare immagini fronte/retro e i dati tecnici dell’opera per ricevere una stima preliminare.
Quali opere sono più richieste?
Le tele geometriche degli anni ’50–’60 con equilibrio cromatico e compositivo sono la fascia più ricercata.