Arnulf Rainer

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Arnulf Rainer Artista

Arnulf Rainer (Baden bei Wien, 1929) è una delle figure più importanti dell’arte europea del secondo dopoguerra, noto per le celebri Übermalungen (sovrapitture) che trasformano il volto umano in campo espressivo estremo. La sua ricerca attraversa informale, gestualità radicale e fotografia manipolata. In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità e indicazioni sulle opere in vendita.


Quotazioni di Arnulf Rainer – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da tipologia dell’opera (sovrapitture fotografiche, lavori su tela, opere grafiche), periodo, dimensioni e qualità gestuale. I lavori storici degli anni ’60–’80 sono i più richiesti, con andamento di mercato internazionale stabile e crescente.

Metodologia di stima

Le valutazioni incrociano risultati d’asta internazionali, vendite private di galleria e analisi comparativa per periodo, supporto e riconoscibilità. Provenienza e archiviazione sono elementi essenziali.

Indicatori di mercato

  • Tipologia: le sovrapitture fotografiche iconiche sono le più ricercate.
  • Supporto: tele e fotografie originali sovraddipinte quotano più delle litografie.
  • Periodo: opere tra 1960 e 1985 = fascia alta di mercato.
Tipologia Periodo Supporto Quotazione indicativa (€)
Sovrapitture storiche su tela 1960–1985 Olio/acrilico su tela 25.000 – 120.000+
Sovrapitture fotografiche 1965–1990 Fotografia sovraddipinta 8.000 – 35.000
Opere su carta Anni vari Tecnica mista su carta 2.000 – 9.000
Multipli / grafiche Anni vari Litografie / edizioni firmate 300 – 1.200

I range sono indicativi: ogni opera richiede verifica individuale per periodo, supporto e provenienza.


Opere di Arnulf Rainer in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Arnulf Rainer provenienti da collezioni private, con particolare attenzione alle sovrapitture storiche e ai lavori fotografici dipinti a mano.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini fronte/retro, firma, supporto e tecnica.
  2. Confronto di mercato: aste e vendite private di opere analoghe.
  3. Determinazione del valore: stima realistica + consulenza per archiviazione e vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Arnulf Rainer: come funziona

L’archiviazione è gestita dall’Arnulf Rainer Museum / Archivio ufficiale (Austria). È fondamentale per certificare autenticità e commerciabilità internazionale.

1. Materiale necessario

  • Foto HD: fronte, retro, firma, dettagli.
  • Scheda tecnica (titolo, anno, tecnica, misure).
  • Provenienza e documentazione esistente.

2. Invio e analisi

Il dossier viene sottoposto al comitato, che valuta tecnica e coerenza stilistica.

3. Certificazione

In caso positivo l’opera viene inserita negli archivi ufficiali.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Rainer sono essenziali: provenienza, archiviazione e corretta conservazione del supporto. Le sovrapitture fotografiche richiedono particolare attenzione a luce e umidità: eventuali ingiallimenti o graffi riducono il valore.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato nel 1929 in Austria, studia inizialmente pittura informale, entrando in contatto con l’Action Painting e la grande stagione dell’<strong’Espressionismo Astratto. I primi lavori mostrano un forte interesse per gesto e cancellazione.

L’Übermalung e la svolta concettuale

Tra fine anni ’50 e primi ’60 sviluppa la tecnica della Übermalung (sovrapittura): cancellare o coprire un’immagine per generare un nuovo volto espressivo. In questo periodo dialoga criticamente con le ricerche di Jean Dubuffet, Georges Mathieu, Francis Bacon e, sul versante concettuale europeo, con Joseph Beuys.

Dialoghi internazionali

Negli anni Settanta lavora anche su fotografia e performance, in parallelo con le ricerche di Mario Merz, Alighiero Boetti e Vincenzo Agnetti, pur mantenendo un linguaggio autonomo e intensamente personale.

Maturità e musealità

Partecipa alle principali rassegne internazionali, tra cui Biennale di Venezia e Documenta, e viene progressivamente riconosciuto come protagonista della scena europea postbellica. Le sue opere sono oggi presenti in MoMA, Tate, Centre Pompidou e principali musei tedeschi e austriaci.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Arnulf Rainer?

Le tele storiche possono superare 80.000 €, le sovrapitture fotografiche variano tra 8.000 e 35.000 €, le opere su carta 2.000–9.000 €.

Serve l’archiviazione ufficiale?

È fortemente consigliata per vendita e acquisto in ambito internazionale.

Come richiedere una valutazione?

Inviando immagini e dati tecnici dell’opera: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.

Quali opere sono più richieste?

Le sovrapitture degli anni ’60–’80 e i lavori su fotografia con forte componente gestuale.