Ultimo aggiornamento: aggiornato
Mario Radice (Como, 1898 – Como, 1987) è tra i maggiori protagonisti dell’astrazione geometrica italiana e punto di riferimento del Razionalismo comasco.
Ha sviluppato un linguaggio costruito su ordine, equilibrio e ritmo geometrico, con un rigoroso rapporto tra forma, linea e colore.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, archiviazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una biografia con riferimenti utili per collegamenti interni.
Quotazioni di Mario Radice – Aggiornato
Le quotazioni variano in base a tecnica, dimensioni, periodo e provenienza.
Le opere degli anni Trenta e Quaranta, legate alla collaborazione con gli architetti del razionalismo comasco, sono le più ricercate.
Metodologia di stima
Valutiamo le opere tramite comparazione con risultati d’asta, vendite private e analisi stilistica, considerando documentazione e archiviazione.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere anni ’30–’50 = fascia più alta.
- Tecnica: oli e tempere su tela quotano più delle carte.
- Documentazione: archiviazione e provenienza incidono fortemente.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche | 1930–1955 | Olio / tempera su tela | 15.000 – 60.000+ |
Tele mature | 1956–1980 | Tecnica mista / acrilico | 7.000 – 20.000 |
Opere su carta | Anni vari | Gouache, tempera, disegni | 800 – 4.000 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Litografie / incisioni | 200 – 900 |
I valori sono orientativi e dipendono da qualità, datazione e archiviazione.
Opere di Mario Radice in vendita
Proponiamo opere autentiche e archiviate di Mario Radice provenienti da collezioni private.
Disponibili su richiesta tele e opere su carta.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, formato, provenienza.
- Confronto di mercato: aste e vendite private di opere analoghe.
- Stima finale: indicazione di valore e strategia di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Mario Radice: come funziona
La certificazione ufficiale è rilasciata dall’Archivio Mario Radice. È un requisito fondamentale per la commerciabilità.
1. Materiale necessario
- Foto HD (fronte, retro, firma).
- Scheda tecnica con anno, tecnica, misure e provenienza.
- Documentazione esistente (fatture, mostre, cataloghi).
2. Analisi
Il dossier viene esaminato da una commissione specializzata che valuta stile, tecnica e datazione.
3. Esito
In caso positivo viene rilasciata archiviazione ufficiale.
Forniamo assistenza completa nella preparazione del dossier.
Autenticità, provenienza e conservazione
La provenienza e l’archiviazione sono essenziali, soprattutto per lavori degli anni Trenta e Cinquanta.
Le opere di Radice utilizzano campiture delicate e colori stratificati: eventuali restauri devono essere conservativi e non invasivi.
Biografia
Formazione e contesto razionalista
Nato a Como nel 1898, Radice si forma tra Milano e la sua città natale.
Negli anni Trenta entra nel clima del Razionalismo comasco insieme a Giuseppe Terragni e Mario Sironi, sviluppando un linguaggio astratto rigoroso, vicino alle ricerche europee di Piet Mondrian e Wassily Kandinsky.
Astrattismo italiano e rapporti artistici
Collabora con Manlio Rho e Carla Badiali, condividendo la ricerca sull’equilibrio geometrico.
È in dialogo con l’ambito milanese dell’astrazione e con personalità come Piero Dorazio e Luigi Veronesi.
La sua pittura mette in rapporto architettura, spazio e colore.
Maturità e riconoscimenti
Nel dopoguerra espone in importanti rassegne italiane e europee, consolidando un ruolo centrale nella storia dell’astrazione.
La costruzione pulita delle sue forme lo rende uno dei riferimenti teorici dell’Astrattismo italiano, insieme a Lucio Fontana e Atanasio Soldati.
Lascito
Muore nel 1987. Oggi il suo mercato è in crescita selettiva, sostenuto da un crescente rinnovato interesse museale e collezionistico.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Mario Radice?
Le tele storiche possono raggiungere 60.000 €; i lavori successivi 7.000–20.000 €, mentre le opere su carta oscillano tra 800 e 4.000 €.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Mario Radice è fondamentale per autenticità e commerciabilità.
Come ottenere una valutazione?
Basta inviare immagini (fronte/retro/firma) e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita in 24–48 ore.
Quali opere sono più richieste?
Quelle degli anni ’30–’50 legate al razionalismo comasco e alla fase più strutturale dell’astrazione.