Enrico Prampolini

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Enrico Prampolini Artista

Enrico Prampolini (Modena, 1894 – Roma, 1956) è tra le figure centrali del Futurismo italiano e tra i protagonisti della transizione dall’arte astratta alla sensibilità cosmica del secondo dopoguerra. La sua ricerca unisce dinamismo, essenzialità formale e suggestioni tecnologiche, anticipando sviluppi dell’astrazione europea.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una biografia utile per contestualizzare la sua posizione storica e museale.


Quotazioni di Enrico Prampolini – Aggiornato

Le quotazioni di Prampolini variano in modo considerevole in base a periodo, soggetto, tecnica e documentazione. Le opere futuriste storiche e i lavori astratti degli anni Trenta e Quaranta sono le più rare e richieste, mentre la produzione più tarda ha un buon interesse collezionistico ed è più accessibile.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e raffronto con opere simili per tipologia, epoca e stato conservativo.
Si tiene conto anche di archiviazione, provenienza e pubblicazioni museali.

Indicatori di mercato

  • Periodo: Futurismo / Astrattismo anni ’30–’40 = fascia alta;
  • Tecnica: oli e tecniche miste su tela quotano di più rispetto alle carte;
  • Documentazione: archiviazione e pubblicazioni fanno aumentare sensibilmente il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Opere futuriste storiche 1915–1930 Olio / tempera su tela 25.000 – 90.000+
Opere astratte / cosmiche 1931–1950 Olio / tecnica mista su tela 12.000 – 45.000
Opere su carta (progetti / studi) Anni vari Disegni, gouache, collage 1.200 – 6.000
Multipli / grafiche Anni vari Litografia / incisione 200 – 900

Valori indicativi: la stima può variare in base a provenienza, archiviazione, qualità esecutiva e rarità del soggetto.


Opere di Enrico Prampolini in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Enrico Prampolini, con attenzione alla qualità pittorica e alla documentazione.
Possiamo anche intermediare opere provenienti da collezioni private su richiesta riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, supporto e stato conservativo.
  2. Comparazione di mercato: raffronto con opere analoghe a catalogo e in aste recenti.
  3. Stima finale: definizione della fascia di valore e indicazioni su archiviazione e strategia di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Enrico Prampolini: come funziona

L’archiviazione è fondamentale per autenticità e commerciabilità.
Il riferimento ufficiale è l’Archivio Enrico Prampolini, che valuta opere su tela e su carta.

1. Documentazione richiesta

  • Fotografie ad alta risoluzione (fronte/retro/firma);
  • Scheda tecnica completa con misure, anno e tecnica;
  • Provenienza, galleria/museo o eredità precedente.

2. Invio e analisi

Il comitato valuta stile, materiali e cronologia. Può essere richiesta la visione diretta.

3. Esito

Se l’opera è autentica, viene rilasciato certificato/archiviazione ufficiale.

Forniamo assistenza completa nella preparazione del dossier e nel dialogo con l’Archivio.


Autenticità, provenienza e conservazione

Nel mercato di Prampolini sono decisivi:

  • archiviazione ufficiale,
  • provenienza trasparente,
  • stato conservativo (specialmente nelle tele stratificate o con pigmenti sensibili).

Opere ripulite o reintegrate in modo invasivo possono perdere valore: è consigliato sempre un restauro conservativo e documentato.

Biografia

Formazione e Futurismo

Nato a Modena nel 1894, si forma a Roma dove entra in contatto con l’ambiente futurista frequentando Giacomo Balla e Fortunato Depero. Fin dai primi anni elabora un linguaggio dinamico e sintetico, volto alla modernità tecnologica e alla costruzione di spazi cosmici.

Avanguardia internazionale

Negli anni Venti e Trenta viaggia in Francia, Germania e Belgio, entrando in dialogo con Fernand Léger, Vasilij Kandinsky e le correnti astratte europee. A Parigi prende parte alla scena astratto-costruttivista, sviluppando una pittura che fonde ritmo e architettura.

Opere cosmiche e sintesi astratta

Nel dopoguerra evolve verso un’astrazione “cosmica”, caratterizzata da forme biomorfe, rotazioni interne e superfici vibranti.
Il suo lavoro interseca la ricerca di Lucio Fontana e il tema dello spazio, pur mantenendo un’identità autonoma rispetto allo Spazialismo.

Teoria e didattica

Prampolini è anche teorico: scrive manifesti, cura scenografie teatrali e promuove l’astrazione in Italia come ponte tra Futurismo e modernità europea.

Lascito

Muore a Roma nel 1956. La sua opera è oggi riconosciuta come snodo fondamentale tra storicizzazione futurista e nuova sensibilità astratta del dopoguerra.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Enrico Prampolini?

Le tele futuriste e astratte possono valere tra 20.000 e oltre 80.000 €, mentre le opere su carta oscillano tra 1.200 e 6.000 €. Ogni caso va valutato singolarmente.

È necessaria l’archiviazione?

Sì, è fondamentale per certificare autenticità e garantire commerciabilità sul mercato nazionale e internazionale.

Come si ottiene una valutazione preliminare?

Basta inviare foto fronte/retro/firma e scheda tecnica: la valutazione è preliminare, gratuita e riservata.

Le opere astratte valgono più di quelle figurative?

Sì: l’astrazione cosmica e i lavori più sperimentali degli anni ’30–’40 sono oggi i più richiesti dai collezionisti.