Arnaldo Pomodoro

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Arnaldo Pomodoro Artista

Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, 1926) è uno dei più importanti scultori contemporanei italiani, noto per le sue celebri “Sfere” e per la ricerca sul rapporto tra forma geometrica e materia scavata, segnata, incisa.
Le sue opere pubbliche sono presenti in musei e spazi urbani in tutto il mondo, e rappresentano un punto di riferimento per la scultura del secondo Novecento.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia completa dell’artista.


Quotazioni di Arnaldo Pomodoro – Aggiornato

Le quotazioni dipendono da formato, tecnica, numero dell’edizione, presenza di tiratura limitata, documentazione e stato conservativo.
Le sculture in bronzo (soprattutto sfere, colonne, dischi e elementi architettonici) rappresentano la fascia di mercato più rilevante.

Indicatori di mercato

  • Materiale: bronzo patinato = fascia alta; multipli e maquette in scala più contenuta = fascia media.
  • Dimensione: le opere di piccole dimensioni hanno mercato stabile; le sculture di medio e grande formato raggiungono valori più importanti.
  • Documentazione: provenienza e archiviazione ufficiale sono indispensabili.
Tipologia Dimensioni Tecnica Quotazione indicativa (€)
Sculture in bronzo di piccole dimensioni 20–50 cm Fusione in bronzo 8.000 – 30.000
Sculture medio formato 50–120 cm Bronzo patinato 25.000 – 90.000+
Grandi opere / installazioni Oltre 120 cm Bronzo / installazione 100.000 – oltre 300.000
Multipli / opere grafiche Edizioni limitate Serigrafie / opere su carta 700 – 3.000

I valori sono indicativi e dipendono da formato, provenienza e archiviazione.


Opere di Arnaldo Pomodoro in vendita

Trattiamo sculture e opere certificate di Arnaldo Pomodoro provenienti da collezioni private e con documentazione completa.
Disponibilità variabile su richiesta.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini dell’opera, dimensioni, documentazione e provenienza.
  2. Comparazione di mercato: allineamento con risultati d’asta e vendite private.
  3. Stima finale: definizione di un range realistico e consigli sul canale di vendita più adatto.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Arnaldo Pomodoro: come funziona

L’archiviazione ufficiale è gestita dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, che certifica autenticità e provenienza.

1. Materiale richiesto

  • Foto HD (fronte, retro, dettagli e firma/incisioni)
  • Scheda tecnica completa
  • Atto di provenienza (galleria, collezione, fattura, dichiarazione)

2. Verifica

La Fondazione verifica coerenza stilistica, numerazione, tiratura, patina e storia dell’opera.

3. Certificazione

In caso positivo viene rilasciata una dichiarazione o scheda di archiviazione ufficiale.

Offriamo assistenza completa nella preparazione del dossier e nel contatto con l’Archivio.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Pomodoro, autenticità e provenienza sono decisive, soprattutto per le opere in bronzo.
È importante verificare tiratura, numero dell’edizione e presenza di archiviazione.
Le patine originali hanno un forte impatto sul valore finale dell’opera.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato nel 1926, Arnaldo Pomodoro si forma tra architettura, scenografia e oreficeria, sviluppando fin dagli esordi una forte attenzione alla materia.
Negli anni Cinquanta è in contatto con protagonisti dell’avanguardia come Lucio Fontana, Milena Milani, Enrico Castellani, Piero Manzoni e gli scultori dello Spazialismo milanese.

La svolta scultorea

Tra fine anni Cinquanta e inizio Sessanta definisce il proprio linguaggio personale: forme geometriche “perfette” (sfere, colonne, piramidi) spezzate o incise, come se la materia custodisse una interiorità nascosta.
Espone in Italia e all’estero, entrando in dialogo con la scultura internazionale contemporanea.

Successo internazionale

Negli anni Sessanta e Settanta realizza grandi opere pubbliche per spazi urbani e istituzioni. È presente a Biennale di Venezia, Documenta e grandi rassegne internazionali.
Le sue sculture monumentali entrano in musei e piazze in Europa e negli Stati Uniti.

Fondazione e attività culturale

Nel 1995 nasce la Fondazione Arnaldo Pomodoro, oggi punto di riferimento per ricerca, archiviazione e promozione dell’artista.
Pomodoro continua a svolgere attività culturale e progettuale, mantenendo centralità critica e collezionistica.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Arnaldo Pomodoro?

Le sculture in bronzo di medio/grande formato possono raggiungere valori da 25.000 a oltre 90.000 €, con punte più alte per opere monumentali e storiche.

È richiesta l’archiviazione?

Sì, la Fondazione Arnaldo Pomodoro è l’ente di riferimento per autenticità e archiviazione.

Come ottenere una stima gratuita?

È sufficiente inviare immagini dell’opera e dati tecnici: forniamo una valutazione preliminare gratuita in 24–48 ore.

I multipli hanno mercato?

Sì, ma in una fascia più accessibile: sono molto richiesti come primo ingresso nel collezionismo dell’artista.