Ultimo aggiornamento: aggiornato
Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) è uno dei protagonisti assoluti dell’arte italiana del secondo Novecento e tra i massimi esponenti dell’Arte Povera.
Celebre per i suoi Quadri Specchianti e per la sua ricerca sul rapporto tra opera e spettatore, ha ridefinito il concetto di immagine, presenza e relazione nello spazio contemporaneo.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su autenticità e archiviazione, opere in vendita e una biografia con riferimenti utili ad altri artisti del suo contesto storico-critico.
Quotazioni di Michelangelo Pistoletto – Aggiornato
Il mercato di Pistoletto è stabile e internazionale. Le opere più richieste sono i Quadri Specchianti, in particolare quelli datati agli anni Sessanta-Settanta.
Le produzioni recenti e le grafiche hanno valutazioni più accessibili, ma con buona liquidità sul mercato.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta internazionali, vendite private e analisi comparativa per periodo, soggetto, tecnica e formato.
Fattori determinanti: datazione, supporto, stato conservativo, presenza di certificazione e provenienza.
Indicatori di mercato
- Tipologia: Quadri Specchianti storici = fascia alta.
- Periodo: anni ’60–’70 più rari e ricercati.
- Documentazione: archiviazione Pistoletto/Cittadellarte indispensabile.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Quadri Specchianti storici | 1962–1979 | Fotografia serigrafata su acciaio lucidato | 80.000 – 350.000+ |
Specchianti maturi | 1980–2000 | Tecnica mista su acciaio inox | 40.000 – 120.000 |
Opere poveriste / installative | Anni vari | Materiali diversi (stracci, legno, oggetti) | 15.000 – 90.000 |
Opere su carta / multipli | Anni vari | Serigrafie / edizioni | 1.500 – 12.000 |
Le cifre sono indicative e soggette a verifica caso per caso. Datazione e stato della superficie specchiante incidono molto sulla stima.
Opere di Michelangelo Pistoletto in vendita
Gestiamo opere autentiche e archiviate di Michelangelo Pistoletto, con selezione di Quadri Specchianti e lavori poveristi provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini, tecnica, supporto, dimensioni e stato della superficie.
- Confronto di mercato: analisi di risultati d’asta e vendite private su opere analoghe.
- Definizione della stima: valore realistico e consulenza per archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Michelangelo Pistoletto: come funziona
L’autenticazione e la registrazione sono gestite dalla Fondazione Pistoletto – Cittadellarte (Biella).
Per essere commerciabile, un’opera deve essere riconosciuta e archiviata ufficialmente.
1. Materiale necessario
- Foto ad alta risoluzione: fronte/retro/firma
- Scheda tecnica completa
- Provenienza e documentazione d’acquisto
2. Esame dell’opera
La Fondazione verifica stile, supporto e datazione; alcune opere richiedono visione diretta.
3. Esito
In caso positivo viene rilasciata la certificazione/archiviazione ufficiale.
Autenticità e conservazione
I Quadri Specchianti sono delicati: graffi, ossidazioni e usura della superficie incidono molto sulla valutazione.
La certificazione della Fondazione è essenziale per la commerciabilità internazionale e per il passaggio in asta.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Biella nel 1933, si forma nello studio del padre pittore e inizia come figurativo. Negli anni ’50 entra in contatto con la scena torinese e con le ricerche che porteranno alla nascita dell’Arte Povera.
I Quadri Specchianti
Dal 1962 introduce la superficie specchiante: l’opera non è più solo immagine, ma spazio condiviso dove lo spettatore diventa parte dell’opera.
Questo nuovo linguaggio lo inserisce accanto a figure come Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Mario Merz e Alighiero Boetti.
Arte Povera e riconoscimento internazionale
Negli anni ’60–’70 espone nelle principali gallerie europee e americane. È tra i riferimenti del movimento insieme a Giulio Paolini, Luciano Fabro e Pino Pascali.
La sua pratica rimane legata al concetto di “opera aperta” e partecipativa.
Attività successiva
Con la nascita di Cittadellarte (Biella) amplia il suo intervento verso arte e società, generando un modello unico di relazione tra estetica, etica e territorio.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Michelangelo Pistoletto?
I Quadri Specchianti storici possono superare i 300.000 €, mentre opere mature e recenti hanno valori inferiori ma mercato solido. Multipli e grafiche sono accessibili.
Serve l’archiviazione?
Sì, la certificazione della Fondazione Pistoletto è indispensabile per vendita e asta.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviando immagini dell’opera e relative informazioni tecniche e di provenienza.
Le opere recenti hanno mercato?
Sì, soprattutto se legate a serie riconosciute e materiali coerenti con la produzione storica.