Ultimo aggiornamento: aggiornato
Giulio Paolini (Genova, 1940) è una delle figure centrali dell’arte concettuale italiana ed europea.
La sua opera ruota attorno all’atto stesso dell’osservare, citando la storia dell’arte, il museo e l’idea di rappresentazione.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e la biografia con collegamenti a movimenti e artisti affini utili per i tuoi futuri backlink interni.
Quotazioni di Giulio Paolini – Aggiornato
Le quotazioni di Giulio Paolini dipendono da tecnica, periodo, supporto e complessità concettuale.
Le opere storiche anni ’60–’70 – soprattutto fotografie concettuali, installazioni e lavori su tavola – rappresentano la fascia più ricercata. Disegni e opere grafiche costituiscono un accesso più contenuto ma stabile.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni utilizzano risultati d’asta, vendite private e confronti su opere analoghe per supporto e cronologia.
Ogni opera è valutata insieme a provenienza, archiviazione e stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Periodo: lavori anni ’60–’70 = fascia alta
- Tecnica: fotografie concettuali e installazioni quotano più dei multipli
- Documentazione: archiviazione + pubblicazioni = incremento di valore
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Opere storiche concettuali | 1965–1979 | Fotografia / installazione / tavola | 20.000 – 70.000+ |
Opere anni ’80–’90 | 1980–1999 | Tecnica mista su tavola o collage | 10.000 – 35.000 |
Opere su carta | Anni vari | Disegni / progetti / collage | 3.000 – 12.000 |
Multipli / grafiche | Anni vari | Edizioni numerate / serigrafie / libri d’artista | 400 – 2.500 |
I valori sono indicativi: l’archiviazione, la provenienza e la collocazione museale possono modificare significativamente la stima.
Opere di Giulio Paolini in vendita
Trattiamo opere di Giulio Paolini provenienti da collezioni private e già archiviate.
Su richiesta inviamo selezione riservata di fotografie concettuali, lavori su tavola e opere su carta.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini, supporto, tecnica, stato conservativo.
- Confronto di mercato: opere analoghe per periodo e tipologia.
- Determinazione della stima: range realistico + suggerimenti su vendita e archiviazione.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Giulio Paolini: come funziona
L’autenticazione è affidata all’Archivio Giulio Paolini, con sede a Torino. È requisito decisivo per la commerciabilità delle opere e per il mercato internazionale.
1. Materiale richiesto
- Foto HD: fronte, retro, firma e dettagli.
- Scheda tecnica completa con anno, tecnica, misure e provenienza.
- Eventuali pubblicazioni o cataloghi.
2. Analisi e verifica
Il materiale viene esaminato dall’Archivio; in alcuni casi è richiesta visione diretta.
3. Rilascio certificazione
Se l’esito è positivo, l’opera viene archiviata e riconosciuta ufficialmente.
Offriamo assistenza completa per dossier e contatti con Archivio Paolini.
Autenticità, provenienza e conservazione
Nel caso di Paolini, documentazione, archiviazione e contesto critico sono elementi determinanti.
La maggior parte delle opere implica materiali sensibili (stampe fotografiche, carte, collage): la conservazione influisce direttamente sul valore.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Genova nel 1940, cresce artisticamente a Torino, città centrale per il dibattito concettuale italiano.
I primi lavori sono vicini al clima analitico dell’<strong’Arte Povera e del Concettuale, in dialogo con artisti come Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis.
La svolta concettuale
Nel 1967 realizza Disegno geometrico, considerato uno dei punti di origine della poetica paoliniana: l’opera come riflessione sull’atto stesso di “mostrare”.
Il lavoro dell’artista si concentra sul rapporto fra occhio, immagine e memoria dell’arte, in dialogo con figure come Marcel Duchamp e, in Italia, con Piero Manzoni ed Enrico Castellani.
Riconoscimento internazionale
Partecipa più volte alla Biennale di Venezia e alla Documenta di Kassel.
Le gallerie italiane e internazionali valorizzano la sua ricerca, che diventa modello di rigore concettuale nel panorama europeo.
Lascito
Paolini è oggi riconosciuto come uno dei principali autori concettuali italiani viventi.
La sua opera è presente nei maggiori musei del mondo e continua a influenzare le nuove generazioni che lavorano su linguaggio, immagine e spazio espositivo.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Giulio Paolini?
Le opere storiche degli anni ’60–’70 possono superare i 70.000 €, mentre lavori successivi variano tra 10.000 e 35.000 €. Opere su carta e multipli hanno valori più accessibili.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’Archivio Giulio Paolini è indispensabile per autenticazione e mercato internazionale.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviando immagini (fronte/retro/firma) e dati tecnici: forniamo una stima preliminare entro 24–48 ore.
I multipli hanno mercato?
Sì, soprattutto quelli legati a mostre importanti o edizioni storiche.