Ultimo aggiornamento: aggiornato
Nunzio (Cagnano Amiterno, 1954) è tra i principali scultori italiani contemporanei, noto per l’uso lirico e materico del legno combusto e del bronzo.
La sua ricerca si fonda sul rapporto tra luce, forma e densità materica, con una poetica essenziale che ha trovato riconoscimento internazionale sin dagli anni Ottanta.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità e opere in vendita.
Quotazioni di Nunzio – Aggiornato
Il mercato di Nunzio è stabile e selettivo: le sculture in legno combusto e le opere in bronzo di grande formato sono le più richieste.
Le opere degli anni Ottanta sono oggi particolarmente attenzionate da collezionisti e istituzioni.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e confronto tipologico/cronologico con opere analoghe.
Documentazione, formato e qualità materica giocano un ruolo decisivo nella determinazione del valore.
Indicatori di mercato
- Materiale: legno combusto e bronzo = fascia alta.
- Dimensione: sculture monumentali più ambite rispetto a rilievi di piccolo formato.
- Periodo: anni ’80–’90 = maggiore domanda.
- Archiviazione: importante per autenticità e commerciabilità.
Tipologia | Materiale | Periodo | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Sculture di grande formato | Legno combusto / bronzo | 1985–2005 | 20.000 – 70.000+ |
Sculture medio-piccole | Legno / bronzo | 1985–oggi | 8.000 – 25.000 |
Opere su carta / bozzetti | Tecniche miste | Anni vari | 1.500 – 6.000 |
Multipli / edizioni | Bronzo / tirature limitate | Anni vari | 1.000 – 4.000 |
Valori indicativi: le stime definitive dipendono da formato, epoca, provenienza e stato conservativo.
Opere di Nunzio in vendita
Trattiamo sculture originali e archiviate di Nunzio provenienti da collezioni private e selezionate gallerie.
Possiamo presentare su richiesta sculture in legno combusto, bronzo e opere su carta.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/dettagli), formato, tecnica/materiale.
- Comparazione: risultati d’asta e trattative private su opere analoghe.
- Stima finale: definizione del valore realistico e strategia di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Nunzio: come funziona
Le opere di Nunzio sono archiviate tramite il Comitato / Archivio di riferimento dell’artista, necessario per autenticità e commerciabilità.
1. Documentazione
- Foto HD (fronte, retro, dettaglio superficie).
- Scheda tecnica con indicazione di materiali e dimensioni.
- Provenienza e fatture.
2. Valutazione
L’opera viene analizzata dal comitato, che può richiedere visione diretta.
3. Certificazione
In caso positivo viene rilasciato certificato / scheda di archiviazione.
Possiamo assisterti nel dossier e nell’intermediazione con l’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Nunzio sono importanti integrità della superficie, leggibilità delle combustioni, provenienza certa e archivio.
Fessurazioni o restauri impropri possono incidere sul valore; è consigliabile un controllo da parte di professionisti esperti in materiali contemporanei.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato nel 1954 in Abruzzo, si forma a Roma all’Accademia di Belle Arti. Negli anni Settanta entra in contatto con l’ambiente artistico della capitale, in dialogo con figure come Eliseo Mattiacci, Jannis Kounellis e Nunzio di Stefano si avvicina presto alla scultura materica come campo di ricerca.
Gruppo di San Lorenzo e riconoscimento critico
Negli anni Ottanta prende parte al Gruppo di San Lorenzo, insieme a Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli.
La sua poetica si definisce attraverso l’uso del legno combusto e del bronzo, con una scultura che indaga pesi, luce e risonanza della materia.
Ricerca e linguaggio
La combustione del legno diventa gesto fondativo: non decorazione, ma trasformazione fisica del materiale.
Il risultato è uno spazio sospeso, essenziale, dove luce e ombra dialogano come in un organismo vivo.
Questa sensibilità lo avvicina — in termini di attitudine poetica — anche a Giuseppe Uncini e ad alcune ricerche affini della Scuola di Roma.
Lascito e attualità
Nunzio è oggi considerato uno dei maggiori scultori italiani viventi.
Le sue opere sono presenti in musei e collezioni internazionali e mantengono un mercato solido e costante, apprezzato per qualità materica e rigore formale.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Nunzio?
Le sculture di grandi dimensioni in legno combusto o bronzo possono superare i 70.000 €. Le opere medio-piccole variano tra 8.000 e 25.000 €.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’archiviazione è essenziale per la commerciabilità sul mercato primario e secondario.
Come ottenere una stima gratuita?
Inviando foto dell’opera e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, soprattutto se legate a cicli scultorei o archiviabili.