Ultimo aggiornamento: aggiornato
Hermann Nitsch (Vienna, 1938 – Mistelbach, 2022) è una delle figure più importanti dell’Azionismo Viennese e tra i protagonisti dell’arte performativa del secondo Novecento.
La sua ricerca, centrata sul corpo, sul rito e sulla dimensione sacrificale del gesto, ha influenzato profondamente lo sviluppo della performance e dell’arte totale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una biografia dettagliata.
Quotazioni di Hermann Nitsch – Aggiornato
Il mercato di Hermann Nitsch è fortemente legato a periodo, tipologia dell’opera (pittura-azione, opere su tela da performance, lavori fotografici e installativi), dimensioni e provenienza documentata.
Le tele legate a documentate azioni teatrali/rituali sono la fascia più alta, mentre opere di formato ridotto o grafiche rappresentano l’ingresso al collezionismo.
Metodologia di stima
Ogni stima viene costruita sulla base di risultati d’asta internazionali, vendite private e comparazione per tipologia/periodo. La documentazione della performance da cui deriva l’opera è un parametro decisivo.
Indicatori di mercato
- Opere da performance documentata: più richieste e valutate.
- Formato: grandi tele = fascia alta, medio-piccole = fascia intermedia.
- Archiviazione e provenienza: fondamentali per commerciabilità.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele da Azione/Performance (grandi dimensioni) | 1970–2010 | Pittura-azione su tela | 15.000 – 60.000+ |
Tele medio-piccole | 1980–2020 | Acrilico / residuo d’azione | 6.000 – 20.000 |
Carte e frammenti | Anni vari | Tecnica mista su carta | 1.500 – 6.000 |
Multipli / grafiche | Anni vari | Edizioni firmate | 300 – 1.000 |
I valori sono indicativi e devono essere verificati caso per caso: l’origine performativa dell’opera può modificarne significativamente il prezzo.
Opere di Hermann Nitsch in vendita
Trattiamo opere autentiche e documentate di Hermann Nitsch, con priorità alle tele provenienti da performance certificate.
Sono disponibili su richiesta tele, carte e opere legate al Teatro delle Orge e dei Misteri.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tipo di opera e formato.
- Verifica della provenienza: azione documentata, mostra o galleria di riferimento.
- Stima finale: definizione del valore realistico e della miglior strategia di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Hermann Nitsch: come funziona
La certificazione delle opere di Hermann Nitsch è gestita dalla Hermann Nitsch Foundation (Austria). Il comitato verifica coerenza stilistica, cronologica e documentale, con particolare attenzione al legame con le Azioni originali.
1. Materiale richiesto
- Foto HD: fronte, retro, firma e dettagli.
- Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure.
- Provenienza: galleria, collezione privata o performance di riferimento.
2. Analisi del comitato
Valutazione delle fonti e riscontro archivistico su cataloghi/azioni.
3. Certificazione
Rilascio di certificato e registrazione nell’Archivio ufficiale.
Forniamo assistenza completa nella richiesta di archiviazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
Nel caso di Nitsch è essenziale la tracciabilità dell’opera rispetto all’azione performativa originaria.
Anche lo stato conservativo è rilevante: residui organici, pigmenti e supporti possono reagire nel tempo, rendendo opportuna una verifica specialistica.
Biografia
Formazione e primi anni
Hermann Nitsch nasce a Vienna nel 1938 e studia pittura presso la Graphische Lehr- und Versuchsanstalt.
Negli anni Cinquanta sviluppa interesse per rito, mito e teatro totale, avvicinandosi alle traiettorie dell’espressionismo gestuale europeo.
L’Azionismo Viennese
Con Günter Brus, Otto Mühl e Rudolf Schwarzkogler dà vita all’Azionismo Viennese, movimento che intreccia corpo, sacrificio simbolico, materia e oltrepassamento dei limiti dell’immagine.
L’idea di opera come rito lo distingue profondamente dall’Informale classico.
Il Teatro delle Orge e dei Misteri
A partire dagli anni Sessanta Nitsch elabora il suo sistema più radicale: il Teatro delle Orge e dei Misteri, opera totale che unisce pittura, musica sacra, liturgia, odori e partecipazione collettiva.
La pittura deriva dal gesto rituale, non dal quadro come oggetto autonomo.
Dialoghi internazionali
Pur radicato nell’area mitteleuropea, il suo lavoro dialoga con Joseph Beuys, Marina Abramović, Allan Kaprow e la tradizione performativa internazionale.
Il confronto con la tradizione cristica e classica è continuo, ma sempre filtrato attraverso la tensione rituale.
Lascito
Nitsch muore nel 2022. Oggi è riconosciuto come uno dei padri dell’arte performativa europea, con presenza stabile in musei e collezioni internazionali.
Il mercato delle sue opere dipende strettamente dalla relazione tra oggetto e azione originaria.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Hermann Nitsch?
Le grandi tele da performance possono superare 60.000 €, mentre opere medio-piccole variano tra 6.000 e 20.000 €. Frammenti e carte tra 1.500 e 6.000 €.
Serve l’archiviazione?
Sì, l’iscrizione e la conferma della Fondazione Nitsch sono fondamentali per il mercato.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviando immagini e dati tecnici: forniremo una stima preliminare entro 24–48 ore.
Le opere da performance sono più costose?
Sì, perché rappresentano documentazione diretta del gesto rituale e sono più rare e contese.