Zoran Music

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Zoran Music Artista

Zoran Mušič (Bocavizza, 1909 – Venezia, 2005) è uno dei più importanti pittori europei del Novecento.
La sua pittura, lirica ed essenziale, attraversa la tragedia della storia e l’intimità del paesaggio, passando dai panorami dalmati e carsici fino al ciclo drammatico Noi non siamo gli ultimi, tra le più alte testimonianze visive della deportazione nei campi di concentramento.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, opere in vendita e biografia.


Quotazioni di Zoran Music – Aggiornato

Il mercato di Zoran Music è solido e internazionale. Le opere più ricercate sono quelle appartenenti ai cicli:

  • Paesaggi carsici e dalmati (anni ’40–’60)
  • Venezia e cavalli (anni ’50–’70)
  • Noi non siamo gli ultimi (anni ’70–’80, massima rilevanza museale)

Metodologia di stima

La valutazione tiene conto di periodo, soggetto, tecnica, formato, stato conservativo, archiviazione e provenienza.
La presenza in cataloghi ragionati o grandi mostre aumenta sensibilmente il valore.

Indicatori di mercato

  • Soggetto: i cicli “testimonianza” e i paesaggi essenziali sono i più collezionati.
  • Tecnica: oli e tempere su tela quotano più delle grafiche.
  • Documentazione: archiviazione e provenienza certificata sono determinanti.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele importanti / soggetti storici 1970–1985 Olio / tecnica mista su tela 25.000 – 110.000+
Tele con paesaggi / cavalli 1950–1975 Olio / tempera su tela 12.000 – 45.000
Opere su carta Anni vari Gouache, inchiostro, pastello 2.000 – 10.000
Grafiche firmate Anni vari Litografie / incisioni 300 – 1.200

Le stime sono indicative e soggette a verifica caso per caso secondo soggetto, periodo e documentazione.


Opere di Zoran Music in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Zoran Music, selezionate per qualità, provenienza e stato conservativo.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare (immagini, tecnica, formato, soggetto).
  2. Comparazione con opere analoghe per periodo e qualità.
  3. Stima e consulenza su archiviazione, restauro e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Zoran Music: come funziona

Le opere sono archiviate presso la Fondazione Zoran Music, ente di riferimento per autenticazione e catalogazione ufficiale.

Materiale richiesto

  • Foto HD (fronte/retro/firma)
  • Scheda tecnica completa
  • Provenienza e documentazione

Procedura

Invio del dossier, analisi della commissione, eventuale richiesta di visione diretta e rilascio del certificato.

Possiamo assisterti nella predisposizione del dossier e nel contatto con l’Archivio.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Music è essenziale la provenienza tracciabile e la coerenza documentaria.
Le opere appartenenti ai cicli fondamentali (“Non siamo gli ultimi”, paesaggi dalmati, Venezia) richiedono conservazione impeccabile: puliture non corrette o carte acide possono deprezzare il valore.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato in una regione di confine, Music studia tra Lubiana e Zagabria. L’incontro con le culture mitteleuropee segna la sua identità pittorica. Frequenta ambienti culturali vicini a Oskar Kokoschka e, nel clima europeo del dopoguerra, entra in dialogo con lo spiritualismo lirico di Paul Klee.

Venezia e la maturità

Dopo la guerra si trasferisce a Venezia, entrando in contatto con la scena artistica italiana e con autori come Giorgio Morandi, Filippo de Pisis, Afro Basaldella e Emilio Vedova. Le tonalità sobrie e il carattere contemplativo lo distinguono nel panorama informale europeo.

“Noi non siamo gli ultimi”

Negli anni Settanta Music elabora le opere legate alla deportazione nei campi di sterminio: una delle testimonianze più alte dell’arte civile europea.
Il ciclo viene esposto in importanti musei europei, entrando stabilmente nella storia dell’arte contemporanea.

Ultimi anni e riconoscimento internazionale

Espone in Italia e all’estero (Venezia, Parigi, New York, Vienna). La sua opera è oggi presente nelle principali collezioni pubbliche e private. La componente etica, unita alla forza lirica del segno, lo rende un autore di riferimento internazionale.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Zoran Music?

Le tele storiche possono superare 80.000 €, i paesaggi 12.000 – 45.000 €, le opere su carta 2.000 – 10.000 €. Occorre sempre verifica soggetto/periodo.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, l’iscrizione presso la Fondazione Zoran Music è richiesta per trattative rilevanti e aste internazionali.

Come ottenere una valutazione?

Inviando foto e dati dell’opera: forniamo stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Quali opere sono più richieste?

I cicli “Non siamo gli ultimi”, Venezia e paesaggi carsici sono i più ricercati dai collezionisti.