Sante Monachesi

Ultimo aggiornamento: aggiornato

 Sante Monachesi Artista

Sante Monachesi (Macerata, 1910 – Roma, 1991) è stato uno dei protagonisti più originali dell’astrazione italiana nel dopoguerra, cofondatore del movimento Forma 1 e tra le figure più inventive della pittura che integra gesto, colore e sperimentazione materica.
Il suo percorso attraversa aeropittura futurista, astrattismo segnico e linguaggi neo-sperimentali, anticipando in alcuni punti perfino la ricerca cinetica.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre alla biografia e ai parametri che determinano il valore delle sue opere nel mercato attuale.


Quotazioni di Sante Monachesi – Aggiornato

Il mercato di Monachesi è in crescita, alimentato dal rinnovato interesse per la stagione astratta italiana e per i protagonisti di Forma 1.
I lavori migliori sono quelli con maggiore energia cromatica e rapporto diretto con il periodo 1948–1965.

Indicatori di mercato

  • Periodo storico: opere anni ’40–’60 = fascia più alta.
  • Tecnica: tele gestuali e tecniche miste > opere su carta.
  • Documentazione: archiviazione e provenienza aumentano la competitività in asta.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele storiche astratte 1948–1965 Olio / tecnica mista su tela 8.000 – 30.000+
Tele mature 1965–1985 Acrilico / mista su tela 5.000 – 15.000
Opere su carta Anni vari Gouache / pastello / inchiostro 600 – 3.000
Multipli / grafiche Anni vari Litografie / serigrafie 200 – 800

I range sono indicativi: qualità, periodo e provenienza possono incidere notevolmente sulla stima.


Opere di Sante Monachesi in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Sante Monachesi, selezionate per qualità e provenienza. Disponibili su richiesta tele e carte in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, dimensioni, supporto e stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: opere simili per periodo, tecnica e qualità.
  3. Stima finale: range realistico con indicazioni operative.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Sante Monachesi: come funziona

L’archiviazione viene effettuata dal comitato dedicato all’artista. È fondamentale per garantire autenticità e corretta attribuzione.
La procedura richiede documentazione fotografica, scheda tecnica e provenienza verificabile.

Materiale necessario

  • Foto HD (fronte, retro, firma, dettagli)
  • Scheda tecnica completa
  • Documentazione di provenienza

Offriamo assistenza completa nella preparazione del dossier e contatto con l’Archivio.


Autenticità, provenienza e conservazione

Autenticità e provenienza sono elementi determinanti nel mercato di Monachesi.
La superficie pittorica va valutata con attenzione, soprattutto nelle opere con forte matericità.
Un restauro corretto e documentato mantiene la stabilità del valore nel tempo.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Macerata nel 1910, Sante Monachesi si forma a Roma, entrando in contatto con l’ambiente delle avanguardie italiane.
Negli anni Trenta frequenta gli astrattisti e i futuristi di seconda generazione, entrando in dialogo con figure come Enrico Prampolini e Bruno Munari.

Il ruolo in Forma 1

Nel dopoguerra è tra i firmatari del manifesto di Forma 1 insieme a Achille Perilli, Piero Dorazio, Carla Accardi, Giulio Turcato e Consagra.
Rispetto agli altri membri del gruppo, Monachesi sviluppa un approccio più lirico e sperimentale, spesso vicino al dinamismo futurista.

Linguaggio e ricerca

Nelle opere mature elabora una pittura di ritmo e colore, con segni mobili e composizioni dinamiche.
Negli anni Sessanta introduce soluzioni più materiche e sperimentali, creando un ponte tra astrazione lirica e movimenti successivi di ricerca visiva.

Maturità e riconoscimento

Espone in Italia e all’estero, partecipando a Biennali e Quadriennali.
Intrattiene rapporti con artisti astratti e informali come Afro Basaldella, Giuseppe Capogrossi e Emilio Vedova.
Muore a Roma nel 1991.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Monachesi?

Le tele storiche possono raggiungere 30.000 €, mentre le opere su carta variano tra 600 e 3.000 €, in base a periodo e qualità.

Serve l’archiviazione?

Sì, l’archiviazione è determinante per le transazioni in asta e galleria.

Come ottenere una valutazione?

È sufficiente inviare immagini e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita in 24–48 ore.

I multipli hanno mercato?

Sì, rappresentano un ingresso accessibile per collezionisti interessati al periodo astratto italiano.