Ultimo aggiornamento: aggiornato
Gianfranco Meggiato (Venezia, 1963) è uno degli scultori italiani contemporanei più riconosciuti nell’ambito della scultura biomorfica e “meditativa”.
Il suo linguaggio combina materia e spazio vuoto, trasformando la scultura in organismo fluido e dinamico.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su autenticità e archiviazione, oltre a una sezione dedicata alle opere disponibili o ricercate.
Quotazioni di Gianfranco Meggiato – Aggiornato
Il mercato di Meggiato è attivo soprattutto in Italia, Svizzera, Emirati Arabi e Stati Uniti.
I valori variano in base a dimensioni, materiale, periodo esecutivo e unicità (opera unica o serie limitata).
Indicatori di mercato
- Dimensione: sculture monumentali e medio/grandi hanno maggiore richiesta.
- Materiale: bronzo e acciaio lucidato hanno valori superiori rispetto alle fusioni minori.
- Edizione: opere uniche o tirature molto basse → maggiore appetibilità collezionistica.
Tipologia | Dimensioni | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|
Sculture monumentali | oltre 150 cm | 25.000 – 60.000+ |
Sculture medio-grandi | 80 – 150 cm | 8.000 – 25.000 |
Sculture piccole/da interni | fino a 70 cm | 3.000 – 10.000 |
Multipli / edizioni limitate | tirature basse | 1.500 – 4.000 |
Le quotazioni possono variare in base a dimensioni, provenienza, stato conservativo e tiratura.
Opere di Gianfranco Meggiato in vendita
Trattiamo opere autentiche e documentate di Gianfranco Meggiato.
Valutiamo anche lavori su commissione e provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini, misure, materiale e stato conservativo.
- Contesto di mercato: opere simili vendute in trattativa o asta.
- Stima finale: valore realistico, con consigli su rivendita o collocamento.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio e autenticità
Le opere di Meggiato sono accompagnate da certificazione rilasciata dall’artista o dai suoi rappresentanti.
Poiché la scultura contemporanea prevede diversi livelli di tiratura, è essenziale verificare:
- Numero di esemplare
- Materiale e fusione
- Firma / punzone
- Certificati di origine
Forniamo assistenza nella verifica e nella corretta documentazione necessaria alla rivendita.
Biografia
Gianfranco Meggiato nasce a Venezia nel 1963. Sin dagli studi presso l’Istituto Statale d’Arte si avvicina alla scultura, lavorando su forme fluide e percorsi interni ispirati alla crescita organica.
Espone in Italia e all’estero dagli anni ’90, sviluppando una poetica basata sul dialogo tra pieno e vuoto, interiorità e forma plastica.
Il suo linguaggio — vicino per sensibilità ad alcune ricerche di Arnaldo Pomodoro e Igor Mitoraj per monumentalità e tensione simbolica — si distingue per la struttura labirintica interna, percepita come “anima” dell’opera.
Ha partecipato a installazioni pubbliche, fiere internazionali e progetti museali legati al tema della meditazione e della scultura urbana.
Oggi è tra gli scultori italiani contemporanei più presenti nello spazio pubblico, con opere installate permanentemente in Italia, Emirati Arabi, Germania, Stati Uniti e Asia.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Meggiato?
Le sculture medio-grandi oscillano tra 8.000 e 25.000 €, mentre quelle monumentali possono superare 60.000 € in base a provenienza e collocazione.
Come viene certificata un’opera?
La certificazione proviene dall’artista o dalla sua struttura autorizzata. Fondamentali tiratura, fusione e firma.
È possibile vendere la propria scultura?
Sì. Acquistiamo opere dell’artista con pagamento immediato dopo verifica documentale e valutazione.
Il valore è in crescita?
Sì, soprattutto per le opere emblematiche e di grandi dimensioni inserite in contesti pubblici o museali.