Ultimo aggiornamento: aggiornato
Georges Mathieu (Boulogne-sur-Mer, 1921 – Boulogne-Billancourt, 2012) è tra i maggiori protagonisti dell’astrazione lirica europea, spesso indicato come il “padre dell’action painting europeo”.
La sua pittura gestuale e immediata, eseguita con rapidità e controllo del segno, ha influito in modo decisivo sull’Informale e sul linguaggio pittorico del secondo dopoguerra.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, autenticità, archiviazione e opere in vendita, oltre a una biografia utile per il contesto storico-critico.
Quotazioni di Georges Mathieu – Aggiornato
Le quotazioni variano in base a periodo, tecnica, dimensioni, energia gestuale e documentazione.
Le opere gestuali degli anni ’50–’60 rappresentano il nucleo più ricercato; la produzione successiva rimane collezionata e stabile nel mercato internazionale.
Metodologia di stima
Per ogni valutazione analizziamo risultati d’asta, vendite private e comparazione con opere analoghe per qualità e periodo.
Il mercato di Mathieu è fortemente internazionale (Francia, USA, Hong Kong), e beneficia dell’interesse crescente verso l’Informale europeo.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’50–’60 = fase più richiesta; anni ’70–’80 più accessibili.
- Tecnica: oli su tela hanno valori superiori rispetto alle carte.
- Documentazione: archiviazione e provenienza museale incrementano la stima.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche (informale lirico) | 1950–1969 | Olio / acrilico su tela | 20.000 – 90.000+ |
Tele mature | 1970–1990 | Acrilico su tela | 10.000 – 35.000 |
Opere su carta | Anni vari | China / tecnica mista su carta | 2.000 – 8.000 |
Multipli / edizioni | Anni vari | Serigrafie / litografie | 400 – 1.500 |
I valori sono indicativi e variano in base a provenienza, stato conservativo e documentazione.
Opere di Georges Mathieu in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Georges Mathieu, selezionate per qualità, periodo e documentazione.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, formato, stato.
- Comparazione: opera confrontata con risultati d’asta e opere simili di pari periodo.
- Stima e consulenza: range realistico e consigli su archiviazione e canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Georges Mathieu: come funziona
L’autenticità viene riconosciuta tramite la Comité Georges Mathieu (Francia).
L’archiviazione è indispensabile per la commerciabilità internazionale.
1. Materiale richiesto
- Foto HD: fronte, retro, firma e dettagli.
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure.
- Provenienza/documentazione.
2. Presentazione all’Archivio
Invio dossier (o tramite nostra intermediazione) e valutazione da parte del comitato.
3. Esito
Rilascio certificazione ufficiale o richiesta di verifica diretta.
Supportiamo tutte le fasi di preparazione e contatto con l’Archivio.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Mathieu, archiviazione e provenienza sono decisive.
L’energia del gesto e la qualità della materia pittorica rendono fondamentale lo stato conservativo, soprattutto per le opere con stratificazioni o gestualità molto corposa.
Biografia
Formazione e primi passi
Nato nel 1921, Georges Mathieu si avvicina alla pittura negli anni Quaranta, inizialmente con opere legate a un astrattismo lirico di matrice francese.
Fin da subito privilegia la velocità esecutiva e il gesto immediato come forma di verità pittorica.
Lo sviluppo dell’astrazione lirica
Negli anni Cinquanta diventa uno dei simboli dell’Informale europeo, accanto a Hans Hartung, Jean Fautrier e Georges Schneider.
Il suo lavoro dialoga implicitamente con l’Action Painting americana (Pollock, De Kooning), pur mantenendo una radice più calligrafica e barocca.
La scena internazionale
Partecipa a Biennali e Documenta, esponendo in Europa, Stati Uniti e Asia.
La sua fama cresce ulteriormente quando realizza performance pittoriche pubbliche, manifestando l’opera come gesto assoluto, vicino per intensità ad artisti come Emilio Vedova e Georges Mathieu stesso in chiave performativa, oltre al dialogo con l’astrazione segnica italiana (Dorazio, Capogrossi, Vedova).
Maturità e influenza
La sua pittura influenza la calligrafia astratta, il segno-gesto europeo e parte della scena giapponese post-Gutai.
È oggi rivalutato a livello internazionale con un mercato in costante crescita, soprattutto in Europa e nel mercato asiatico.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Georges Mathieu?
Le tele degli anni ’50–’60 possono superare i 70.000 €, mentre i lavori più tardi oscillano tra 10.000 e 35.000 €. Le opere su carta variano tra 2.000 e 8.000 €.
Serve l’archiviazione?
Sì, l’autentica del Comité Georges Mathieu è indispensabile per la vendita internazionale.
Come richiedere una valutazione?
Inviando immagini e scheda tecnica: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata in 24–48 ore.
Le opere su carta sono collezionate?
Sì, rappresentano una valida alternativa per i collezionisti e seguono l’andamento del mercato internazionale.