Titina Maselli

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Titina Maselli Artista

Titina Maselli (Roma, 1924 – Roma, 2005) è una figura originale e di forte identità nel panorama dell’arte italiana del Novecento.
La sua pittura unisce visione urbana, percezione dinamica e tensione esistenziale, connotata da un forte senso scenico e una lettura “teatrale” del reale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre alla biografia per contestualizzare correttamente la sua ricerca.


Quotazioni di Titina Maselli – Aggiornato

Le quotazioni di Titina Maselli dipendono da periodo, soggetto, tecnica e dimensioni.
I lavori migliori sono quelli con forte tensione prospettica e ritmo urbano, specialmente degli anni Cinquanta e Sessanta, caratterizzati da colori accesi e strutture geometriche dinamiche.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private, qualità cromatica e intensità compositiva. Vengono inoltre considerati provenienza, archiviazione e stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Tele anni ’50–’70: più ricercate e con maggiore solidità collezionistica.
  • Soggetto urbano: autocarri, tram, architetture contemporanee, stadi e strade sono i più apprezzati.
  • Documentazione: archiviazione e provenienza certa aumentano l’interesse del mercato.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele storiche (urbane/architetture) 1955–1975 Olio / acrilico su tela 10.000 – 45.000+
Tele mature 1976–1995 Acrilico / tecnica mista 6.000 – 20.000
Opere su carta Anni vari Gouache / disegno / acquerello 800 – 3.500
Edizioni grafiche Anni vari Litografie / serigrafie firmate 300 – 1.200

I valori sono indicativi e devono essere confermati opera per opera in base a qualità, periodo e provenienza.


Opere di Titina Maselli in vendita

Trattiamo opere archiviate e autenticate di Titina Maselli con particolare attenzione ai lavori a tema urbano e ai dipinti caratterizzati da forte tensione visiva e cromatica.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini fronte/retro/firma, soggetto e tecnica.
  2. Confronto di mercato: aste e vendite private su opere analoghe per periodo.
  3. Stima e strategia: definizione del valore e indicazioni su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Titina Maselli

Per l’autenticazione delle opere di Titina Maselli è riconosciuta l’Archivio Titina Maselli, che conserva il catalogo e la documentazione ufficiale.

1. Documentazione

  • Foto HD dell’opera (fronte/retro/firma)
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica e misure
  • Provenienza e fatture precedenti

2. Analisi

La commissione valuta coerenza stilistica, materiali e cronologia. In alcuni casi può essere richiesta visione diretta.

3. Esito

Se autentica, l’opera viene archiviata ufficialmente. Possiamo assisterti in tutto il processo.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Titina Maselli sono fondamentali: provenienza certa, archiviazione e integrità cromatica.
La sua pittura si fonda su stratificazioni di colore intenso: restauri non idonei o alterazioni possono compromettere la resa visiva e il valore economico dell’opera.

Biografia

Formazione e primi anni

Nata a Roma nel 1924, Titina Maselli cresce in un ambiente culturale vivace.
Frequenta sin da giovanissima gli ambienti artistici romani e viene influenzata dal clima intellettuale della capitale, entrando in contatto con figure come Giulio Turcato, Renato Guttuso e Pietro Consagra.

La pittura urbana

A partire dagli anni Cinquanta si concentra sulle visioni della città moderna: camion, tram, architetture, insegne luminose, stadi e strade notturne.
Il suo linguaggio si colloca tra realismo espressionista e percezione psicologica dello spazio, in dialogo con la ricerca di Afro Basaldella e, più tardi, con certe tensioni dinamiche dell’Informale.

Il dialogo internazionale

Negli anni Sessanta e Settanta vive tra Roma, New York e Parigi, avvicinandosi ai contesti sperimentali internazionali.
Il suo interesse per la scena urbana la pone in relazione, pur in autonomia, con la grafica pop statunitense e con la tensione espressionista di Leonardo Cremonini e Gianfranco Baruchello.

Sperimentazione scenografica

Accanto alla pittura, lavora alla scenografia teatrale e lirica, collaborando anche con la cultura visiva del tempo.
Questo attraversamento di linguaggi conferisce alle sue tele una dimensione quasi “cinematografica”, sospesa e teatrale.

Lascito

Muore a Roma nel 2005. Oggi è rivalutata dalla critica e dal mercato per la forza visionaria della sua pittura urbana, con crescente attenzione collezionistica verso i lavori storici.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Titina Maselli?

Le tele storiche possono raggiungere valori tra 10.000 e oltre 45.000 €, mentre le opere su carta oscillano tra 800 e 3.500 €. Il valore dipende da soggetto, periodo e conservazione.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, l’Archivio Titina Maselli è indispensabile per certificare autenticità e provenienza.

Come ottenere una stima preliminare?

È sufficiente inviare immagini dell’opera (fronte/retro/firma) e una breve descrizione tecnica per ricevere una valutazione preliminare gratuita.

Che opere hanno la maggiore richiesta?

Le vedute urbane dinamiche e le tele degli anni Cinquanta e Sessanta sono le più apprezzate dai collezionisti.