Ultimo aggiornamento: aggiornato
Piero Marussig (Trieste, 1879 – Pavia, 1937) è una figura centrale nella pittura italiana tra gli anni Venti e Trenta, protagonista del gruppo Novecento Italiano.
La sua opera combina costruzione volumetrica, equilibrio tonale e un senso trattenuto della modernità, visibile nei ritratti, nei paesaggi urbani e nelle nature morte dalla forte sintesi formale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, informazioni su valutazione, archiviazione e autenticità, oltre a una biografia utile al collegamento con altri artisti del periodo.
Quotazioni di Piero Marussig – Aggiornato
Le quotazioni dipendono da soggetto, tecnica, dimensioni e provenienza.
I ritratti e le nature morte sono le opere più richieste; seguono i paesaggi e le vedute urbane.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa con opere analoghe per soggetto, qualità e periodo.
Ogni stima include verifica di provenienza e stato di conservazione.
Indicatori di mercato
- Soggetto: ritratti e nature morte = fascia alta; vedute/paesaggi = fascia media.
- Tecnica: oli su tela quotano più di disegni e grafiche.
- Periodo: anni ’20–’30 più richiesti perché legati al Novecento Italiano.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Ritratti / figure | 1920–1937 | Olio su tela | 10.000 – 40.000+ |
Nature morte | 1920–1937 | Olio su tela | 8.000 – 25.000 |
Paesaggi / vedute | 1920–1937 | Olio su tela o tavola | 5.000 – 18.000 |
Disegni / opere su carta | Anni vari | Matita / tecnica mista | 500 – 2.000 |
I valori sono indicativi e devono essere confermati caso per caso in base a qualità, stato e provenienza.
Opere di Piero Marussig in vendita
Presentiamo opere autentiche e archiviate di Marussig provenienti da collezioni private, con particolare attenzione ai ritratti e alle nature morte di alta qualità.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini dell’opera e dati tecnici.
- Confronto di mercato: analogie con opere simili per tema e periodo.
- Stima finale: range realistico di valore e indicazioni sul canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Piero Marussig
L’autenticazione e la catalogazione delle opere sono gestite dagli studiosi e dall’archivio di riferimento legato al Novecento Italiano.
Per perizie e archiviazioni ufficiali è richiesto un dossier tecnico completo: documentazione fotografica, provenienza e scheda descrittiva.
Cosa occorre
- Foto HD fronte/retro/firma
- Scheda tecnica completa
- Provenienza e documenti di acquisto
Possiamo assisterti nella preparazione e nell’invio del dossier.
Autenticità, provenienza e conservazione
Provenienza certificata e corretta archiviazione sono fondamentali per Marussig, soprattutto per i ritratti.
È consigliata perizia conservativa preliminare in caso di pulitura o restauro.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Trieste nel 1879, Piero Marussig si forma tra Venezia e Monaco, entrando in contatto con il clima mitteleuropeo e con le ricerche di Gustav Klimt e della Secessione Viennese.
Questa influenza iniziale è evidente nella costruzione compositiva e nella sobrietà decorativa dei primi lavori.
Il Novecento Italiano
Negli anni Venti entra nel Novecento Italiano, il movimento guidato da Margherita Sarfatti a Milano.
Condivide esposizioni e rapporti con Mario Sironi, Achille Funi, Ubaldo Oppi e Anselmo Bucci, contribuendo alla definizione di una nuova classicità moderna.
Il linguaggio pittorico
La sua pittura fonde volumi solidi, compostezza formale e un uso contenuto del colore.
La dimensione psicologica dei ritratti lo avvicina per sensibilità a Ottone Rosai e in parte a Felice Casorati, pur conservando una propria identità stilistica.
Ultimi anni e lascito
Muore nel 1937 a Pavia. La sua opera resta un riferimento essenziale per comprendere l’estetica del ritorno all’ordine in Italia e l’evoluzione del linguaggio figurativo tra le due guerre.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Piero Marussig?
I ritratti di alta qualità possono superare 40.000 €, nature morte e vedute tra 8.000 e 25.000 €, opere minori e carta tra 500 e 2.000 €.
L’archiviazione è necessaria?
Sì, è determinante per autenticità e mercato, soprattutto per i ritratti.
Come richiedere una valutazione?
Inviando immagini dell’opera e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata.
È un artista da investimento?
Sì: la riscoperta collezionistica del Novecento Italiano ha rafforzato il suo mercato negli ultimi anni.