Ultimo aggiornamento: aggiornato
Arturo Martini (Treviso, 1889 – Milano, 1947) è considerato uno dei più grandi scultori italiani del Novecento.
Figura cardine nella transizione tra tradizione e modernità, Martini ha ridefinito il linguaggio plastico del secolo con una scultura che unisce spiritualità, espressione arcaica e sensibilità contemporanea.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia approfondita con riferimenti ad altri artisti del periodo.
Quotazioni di Arturo Martini – Aggiornato
Le quotazioni delle sculture di Arturo Martini dipendono da materiale (terracotta, bronzo, gesso o marmo), epoca, dimensioni e provenienza.
Le opere in terracotta e bronzo degli anni Venti e Trenta, prodotte in tirature limitate o come pezzi unici, rappresentano oggi i vertici del mercato.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni derivano dall’analisi dei risultati d’asta, delle vendite private e del confronto con opere analoghe per soggetto, tecnica e periodo.
Ogni stima tiene conto di autenticità, conservazione e provenienza certificata.
Indicatori di mercato
- Materiale: bronzo e terracotta primeggiano; i gessi e le ceramiche hanno mercato più selettivo.
- Periodo: opere tra 1920 e 1940 = massimo interesse collezionistico.
- Documentazione: archiviazione ufficiale e pubblicazioni in cataloghi ragionati aumentano sensibilmente il valore.
Tipologia | Periodo | Materiale | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Sculture in bronzo | 1925–1945 | Bronzo patinato | 25.000 – 120.000+ |
Sculture in terracotta | 1920–1940 | Terracotta modellata | 10.000 – 50.000 |
Gessi e modelli preparatori | 1930–1945 | Gesso / stucco | 5.000 – 20.000 |
Disegni e opere su carta | Anni vari | Matita / tempera su carta | 800 – 3.000 |
I valori sono indicativi e soggetti a verifica. Provenienza, autenticità e qualità del modello incidono fortemente sulla stima finale.
Opere di Arturo Martini in vendita
Selezioniamo opere autentiche e certificate di Arturo Martini, con particolare interesse per sculture in bronzo, terracotta e modelli originali di fusione.
Disponibili su richiesta sculture e disegni provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini dell’opera (fronte, retro, firma), materiale, misure, stato conservativo.
- Confronto di mercato: studio dei risultati d’asta e delle vendite private su opere simili per soggetto e periodo.
- Stima e consulenza: definizione del valore realistico e suggerimenti su archiviazione e vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Arturo Martini: come funziona
L’Archivio Arturo Martini conserva e autentica l’opera dello scultore, curando l’aggiornamento del catalogo generale e la certificazione ufficiale delle opere.
Ecco i passaggi fondamentali:
1. Materiale necessario
- Fotografie in alta definizione (fronte, retro, dettagli, firma).
- Scheda tecnica con titolo, anno, materiale, misure, provenienza.
- Eventuali certificazioni o pubblicazioni precedenti.
2. Invio e analisi
Il dossier può essere inviato tramite noi o direttamente all’Archivio, che valuta la coerenza stilistica e la provenienza dell’opera.
3. Esito e registrazione
In caso positivo viene rilasciata la certificazione ufficiale e l’opera viene inserita nel repertorio dell’artista.
Possiamo assisterti nella preparazione e nel contatto diretto con l’Archivio Arturo Martini.
Autenticità, provenienza e conservazione
La presenza di una certificazione ufficiale e di una provenienza lineare è essenziale per la commerciabilità.
Nel caso delle terracotte e dei gessi, lo stato conservativo incide in modo determinante sul valore.
Eventuali restauri devono essere documentati e reversibili.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Treviso nel 1889, Arturo Martini studia all’Accademia di Venezia e si forma accanto a maestri come Antonio Dal Zotto e Vittorio Emanuele Bressanin.
Fin dai primi anni mostra interesse per una scultura che unisce classicità e libertà espressiva.
Il periodo simbolista e l’influenza di Medardo Rosso
Negli anni Dieci entra in contatto con Medardo Rosso e con la corrente simbolista, da cui deriva la ricerca di una luce interiore e di una materia vibrante.
Si avvicina al gruppo di Felice Casorati e Giorgio Morandi, con i quali condivide la tensione tra spiritualità e forma pura.
Il Ritorno all’Ordine e la maturità
Negli anni Venti e Trenta, Martini si afferma come protagonista della scultura italiana, esponendo alle Biennali di Venezia e alla Quadriennale di Roma.
Collabora con artisti come Mario Sironi, Gino Severini e Achille Funi, sviluppando un linguaggio personale che fonde monumentalità classica e modernità espressiva.
Ultimi anni e riflessioni teoriche
Negli ultimi anni scrive il celebre saggio Scultura lingua morta (1945), in cui riflette criticamente sul ruolo della scultura nel mondo moderno.
Muore a Milano nel 1947, lasciando un’eredità che influenzerà generazioni di scultori italiani, tra cui Marino Marini e Pericle Fazzini.
Lascito
Oggi Arturo Martini è considerato un punto di riferimento della scultura europea del Novecento.
Le sue opere sono conservate in musei come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Mart di Rovereto, oltre che in numerose collezioni private.
Domande frequenti
Quanto vale una scultura di Arturo Martini?
Le sculture in bronzo possono valere da 25.000 a oltre 100.000 €, mentre le terracotte oscillano tra 10.000 e 50.000 €. Gessi e modelli preparatori hanno valori inferiori ma crescente interesse collezionistico.
È obbligatoria l’archiviazione?
Sì, la registrazione presso l’Archivio Arturo Martini è indispensabile per certificare autenticità e provenienza.
Come posso ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini e dati tecnici dell’opera: forniamo una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, i disegni preparatori e le tempere di Martini sono molto apprezzati per qualità grafica e testimonianza del processo creativo.