Marino Marini

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Marino Marini Artista

Marino Marini (Pistoia, 1901 – Viareggio, 1980) è uno dei più importanti scultori del Novecento italiano.
Celebre per la serie dei Cavalieri e per la sua interpretazione moderna della figura umana e del mito, è protagonista della stagione tra realismo, arcaicità e sintesi scultorea.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e la biografia dell’artista per contestualizzare il suo percorso storico-artistico.


Quotazioni di Marino Marini – Aggiornato

Le quotazioni variano sensibilmente in base a tipologia dell’opera (sculture, bronzi, grafiche, disegni), periodo, misure, numero di fusione e provenienza.
Le sculture equestri e i bronzi storici sono la fascia più alta di mercato; opere grafiche e disegni rappresentano un ingresso più accessibile.

Metodologia di stima

Ogni valutazione tiene conto di risultati d’asta, vendite private, tiratura, dimensioni e presenza di archiviazione ufficiale.
Per i bronzi è determinante la fusione (epoca e fonderia).

Indicatori di mercato

  • Sculture e Cavalli: la serie dei Cavalieri è la più richiesta dai collezionisti internazionali.
  • Fonderia e tiratura: fusioni coeve hanno valore superiore rispetto a tirature postume.
  • Documentazione: archiviazione + fattura/provenienza = incremento importante di valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Sculture equestri 1940–1970 Bronzo fusione a cera persa 40.000 – 200.000+
Sculture piccole/medie Anni vari Bronzo / terracotta / gesso 12.000 – 60.000
Dipinti e disegni 1930–1975 Tecniche su carta / tela 3.000 – 18.000
Grafiche e litografie Anni vari Edizioni firmate / numerate 400 – 2.000

I valori sono indicativi e dipendono da fusione, provenienza, tiratura e conservazione.


Opere di Marino Marini in vendita

Selezioniamo sculture e opere autentiche di Marino Marini, con preferenza per bronzi certificati e opere storiche a soggetto equestre o figurativo.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: fotografie fronte/retro/firma, fusione, misure e stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: analisi di risultati d’asta e vendite private su opere analoghe.
  3. Stima commerciale: valore realistico + indicazioni su miglior canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Marino Marini: come funziona

L’autenticazione passa attraverso la Fondazione Marino Marini, ente ufficiale per archiviazione e catalogazione.

1. Documentazione richiesta

  • Foto HD dell’opera (fronte, retro, firma, etichette)
  • Scheda tecnica e dimensioni
  • Provenienza e fatture

2. Valutazione dell’Archivio

Il comitato verifica tipologia, fusione e cronologia, eventualmente richiedendo visione diretta.

3. Certificazione

In caso positivo rilascia certificazione e inserimento nei registri ufficiali.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Marini sono determinanti: archiviazione, provenienza tracciabile, tiratura e fusione.
La scelta della fonderia influisce fortemente sul valore; per i bronzi coevi la differenza è significativa rispetto alle fusioni successive.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Pistoia nel 1901, si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
I primi lavori mostrano interesse per la scultura arcaica mediterranea e per la sintesi formale, in dialogo con la riscoperta della scultura antica promossa da Arturo Martini negli stessi anni.

La figura e il cavallo

Negli anni Trenta inizia la serie dei Cavalieri, che diventerà centrale nel suo percorso.
La forma essenziale e dinamica lo distingue dal naturalismo accademico e dal Novecento Italiano.
In questa fase entra in contatto con Giorgio Morandi, Massimo Campigli e Felice Casorati, pur mantenendo una visione autonoma e sintetica.

La stagione internazionale

Nel dopoguerra espone in Europa e negli Stati Uniti. La partecipazione alla Biennale di Venezia e alla Documenta consolida la sua fama internazionale.
È in relazione con scultori come Henry Moore e Aristide Maillol, con cui condivide l’attenzione alla monumentalità del corpo umano.

Maturità

Negli anni Sessanta i suoi Cavalieri diventano più drammatici e simbolici, riflettendo il clima esistenziale del dopoguerra.
L’essenzialità della forma dialoga con il linguaggio di artisti come Giacomo Manzù, pur restando riconoscibile e personale.

Lascito

Muore nel 1980. Marini è oggi considerato uno dei maestri della scultura moderna italiana, presente in collezioni come il MoMA di New York, la Tate di Londra e il Centre Pompidou di Parigi.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Marino Marini?

I bronzi equestri coevi possono superare i 100.000 €, mentre sculture minori e disegni hanno un range più contenuto. Ogni stima richiede verifica di fusione e provenienza.

Serve l’archiviazione?

Sì, l’archiviazione presso la Fondazione Marino Marini è indispensabile per la commerciabilità.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini e dati tecnici: forniamo una stima preliminare entro 24–48 ore.

Le grafiche hanno mercato?

Sì, sono molto richieste come primo accesso al collezionismo dell’artista.