Antonio Ligabue

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Antonio Ligabue Artista

Antonio Ligabue (Zurigo, 1899 – Gualtieri, 1965) è una delle figure più iconiche dell’arte italiana del Novecento. Pittore istintivo, potente e visionario, è considerato il principale esponente dell’arte naïf/espressionista italiana. Le sue opere — animali feroci, autoritratti, paesaggi padani tormentati — sono oggi tra le più ricercate nel collezionismo storico italiano.


Quotazioni di Antonio Ligabue – Aggiornato

Le quotazioni di Ligabue variano molto in base a soggetto, dimensioni, tecnica e stato conservativo. Le opere più richieste sono gli animali feroci (tigri, leoni, lupi) e gli autoritratti, che costituiscono il nucleo più potente e riconoscibile della sua produzione.

Metodologia di stima

Le valutazioni considerano:
risultati d’asta, vendite private, qualità pittorica, stato conservativo, rarità del soggetto e archiviazione. Le opere con provenienza certa e presenza in pubblicazioni/mostre ottengono performance più alte.

Indicatori di mercato

  • Soggetto: animali feroci > paesaggi > figure.
  • Tecnica: oli su tela meglio di opere su tavola/cartone.
  • Periodo: anni ’40–’60 i più ricercati.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Animali feroci (tele importanti) 1945–1965 Olio su tela 45.000 – 150.000+
Autoritratti 1948–1965 Olio su tela 35.000 – 110.000
Paesaggi / animali domestici Anni vari Olio su tela / tavola 15.000 – 45.000
Opere su carta Anni vari Disegno / tecnica mista 3.000 – 15.000

I valori sono indicativi e dipendono da soggetto, conservazione, archiviazione e provenienza.


Opere di Antonio Ligabue in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Antonio Ligabue, con particolare attenzione a soggetti iconici (tigri, leoni, autoritratti, animali in lotta). Disponibili su richiesta opere provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: foto fronte/retro/firma, dati tecnici, dimensioni e soggetto.
  2. Verifica conservativa: stato della pellicola pittorica, restauri precedenti, eventuali lacune.
  3. Determinazione stima: range realistico e indicazioni sulla strategia di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Antonio Ligabue: come funziona

L’archiviazione è gestita dal Comitato per l’autentica Antonio Ligabue. È requisito fondamentale per vendita, assicurazione e circolazione delle opere.

1. Documenti richiesti

  • Foto HD: fronte, retro, firma e dettagli
  • Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure
  • Provenienza e documenti d’acquisto

2. Valutazione del comitato

Analisi stilistica, tecnica e materiale. In alcuni casi è richiesta visione diretta.

3. Esito

Rilascio certificazione/archiviazione ufficiale.

Forniamo assistenza completa nella preparazione del dossier.


Autenticità, provenienza e conservazione

Poiché molte opere di Ligabue circolano da collezioni private storiche, è essenziale verificare provenienza e stato conservativo.
Le tele con craquelure originaria non sono necessariamente difetti — spesso sono indice di autenticità e stratificazione pittorica originale.

Biografia

Infanzia e formazione

Nato a Zurigo nel 1899 da madre italiana e padre ignoto, viene affidato a famiglie adottive. Nel 1913 viene espulso dalla Svizzera e trasferito a Gualtieri, in Emilia, dove vivrà quasi tutta la vita.
Non frequenta scuole accademiche: la sua formazione è autodidatta e viscerale.

Un linguaggio istintivo e iconico

Ligabue sviluppa uno stile riconoscibile, fatto di visioni feroci e liriche della natura.
Le sue tigri, aquile, lupi e cavalli sono insieme autobiografia ed esorcismo.
Il suo espressionismo naïf lo collega, in forme indipendenti, a esperienze internazionali come Henri Rousseau e a filoni italiani di matrice poetico-populare vicini ad artisti come Antonio Ligabue e (per sensibilità emotiva) Scipione e Mario Mafai.

Gli anni difficili

Vive in condizioni di forte fragilità psichica ed emarginazione sociale. Periodicamente ricoverato a Reggio Emilia, continua tuttavia a dipingere con grande intensità.
È sostenuto da critici e mecenati locali che riconoscono precocemente la sua grandezza.

Riscoperta e maturità

Dagli anni ’50 la sua fama cresce. Partecipa a mostre importanti e viene riconosciuto dalla critica nazionale.
Le ultime opere, più liriche e luminose, mostrano una metamorfosi interiore che affianca la sua autobiografia emotiva.

Lascito

Muore nel 1965. Oggi è riconosciuto come un artista “necessario”, fuori dalle accademie ma dentro la storia dell’arte italiana.
La sua opera è molto ricercata e musealizzata, con un mercato stabile e selettivo.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Antonio Ligabue?

Le grandi tele con animali feroci possono superare i 100.000 €, gli autoritratti raggiungono valori simili, mentre soggetti minori e carte presentano fasce più accessibili.

Serve l’archiviazione?

Sì, è indispensabile per vendita e assicurazione. Opere non archiviate sono difficilmente collocabili.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviando immagini fronte/retro/firma e dati tecnici: forniamo una stima preliminare entro 24–48 ore.

I pastelli o le carte hanno mercato?

Sì, soprattutto se riferibili a cicli riconosciuti o se documentate. Sono molto collezionate.