Ultimo aggiornamento: aggiornato
Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado, 1894 – 1958) è una delle figure più raffinate e poetiche dell’arte italiana del Novecento.
La sua pittura, sospesa tra lirismo astratto e invenzione simbolica, unisce geometria, colore e spiritualità, fino ai celebri Amalassunte e Angeli Ribelli.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, opere in vendita su richiesta e una biografia essenziale per la contestualizzazione storico-artistica.
Quotazioni di Osvaldo Licini – Aggiornato
Il mercato di Licini è solido e selettivo: le opere autografe su tela del ciclo Amalassunta e dei personaggi celesti sono le più ricercate e rare, con ottima domanda anche internazionale.
Le opere su carta hanno valori più accessibili ma sono molto appetibili per collezionisti e gallerie.
Metodologia di stima
La valutazione tiene conto di periodo, soggetto, tecnica, qualità pittorica, archiviazione e provenienza. Vengono analizzati sia dati d’asta sia vendite private.
Indicatori di mercato
- Ciclo: Amalassunte e figure celesti = più richieste
- Supporto: tele = fascia alta | carte = fascia accessibile
- Archiviazione: fondamentale per commerciabilità
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele (Amalassunte / angeli / figure astratte) | 1945–1958 | Olio su tela | 35.000 – 150.000+ |
Tele astratte / non figurative | 1935–1945 | Olio su tela | 20.000 – 70.000 |
Opere su carta | Anni vari | Tecnica mista / inchiostro | 3.000 – 18.000 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Edizioni firmate | 400 – 1.500 |
La richiesta è particolarmente alta per opere firmate, archiviate e in ottimo stato conservativo.
Opere di Osvaldo Licini in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate del maestro, con particolare attenzione alle tele figurali tarde.
Disponibili su richiesta opere su tela e su carta in trattativa privata riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: foto (fronte/retro/firma), supporto, tecnica, soggetto.
- Confronto di mercato: aste e vendite private su opere analoghe.
- Esito realistico: range di stima e consigli su archiviazione e vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Osvaldo Licini
L’archiviazione è curata dall’Archivio Osvaldo Licini, che certifica autenticità, provenienza e inserimento nel catalogo.
Per la corretta valutazione commerciale è indispensabile il certificato ufficiale.
Cosa serve
- Foto HD (fronte/retro/firma)
- Scheda tecnica completa
- Documentazione di provenienza
Come avviene
Analisi critica e tecnica dell’opera; in alcuni casi richiesta visione diretta.
Tempi
Normalmente alcune settimane; assistiamo il cliente in ogni fase.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Licini contano soprattutto: archiviazione, storia dell’opera (gallerie, collezioni), eventuali pubblicazioni e la conservazione.
Il colore, spesso sovrapposto in velature, può risultare sensibile a restauri impropri.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato nel 1894, Licini studia all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si avvicina inizialmente a un linguaggio figurativo vicino a Giorgio Morandi e alla pittura italiana tra le due guerre.
Verso l’astrazione
Negli anni Trenta entra in contatto con la cultura europea, conoscendo le ricerche di Kandinsky, Klee e del Bauhaus.
Si orienta verso una pittura astratta lirica, lontana dall’informale drammatico e più vicina a un simbolismo interiore.
Le “Amalassunte”
Nel dopoguerra sviluppa le celebri figure celesti, esito maturo della sua ricerca.
Il rapporto con Afro Basaldella, Giuseppe Santomaso e Mario Sironi definisce il suo posizionamento nell’avanguardia italiana, pur restando indipendente in stile e poetica.
Maturità e riconoscimenti
Espone alla Biennale di Venezia e in importanti gallerie italiane ed europee. Nel 1958 riceve il premio della Biennale, consacrandolo tra i protagonisti della pittura astratta d’autore del Novecento.
Lascito
Muore nel 1958. Oggi è considerato un maestro della linea “lirica” dell’astrazione in Italia, accanto a Santomaso, Afro e Capogrossi. La rarità delle opere autografe rende il mercato selettivo e stabile.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Osvaldo Licini?
Le tele figurali tarde possono superare i 100.000 €, mentre le opere astratte e le carte hanno valori più accessibili ma molto ricercati.
Serve l’archiviazione?
Sì, è fondamentale per l’autenticità e la collocazione sul mercato professionale.
Come richiedere una valutazione gratuita?
Basta inviare immagini dell’opera e scheda tecnica: risposta entro 24–48 ore.
Le opere su carta sono collezionate?
Sì, sono molto apprezzate per qualità e accessibilità, soprattutto se provenienti da cicli metafisici o astratti.