Ultimo aggiornamento: aggiornato
Riccardo Licata (Torino, 1929 – Venezia, 2014) è tra i protagonisti dell’astrazione del secondo dopoguerra, noto per il suo alfabeto pittorico fatto di segni, ritmi e calligrafie cromatiche.
Formatosi a Venezia, sviluppa un linguaggio che unisce pittura, mosaico e arti grafiche, diventando un ponte tra cultura italiana e internazionale. In questa pagina trovi quotazioni, valutazioni gratuite, indicazioni su archiviazione e informazioni sulle opere in vendita.
Quotazioni di Riccardo Licata – Aggiornato
Le quotazioni di Licata variano in funzione di periodo, tecnica, formato e qualità del segno.
Le opere migliori sono quelle storiche dagli anni ’50 ai ’70, caratterizzate da maggiore intensità segnica e cromatica.
Metodologia di stima
La valutazione si basa su risultati d’asta, vendite private, analogie storico-critiche e archiviazione ufficiale.
Confrontiamo ogni opera con lavori di pari periodo e qualità.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni ’50–’70 = fascia più alta.
- Supporto: oli e acrilici quotano più di carte e grafiche.
- Alfabeto segnico: maggiore densità e ritmo → maggiore valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche astratte | 1955–1975 | Olio / acrilico su tela | 7.000 – 22.000+ |
Tele mature | 1976–1995 | Acrilico / tecnica mista | 4.000 – 12.000 |
Opere su carta | Anni vari | Gouache / acquerello / collage | 800 – 3.500 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Serigrafie / incisioni | 200 – 900 |
La stima varia in base a periodo, qualità segnica, pubblicazioni e archiviazione.
Opere di Riccardo Licata in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Riccardo Licata, con particolare attenzione ai lavori storici e alle tele di maggiore impianto cromatico e calligrafico.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: foto HD, scheda tecnica, provenienza.
- Confronto storico e di mercato: aste + vendite private.
- Stima finale: range realistico e indicazioni su archiviazione.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Riccardo Licata: come funziona
1. Materiale necessario
- Foto fronte/retro/firma
- Scheda tecnica completa
- Provenienza e pubblicazioni
2. Invio
È possibile inviare la documentazione tramite galleria intermediaria o direttamente all’Archivio Licata.
3. Certificazione
Se conforme, l’opera viene archiviata ufficialmente. Possiamo assisterti in tutto il processo.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Licata sono essenziali: archiviazione, tracciabilità della provenienza e stato conservativo.
Le opere su carta richiedono attenzione a luce e umidità; le tele vanno valutate nella leggibilità del segno e dell’impasto.
Biografia
Formazione
Nato nel 1929, cresce artisticamente tra Venezia e Parigi. Studia all’Accademia di Belle Arti veneziana, dove entra in contatto con ambienti italiani e francesi dell’astrazione lirica.
In questi anni conosce e dialoga con Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso, Hans Hartung e Georges Mathieu.
Ricerca segnica
Dagli anni ’50 sviluppa il suo celebre alfabeto pittorico, una scrittura astratta ispirata a ritmo, memoria e itinerari interiori.
L’uso di colore e segno lo avvicina a esperienze parallele come quelle di Mark TobeyMark Tobey, Afro Basaldella e Piero Dorazio.
Insegnamento e mosaico
È docente a Venezia e Parigi, influenzando generazioni di artisti. Lavora anche nel mosaico presso la tradizione di Ravenna, integrando pittura e materia in chiave contemporanea.
Riconoscimenti e lascito
Presente a numerose Biennali di Venezia e rassegne internazionali, è tra le figure chiave dell’astrazione europea.
Muore nel 2014, lasciando un corpus riconoscibile e apprezzato da mercato e critica.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Riccardo Licata?
Le tele storiche possono oscillare tra 7.000 e oltre 20.000 €, mentre opere su carta tra 800 e 3.500 €. Le grafiche sono più accessibili.
È essenziale l’archiviazione?
Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Licata è fondamentale per autenticità e mercato.
Come ottenere una valutazione?
Basta inviare immagini e dati tecnici: forniamo gratuitamente una stima preliminare.
Quali opere sono più richieste?
Quelle degli anni ’50–’70 con maggiore intensità segnica e struttura cromatica.