Ultimo aggiornamento: aggiornato
Leoncillo Leonardi (Spoleto, 1915 – Roma, 1968) è stato uno dei più importanti scultori italiani del Novecento, protagonista della scultura in ceramica d’impianto espressionista e poi informale. La sua ricerca, intensa e materica, attraversa due stagioni creative: la fase figurativa degli anni ’40–’50 e la fase informale degli anni ’60, caratterizzata da fratture, lacerazioni e cromie drammatiche.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, modalità di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia per contestualizzarne il percorso storico-critico.
Quotazioni di Leoncillo – Aggiornato
Il mercato di Leoncillo è in forte crescita, soprattutto per i lavori tardi informali degli anni ’60.
Le quotazioni variano in base a periodo, dimensioni, soggetto e qualità materica. Le opere monumentali, le ceramiche informali e i pezzi museali sono i più ricercati.
Indicatori di mercato
- Periodo: fase informale (1958–1968) = maggior interesse collezionistico.
- Tipologia: sculture verticali o strutturate quotano più dei lavori minori.
- Documentazione: archiviazione e storia espositiva fanno la differenza.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Range indicativo (€) |
---|---|---|---|
Grandi sculture informali | 1958–1968 | Gres / ceramica / ingobbi | 30.000 – 120.000+ |
Sculture medie informali | 1958–1968 | Gres / ceramica | 15.000 – 50.000 |
Opere figurative | 1940–1955 | Ceramica modellata / smalti | 8.000 – 25.000 |
Bozzetti / opere minori | Anni vari | Studio / prova d’artista | 3.000 – 10.000 |
Valori da confermare dopo analisi diretta. Provenienza, archiviazione e esposizioni incidono significativamente sulla stima.
Opere di Leoncillo in vendita
Trattiamo sculture archiviate di Leoncillo, selezionate per qualità, stato conservativo e rilevanza storica. Disponibili su richiesta opere figurative e informali in trattativa privata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini, misure, tecnica, periodo e stato conservativo.
- Comparativa di mercato: confronto con opere simili per tipologia e periodo.
- Stima finale: indicazione del valore e consulenza su archiviazione e vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Leoncillo: come funziona
Per la autenticazione e la commerciabilità è fondamentale l’inserimento dell’opera nell’Archivio Leoncillo.
La procedura richiede:
1. Materiale necessario
- Foto HD di opera (fronte/retro/dettagli)
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure
- Provenienza e eventuali esposizioni/pubblicazioni
2. Invio e analisi
Il comitato esamina l’opera e la documentazione; può essere richiesta visione diretta.
3. Esito
Se riconosciuta autentica, l’opera viene inserita nell’Archivio ufficiale.
Offriamo assistenza completa nella pratica di archiviazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
Le sculture di Leoncillo utilizzano materiali sensibili (ingobbi, gres, smalti): lo stato conservativo è decisivo.
Un restauro non idoneo può compromettere il valore. Provenienza certa e archiviazione sono essenziali per vendita e riallineamento di prezzo.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Spoleto nel 1915, Leoncillo si forma a Roma presso l’Accademia, dove conosce ambienti futuristi e tardo-novecentisti.
Negli anni Quaranta espone con Corrado Cagli e Pericle Fazzini, entrando nel dibattito sulla scultura italiana del periodo.
La svolta verso il modellato espressivo
Nel dopoguerra sviluppa un linguaggio personale, dove figura e materia si fondono.
Si avvicina ad ambienti romani vicini a Galleria La Tartaruga e dialoga con artisti come Leonardo Leoncillo (omonimo non parente) e Arturo MartiniArturo Martini come riferimento ideale.
Il passaggio all’informale
Dal 1958 la sua ricerca diventa pienamente informale: la materia si apre, si lacera, si ossida.
È in relazione con Afro Basaldella, Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso e l’ambiente dell’astrazione europea postbellica.
Le cromie accese, rosso/nero/ocra, diventano cifra poetica drammatica.
Riconoscimenti e lascito
Partecipa più volte alla Biennale di Venezia.
Muore nel 1968. Oggi è considerato una figura centrale della ceramica espressiva e dell’informale plastico italiano.
Le sue opere sono presenti in musei italiani ed esteri e sono molto richieste nel mercato internazionale.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Leoncillo?
Le grandi sculture informali possono superare i 100.000 €, mentre opere medie variano tra 15.000 e 50.000 €. I lavori figurativi si collocano in fascia più bassa ma con crescente interesse.
Serve l’archiviazione?
Sì, l’inserimento nell’Archivio Leoncillo è fondamentale per autenticità e valore di mercato.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Basta inviare foto (fronte/retro/dettagli) e dati tecnici: forniamo una stima preliminare entro 24–48 ore.
Lo stato conservativo incide sul valore?
Moltissimo: materiali e superfici sono delicati, restauri impro