Jannis Kounellis

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Jannis Kounellis Artista

Jannis Kounellis (Pireo, 1936 – Roma, 2017) è uno dei protagonisti assoluti dell’Arte Povera, movimento che ha rivoluzionato il linguaggio artistico europeo negli anni Sessanta e Settanta.
Attraverso materiali poveri — ferro, piombo, sacchi, juta, carbone, fuoco e animali vivi — Kounellis ha costruito un’arte drammatica, teatrale, concettuale e profondamente umana.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia che ne contestualizza l’evoluzione nel panorama dell’arte contemporanea.


Quotazioni di Jannis Kounellis – Aggiornato

Le quotazioni di Kounellis sono tra le più solide del panorama internazionale dell’arte contemporanea italiana.
Le installazioni storiche, i lavori su ferro con elementi organici e le opere su tela degli anni Sessanta–Settanta rappresentano il vertice del suo mercato. Le opere successive mantengono valori importanti grazie alla forte identità del linguaggio.

Metodologia di stima

Ogni valutazione si basa su analisi comparativa con risultati d’asta, trattative private e confronto con opere analoghe per periodo, materiali e provenienza.
La presenza di documentazione e archiviazione presso la Fondazione Kounellis è essenziale.

Indicatori di mercato

  • Periodo: lavori 1967–1975 (Arte Povera) = massima rilevanza.
  • Materiali: ferro, carbone, piombo, juta e oggetti organici o industriali.
  • Documentazione: archiviazione, provenienza museale, esposizioni internazionali.
Tipologia Periodo Materiali Quotazione indicativa (€)
Installazioni storiche 1967–1975 Ferro, juta, oggetti industriali, carbone 80.000 – 300.000+
Tele e lavori su ferro 1975–1990 Ferro, piombo, pigmento, oggetti 25.000 – 100.000
Opere su carta Anni vari Carboncino, inchiostro, collage 3.000 – 15.000
Multipli e litografie Anni vari Edizioni numerate / firmate 1.000 – 3.000

I valori sono indicativi e variano in base a periodo, materiali e documentazione.


Opere di Jannis Kounellis in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Jannis Kounellis, con attenzione a lavori storici e installazioni.
Disponibili su richiesta opere su ferro, tele e disegni provenienti da collezioni private e archivi documentati.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, materiali, firma, stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: aste internazionali e vendite private di opere simili.
  3. Stima e consulenza: determinazione del valore realistico con eventuale supporto per archiviazione.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Jannis Kounellis: come funziona

L’Archivio Jannis Kounellis di Roma cura la catalogazione, l’autenticazione e la tutela delle opere dell’artista.
L’archiviazione è fondamentale per garantire autenticità e commerciabilità.

1. Materiale richiesto

  • Foto HD (fronte, retro, firma, dettagli tecnici).
  • Scheda tecnica: titolo, anno, materiali, misure.
  • Provenienza e eventuali pubblicazioni.

2. Invio e analisi

Il materiale può essere inviato all’Archivio o tramite galleria di riferimento.
La commissione verifica materiali, tecniche e documentazione storica.

3. Esito e rilascio

Se approvata, l’opera viene registrata ufficialmente e accompagnata dal certificato di autenticità.
Possiamo assisterti in ogni fase della procedura.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per le opere di Kounellis sono determinanti l’autenticità certificata, la documentazione d’origine e la conservazione dei materiali originali.
Molti lavori utilizzano materiali organici o industriali (piombo, ferro, carbone) che richiedono valutazioni tecniche specifiche.
Eventuali restauri devono essere supervisionati da specialisti dell’arte contemporanea.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato al Pireo nel 1936, Kounellis si trasferisce a Roma nel 1956 per studiare all’Accademia di Belle Arti con Toti Scialoja.
Negli stessi anni entra in contatto con artisti come Pino Pascali, Mario Merz, Alighiero Boetti e Michelangelo Pistoletto.
I suoi primi lavori consistono in scritte e numeri su tela, segnando l’inizio di una riflessione sul linguaggio e sull’identità.

Arte Povera e rivoluzione del linguaggio

Alla fine degli anni Sessanta partecipa al movimento dell’Arte Povera promosso da Germano Celant.
Le sue installazioni — spesso teatrali e multisensoriali — introducono materiali reali (fuoco, animali, carbone, sacchi, coperte) nello spazio espositivo, ridefinendo il rapporto tra arte e vita.

Riconoscimenti e internazionalizzazione

Espone alla Biennale di Venezia, al Centre Pompidou, al Tate Modern e al MoMA.
La sua opera diventa simbolo di una nuova etica della materia, capace di rappresentare il peso della storia e della memoria europea.

Gli anni finali e il lascito

Negli anni Duemila continua a lavorare su grandi installazioni ambientali, mantenendo una tensione poetica e morale unica.
Muore a Roma nel 2017. Oggi Kounellis è riconosciuto come uno dei più grandi maestri dell’arte contemporanea europea.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Jannis Kounellis?

Le installazioni e le opere storiche degli anni Sessanta e Settanta possono superare i 200.000 €, mentre i lavori su ferro o carta oscillano tra 5.000 e 100.000 €, a seconda della documentazione.

È indispensabile l’archiviazione?

Sì, la registrazione presso l’Archivio Kounellis è obbligatoria per autenticità e commerciabilità.

Come ottenere una valutazione?

Basta inviare foto e dati tecnici dell’opera: riceverai una valutazione preliminare gratuita e riservata.

I multipli hanno mercato?

Sì, le edizioni grafiche numerate firmate da Kounellis sono apprezzate da collezionisti e musei, con valori accessibili e in crescita.