Ultimo aggiornamento: aggiornato
Renato Mambor (1936–2014) è una delle figure più significative della Scuola di Piazza del Popolo, insieme a Mario Schifano, Tano Festa e Franco Angeli. La sua ricerca visiva, fondata sull’osservazione dei gesti e dei comportamenti umani, ha dato vita a un linguaggio unico, sospeso tra pittura, teatro e fotografia. Oggi le sue opere sono molto apprezzate da collezionisti e istituzioni, con un mercato in costante crescita.
Quotazioni di Renato Mambor – Aggiornato
Le quotazioni di Renato Mambor variano in funzione di periodo, tecnica, formato e provenienza. Le opere degli anni ’60 e ’70 rappresentano la fascia più ambita, mentre i lavori su carta e le opere recenti offrono ottime opportunità di investimento.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione media (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche | 1965–1975 | Acrilico su tela | 18.000 – 30.000 |
Tele anni ’80–’90 | 1980–1999 | Tecnica mista | 8.000 – 15.000 |
Opere su carta | 1970–2010 | Disegno, collage | 2.000 – 6.000 |
I valori indicativi sono basati su risultati d’asta, vendite private e stime di mercato aggiornate.
Esempi di opere d’arte e prezzi di vendita:
- Figure in movimento, acrilico su tela, 1970 – su richiesta
- Presenza assente, tecnica mista su carta, 1988 – € 4.500
- Traccia Umana, acrilico su tela, 1995 – € 9.800
Opere di Renato Mambor in vendita
La nostra galleria propone opere autentiche e archiviate di Renato Mambor, accuratamente selezionate per qualità e provenienza.
Acquistiamo e vendiamo quadri dell’artista.
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come richiedere una valutazione gratuita
- Invia le immagini dell’opera (fronte, retro, firma).
- Indica dimensioni, tecnica e provenienza.
- Ricevi una stima preliminare gratuita entro 24 ore.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Fattori che influenzano il valore
Il valore di un’opera di Mambor dipende da autenticità, qualità esecutiva, periodo, stato di conservazione e provenienza. Le opere storiche, pubblicate o esposte in rassegne istituzionali, sono le più richieste.
Breve biografia di Renato Mambor
Formazione e contesto
Nato a Roma nel 1936, Mambor si forma in un ambiente creativo che intreccia arti visive, teatro e fotografia. Sin dai primi anni Sessanta entra in dialogo con gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo, condividendo l’interesse per l’immagine urbana e la comunicazione di massa.
Ricerca visiva: segni, sagome, azioni
Mambor concentra l’attenzione sul comportamento umano e sulla sua rappresentazione sintetica. Sagome, tracce e griglie diventano strumenti per misurare la presenza e l’assenza, il gesto e la sua memoria. L’artista sviluppa un lessico iconico essenziale, capace di unire immediatezza grafica e profondità concettuale.
Teatro e fotografia
L’interesse per la scena e per il corpo nello spazio sfocia in esperienze performative e teatrali, dove l’azione dell’individuo è parte dell’opera. La fotografia viene utilizzata come strumento di osservazione e di montaggio del reale, spesso in dialogo con la pittura.
Maturità e riconoscimenti
Dagli anni Ottanta e Novanta Mambor consolida il proprio linguaggio con cicli che indagano ritmo, ritmo sociale e identità collettiva. Mostre personali e partecipazioni a rassegne istituzionali contribuiscono alla diffusione internazionale del suo lavoro.
Eredità
La produzione di Mambor, coerente e rigorosa, ha influenzato generazioni di artisti e curatori. La chiarezza del segno e la riflessione sul gesto quotidiano mantengono oggi una forte attualità critica e collezionistica. L’artista scompare a Roma nel 2014.
Archivio Renato Mambor: come funziona
L’archiviazione è il passaggio fondamentale per attestare l’autenticità e tutelare il valore di mercato. In sintesi, il processo prevede:
- Richiesta preliminare: invio di foto ad alta risoluzione, scheda tecnica (titolo, anno, tecnica, misure) e dati di provenienza.
- Valutazione storico-critica: confronto con opere catalogate, analisi stilistica e, se necessario, esame diretto.
- Esito: in caso positivo viene rilasciato attestato di archiviazione/certificazione; in caso di dubbi possono essere richieste verifiche ulteriori.
- Tempi e costi: variano in base alla complessità del caso; consigliamo di avviare la procedura prima di qualsiasi vendita pubblica.
Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nell’interazione con l’Archivio, ottimizzando tempi e qualità della documentazione.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Renato Mambor?
Le tele storiche possono superare i 25.000 €, mentre opere su carta e tecniche miste partono da circa 2.000 €. Serve sempre una valutazione specifica.
Come richiedere la valutazione?
Compila il modulo con immagini, misure e tecnica. Ti risponderemo con una stima preliminare gratuita.
Come funziona l’Archivio dell’artista?
Prevede invio materiali, analisi storico-critica e, in caso positivo, rilascio di archiviazione/certificazione. Possiamo assisterti in ogni fase.
È indispensabile l’archiviazione per vendere?
Fortemente consigliata: amplia il bacino di acquirenti e tutela la quotazione. In alcune vendite è richiesta come condizione.
Meglio vendita privata o asta?
Dipende da qualità, periodo, urgenza e obiettivi. Ti aiutiamo a scegliere canale e timing ottimali per massimizzare il risultato.
Quanto incidono provenienza e pubblicazioni?
Molto: documenti solidi, pubblicazioni e mostre istituzionali sono fattori che aumentano affidabilità e valore.
Tempi per valutazione e archiviazione
Stima preliminare: 24–48 ore. Archiviazione/perizie: tempistiche variabili in base al caso.
Compila il modulo sottostante o invia le immagini via email per ricevere una stima gratuita e riservata.