Ultimo aggiornamento: aggiornato
Hans Hartung (Leipzig, 1904 – Antibes, 1989) è una delle figure più influenti dell’Informale europeo, maestro del gesto e del colore, celebre per la sua pittura segnica e drammatica.
Con un linguaggio di forte tensione dinamica, Hartung esplora il rapporto tra razionalità e spontaneità, anticipando molte ricerche dell’arte astratta contemporanea.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione, autenticità e opere in vendita, oltre a una biografia completa con riferimenti ad artisti e movimenti a lui collegati.
Quotazioni di Hans Hartung – Aggiornato
Le quotazioni delle opere di Hartung variano notevolmente in base a periodo, tecnica, formato e provenienza.
Le tele gestuali realizzate tra gli anni Cinquanta e Settanta sono le più richieste, mentre le opere grafiche e su carta offrono un accesso più accessibile al mercato dell’artista.
Metodologia di stima
Le nostre stime si basano su analisi dei risultati d’asta internazionali, vendite private e valutazioni comparative con opere di pari qualità e periodo.
Consideriamo la qualità del gesto pittorico, la materia cromatica, la documentazione e l’archiviazione ufficiale.
Indicatori di mercato
- Periodo: le tele del 1955–1975 rappresentano il picco di interesse collezionistico.
- Tecnica: oli e acrilici su tela hanno quotazioni più alte rispetto a opere su carta.
- Provenienza e archiviazione: fondamentali per la commerciabilità e l’autenticità.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Grandi tele gestuali | 1955–1975 | Olio / acrilico su tela | 25.000 – 100.000+ |
Tele medie e piccole | 1960–1980 | Acrilico / tecnica mista | 8.000 – 30.000 |
Opere su carta | 1950–1980 | Gouache / inchiostro / pastello | 1.000 – 6.000 |
Multipli e litografie | Anni vari | Litografie firmate / incisioni | 300 – 1.000 |
I valori sono indicativi e devono essere confermati dopo valutazione specifica. Le differenze di formato, qualità e provenienza incidono fortemente sulla stima finale.
Opere di Hans Hartung in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Hans Hartung, provenienti da collezioni private e gallerie storiche.
Disponibili su richiesta tele e opere su carta del periodo informale e gestuale.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini ad alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
- Studio comparativo: analisi delle opere simili vendute in asta o in galleria.
- Definizione della stima: valore realistico e suggerimenti su archiviazione o restauro.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Hans Hartung: come funziona
Le opere di Hans Hartung devono essere autenticate e catalogate presso la Fondazione Hartung-Bergman ad Antibes, ente ufficiale per la tutela e la gestione dell’archivio.
1. Materiale necessario
- Foto in alta risoluzione (fronte, retro, firma).
- Scheda tecnica completa con anno, tecnica e misure.
- Documentazione di provenienza e, se possibile, pubblicazioni o etichette d’epoca.
2. Procedura
Il dossier può essere inviato alla Fondazione o tramite galleria di riferimento. L’Archivio verifica materiali, provenienza e coerenza stilistica.
3. Esito
In caso positivo viene rilasciato un certificato di autenticità ufficiale, indispensabile per la vendita e l’esposizione in mostre o musei.
Offriamo consulenza completa per la preparazione del dossier e il contatto diretto con la Fondazione Hartung-Bergman.
Autenticità, provenienza e conservazione
La provenienza e la certificazione della Fondazione Hartung-Bergman sono elementi indispensabili per garantire la commerciabilità dell’opera.
Le tele più antiche possono presentare craquelure o variazioni cromatiche naturali, che vanno conservate con cura professionale.
Ogni restauro deve essere documentato e reversibile, per non alterare il valore collezionistico.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Lipsia nel 1904, Hans Hartung studia a Dresda e a Monaco, avvicinandosi presto alle avanguardie tedesche.
Tra i suoi primi riferimenti figurano Wassily Kandinsky, Paul Klee e Oskar Kokoschka.
Negli anni Trenta emigra in Francia, dove entra in contatto con artisti come Georges Braque e Fernand Léger, consolidando il suo linguaggio astratto.
La svolta informale
Dopo la Seconda guerra mondiale si stabilisce ad Antibes, dove sviluppa la sua inconfondibile pittura segnica, basata sul gesto e sull’immediatezza.
È tra i protagonisti della corrente dell’Informale europeo insieme a Pierre Soulages, Georges Mathieu e Jean Fautrier.
Successo internazionale
Negli anni Cinquanta e Sessanta espone alla Documenta di Kassel e alla Biennale di Venezia, dove ottiene nel 1960 il Gran Premio per la Pittura.
Le sue opere entrano nelle collezioni di musei come il MoMA di New York, la Tate Modern di Londra e il Centre Pompidou di Parigi.
Ultimi anni e eredità
Negli ultimi decenni della sua vita, Hartung sperimenta nuovi strumenti — rulli, spruzzi, compressori d’aria — per liberare completamente il gesto pittorico.
Muore ad Antibes nel 1989. La sua influenza è evidente in artisti come Gerhard Richter, Hans Hofmann e Emilio Vedova.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Hans Hartung?
Le grandi tele gestuali possono superare i 100.000 €, mentre le opere su carta oscillano tra 1.000 e 6.000 €. I multipli e le litografie restano in una fascia più accessibile.
È necessaria la certificazione della Fondazione Hartung-Bergman?
Sì, è indispensabile per garantire autenticità e commerciabilità a livello internazionale.
Come posso ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini (fronte, retro, firma) e dati tecnici: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Quali periodi di Hartung sono più richiesti?
Le opere realizzate tra il 1955 e il 1975 rappresentano la fase più apprezzata dal mercato collezionistico.