Nedda Guidi

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Nedda Guidi Artista

Nedda Guidi (Perugia, 1927 – Roma, 2015) è una delle figure più rilevanti della scultura e della ceramica italiana del Novecento.
La sua ricerca, sospesa tra arte e architettura, ha ridefinito il concetto stesso di forma ceramica, trasformando la materia in struttura poetica e spaziale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una biografia estesa con riferimenti agli artisti del suo ambiente culturale.


Quotazioni di Nedda Guidi – Aggiornato

Le quotazioni di Nedda Guidi sono cresciute costantemente negli ultimi anni, spinte dal riconoscimento critico del suo ruolo pionieristico nella ceramica contemporanea.
Il valore delle opere dipende da periodo, dimensione, complessità strutturale, tecnica e provenienza.

Metodologia di stima

Le nostre stime si basano su risultati d’asta, vendite private e confronto con opere simili per tipologia, anno e provenienza.
La presenza di archiviazione o documentazione fotografica aumenta sensibilmente la fascia di valore.

Indicatori di mercato

  • Periodo: lavori tra gli anni ’60 e ’80 = fascia alta di mercato.
  • Materiale: ceramiche scultoree e installative quotano più dei pezzi decorativi.
  • Documentazione: archiviazione o provenienza da mostre e collezioni storiche ne incrementano il valore.
Tipologia Periodo Tecnica / Materiale Quotazione indicativa (€)
Sculture ceramiche complesse 1965–1985 Terracotta e smalti policromi 5.000 – 18.000+
Bassorilievi e pannelli 1970–1990 Ceramica smaltata su supporto 3.000 – 10.000
Ceramiche da studio 1950–1970 Terracotta / smalto 1.000 – 3.500
Disegni e progetti Anni vari Carta / china / tecnica mista 400 – 1.200

I valori sono indicativi e variano a seconda di qualità, provenienza e documentazione disponibile.


Opere di Nedda Guidi in vendita

Trattiamo opere certificate di Nedda Guidi, provenienti da collezioni private e gallerie storiche.
La disponibilità include sculture ceramiche, pannelli murali e progetti installativi.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), dimensioni, materiali, tecnica e stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: confronto con risultati d’asta e trattative private per opere analoghe.
  3. Determinazione della stima: elaborazione del range di valore e suggerimenti su archiviazione o restauro.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Nedda Guidi: come funziona

L’autenticazione e l’archiviazione delle opere di Nedda Guidi sono gestite dal Comitato per l’Archivio Nedda Guidi, con sede a Roma, che si occupa di catalogare e certificare le opere autentiche.
Ecco i passaggi principali:

1. Documentazione richiesta

  • Foto HD: fronte, retro, firma o timbro.
  • Scheda tecnica: titolo (se noto), anno, tecnica, misure.
  • Provenienza e, se disponibili, pubblicazioni o attestati.

2. Invio e valutazione

Il materiale può essere inviato tramite il nostro servizio o direttamente al Comitato.
Gli esperti valutano coerenza tecnica, cronologica e stilistica dell’opera.

3. Esito

In caso di esito positivo, viene rilasciata certificazione ufficiale di autenticità e registrazione nell’archivio.

Possiamo assisterti in tutte le fasi di archiviazione e nella preparazione del dossier tecnico completo.


Autenticità, provenienza e conservazione

Le opere di Nedda Guidi richiedono una valutazione attenta dei materiali ceramici e dello stato conservativo.
Le superfici smaltate e le strutture modulari possono presentare craquelure o variazioni di colore che, se originali, non ne pregiudicano il valore.
L’archiviazione ufficiale e la provenienza documentata sono essenziali per la commerciabilità.

Biografia

Formazione e primi anni

Nata a Perugia nel 1927, Nedda Guidi studia all’Istituto d’Arte di Perugia e si perfeziona all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Si avvicina presto alla ceramica e alla scultura, intrecciando il suo percorso con figure come Leoncillo Leonardi, Guido Gambone e Marcello Fantoni, pionieri della ceramica d’autore in Italia.

Ricerca materica e spaziale

Negli anni Sessanta sviluppa una ricerca personale che supera la funzione decorativa dell’oggetto ceramico, trasformandolo in forma architettonica e scultorea.
Partecipa a mostre e biennali internazionali, e collabora con architetti e artisti del dopoguerra come Carla Accardi, Giuseppe Uncini e Pietro Cascella.

Gli anni Settanta e Ottanta

Elabora un linguaggio autonomo, basato su strutture modulari e giochi di pieni e vuoti, anticipando la scultura minimale.
Espone in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero, ottenendo ampio riconoscimento.
La sua attività didattica all’Accademia di Belle Arti di Roma influenzerà generazioni di scultori e ceramisti.

Maturità e lascito

Negli anni Novanta e Duemila prosegue la sperimentazione con installazioni ambientali e opere di grande formato.
Muore a Roma nel 2015, lasciando un corpus di lavori di straordinaria coerenza formale.
Oggi è considerata tra le principali protagoniste della scultura ceramica contemporanea, insieme a Nanni Valentini e Lucio Fontana.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Nedda Guidi?

Le sculture ceramiche possono valere da 5.000 a oltre 18.000 €, i pannelli e le opere da studio da 1.000 a 6.000 €.
Il valore dipende da dimensione, periodo e documentazione.

È necessario l’archivio ufficiale?

Sì, l’archiviazione presso il Comitato Nedda Guidi è raccomandata per autenticità e valore di mercato.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Invia foto e dati tecnici dell’opera: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, soprattutto i progetti e disegni preparatori degli anni ’70–’80, che documentano la ricerca spaziale dell’artista.