George Grosz

Ultimo aggiornamento: aggiornato

George Grosz Artista

George Grosz (Berlino, 1893 – Berlino Est, 1959) è stato uno dei più influenti artisti tedeschi del Novecento.
Figura centrale del movimento Dada berlinese e della Nuova Oggettività, è noto per le sue caustiche rappresentazioni della società di Weimar, la satira politica e la pittura espressionista dal forte impatto sociale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, opere in vendita e una biografia completa per contestualizzare la sua produzione artistica e storica.


Quotazioni di George Grosz – Aggiornato

Il mercato di George Grosz è solido e internazionale, sostenuto da musei e collezioni pubbliche.
Le sue opere più ricercate appartengono al periodo berlinese (1916–1930), caratterizzato da una critica corrosiva alla società e da uno stile incisivo, grafico e teatrale.
Gli oli e gli acquerelli di questo periodo hanno quotazioni elevate, mentre i disegni e le incisioni restano più accessibili.

Metodologia di stima

Le valutazioni vengono determinate confrontando risultati d’asta internazionali, vendite private e fonti ufficiali come i cataloghi ragionati e l’archivio dell’artista.
Si tiene conto di periodo, tecnica, soggetto, provenienza e stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Periodo: le opere tra 1916 e 1930 sono le più ricercate.
  • Tecnica: gli acquerelli e gli oli sono in fascia medio-alta, i disegni satirici hanno mercato costante.
  • Provenienza e archiviazione: documentazione e presenza nei cataloghi ufficiali influenzano la stima.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli su tela 1916–1930 Olio su tela 40.000 – 200.000+
Acquerelli e gouache 1916–1950 Acquerello / gouache su carta 10.000 – 40.000
Disegni satirici 1918–1933 Inchiostro / matita su carta 3.000 – 15.000
Incisioni e multipli Anni vari Litografie / acqueforti numerate 800 – 3.500

I valori indicativi variano a seconda di qualità, periodo, soggetto e documentazione.


Opere di George Grosz in vendita

Gestiamo opere originali di George Grosz provenienti da collezioni private e gallerie internazionali.
La selezione include disegni, acquerelli e incisioni storiche con provenienza documentata e archiviazione verificata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini ad alta risoluzione, dati tecnici e provenienza.
  2. Confronto di mercato: studio dei risultati d’asta internazionali e gallerie di riferimento.
  3. Stima finale: valore realistico e suggerimenti su archiviazione o restauro.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio e autenticazione di George Grosz

L’archiviazione ufficiale delle opere di Grosz è gestita da istituzioni e fondazioni internazionali, tra cui il George Grosz Estate (Berlino) e collaborazioni con il Museum of Modern Art e il Neue Nationalgalerie.
Ogni richiesta di autenticazione richiede fotografie dettagliate e documentazione di provenienza.

Procedura di autenticazione

  • Fornire immagini fronte/retro, dettagli di firma e iscrizioni.
  • Indicare dimensioni, tecnica, anno e provenienza.
  • Il comitato valuta coerenza stilistica e materiale, rilasciando un parere scritto o scheda d’archiviazione.

Offriamo assistenza nel contatto con le istituzioni preposte e nella preparazione dei materiali necessari.


Autenticità, provenienza e conservazione

La provenienza documentata è essenziale nel mercato di George Grosz.
L’opera deve conservare la firma originale e la carta d’epoca; restauri eccessivi o ritocchi riducono il valore.
È consigliata la verifica archivistica prima di ogni transazione o restauro.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Berlino nel 1893, George Grosz studia all’Accademia di Dresda e poi a quella di Berlino.
Fin dai primi anni mostra un forte interesse per la caricatura e la satira sociale.
Nel 1916 entra in contatto con artisti come Otto Dix, John Heartfield e Raoul Hausmann, condividendo la critica verso la guerra e la borghesia tedesca.

Il Dada berlinese e la satira politica

Durante la Prima Guerra Mondiale, aderisce al movimento Dada portando nella pittura un linguaggio provocatorio e politico.
Le sue opere mostrano soldati, prostitute e industriali come simboli della decadenza sociale.
La collaborazione con Hannah Höch, Kurt Schwitters e George Grosz (sic: egli stesso in performance collettive) lo pone tra i protagonisti della scena berlinese più radicale.

La Nuova Oggettività

Negli anni Venti partecipa al movimento della Neue Sachlichkeit (“Nuova Oggettività”), insieme a Otto Dix e Christian Schad.
La sua pittura diventa più asciutta e lucida, pur mantenendo una profonda vena critica e ironica verso la società del tempo.

L’esilio americano

Con l’avvento del nazismo nel 1933, emigra negli Stati Uniti dove insegna alla Art Students League di New York.
Qui adotta uno stile più onirico e personale, in dialogo con artisti come Max Beckmann, Paul Klee e Lyonel Feininger.

Lascito

Rientrato in Germania nel 1959, muore poco dopo a Berlino Est.
La sua opera rappresenta una delle testimonianze più potenti della crisi morale e politica europea del primo Novecento.
Oggi George Grosz è riconosciuto come una figura chiave tra espressionismo e realismo satirico, con presenza stabile nei principali musei internazionali.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di George Grosz?

Le tele storiche possono valere tra 40.000 e oltre 200.000 €, mentre acquerelli e disegni vanno da 3.000 a 40.000 €. Le incisioni firmate restano più accessibili.

È necessaria l’autenticazione ufficiale?

Sì, ogni opera deve essere archiviata presso il George Grosz Estate o istituzioni riconosciute per essere commerciabile a livello internazionale.

Come posso richiedere una valutazione gratuita?

Inviaci fotografie e dettagli tecnici: riceverai una stima preliminare entro 48 ore, in modo gratuito e riservato.

Quali soggetti sono più richiesti?

I disegni satirici e le scene urbane del periodo di Weimar restano le opere più apprezzate e ricercate dai collezionisti.