Horacio Garcia Rossi

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Horacio Garcia Rossi Artista

Horacio García Rossi (Buenos Aires, 1929 – Parigi, 2012) è stato uno dei principali protagonisti dell’arte cinetica e ottico-luminosa internazionale.
Fondatore del Groupe de Recherche d’Art Visuel (GRAV) a Parigi, ha portato avanti una ricerca rigorosa sull’interazione tra luce, colore e movimento percettivo.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, indicazioni su valutazione, archiviazione e autenticità, oltre a una biografia dettagliata con riferimenti ad altri artisti per collegamenti interni.


Quotazioni di Horacio García Rossi – Aggiornato

Le opere di García Rossi presentano oggi un crescente interesse da parte del collezionismo internazionale, grazie alla riscoperta dell’arte cinetica e ottico-visuale.
Le quotazioni variano a seconda del periodo, della tecnica e del supporto: le opere luminose e i lavori su plexiglass degli anni Sessanta sono i più ricercati, mentre serigrafie e disegni offrono un ingresso più accessibile.

Metodologia di stima

Le stime derivano dall’analisi di risultati d’asta, vendite private e comparazioni con opere analoghe per periodo e tecnica.
Consideriamo autenticità, documentazione e provenienza, elementi fondamentali per la determinazione del valore di mercato.

Indicatori di mercato

  • Periodo: opere 1960–1975 = maggiore richiesta e valore.
  • Supporto: opere ottico-luminose e acrilici su plexiglass sono più ricercati delle carte.
  • Documentazione: provenienza e certificazione d’autenticità incidono sul prezzo finale.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Opere luminose / cinetiche 1960–1975 Acrilico / plexiglass con luce 12.000 – 40.000+
Acrilici su tela 1970–1990 Acrilico su tela / tavola 6.000 – 18.000
Opere su carta Anni vari Inchiostro / gouache / studio preparatorio 800 – 3.500
Serigrafie / Multipli 1960–2000 Edizioni firmate e numerate 300 – 1.000

I valori sono indicativi e soggetti a variazioni in base a provenienza, conservazione e domanda del mercato internazionale.


Opere di Horacio García Rossi in vendita

Gestiamo opere originali di Horacio García Rossi provenienti da collezioni private e internazionali, con garanzia di autenticità e archiviazione.
Disponibili su richiesta lavori ottico-cinetici e acrilici su plexiglass in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini, tecnica, dimensioni, anno e firma.
  2. Studio di mercato: confronto con opere simili per periodo e supporto.
  3. Stima personalizzata: determinazione del valore realistico e suggerimenti su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Horacio García Rossi: come funziona

Le opere di García Rossi sono certificate dal Comité Horacio García Rossi con sede a Parigi, che ne cura l’archiviazione e la catalogazione ufficiale.
Ecco come funziona la procedura:

1. Documenti richiesti

  • Foto ad alta risoluzione: fronte, retro, firma, dettagli.
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure e provenienza.
  • Documentazione aggiuntiva (fatture, mostre, pubblicazioni se presenti).

2. Analisi del comitato

Il materiale viene valutato dal comitato scientifico che verifica la coerenza stilistica e i materiali impiegati.
In caso positivo, viene rilasciata la scheda di archiviazione ufficiale.

Offriamo supporto per la preparazione del dossier e l’invio al comitato ufficiale francese.


Autenticità, provenienza e conservazione

Le opere di García Rossi, spesso realizzate con materiali industriali, richiedono attenzione alla conservazione della superficie acrilica e dei sistemi luminosi.
La provenienza certificata e l’iscrizione all’Archivio ufficiale sono requisiti fondamentali per la commerciabilità sul mercato internazionale.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Buenos Aires nel 1929, Horacio García Rossi si forma all’Escuela de Bellas Artes della capitale argentina.
Negli anni Cinquanta si avvicina ai movimenti astratti e ottico-geometrici latinoamericani, insieme ad artisti come Julio Le Parc, Francisco Sobrino e Hugo Demarco.

Il GRAV e la ricerca sulla luce

Nel 1959 si trasferisce a Parigi e nel 1960 fonda, insieme a Julio Le Parc, François Morellet, Joël Stein e Yvaral (Jean-Pierre Vasarely), il Groupe de Recherche d’Art Visuel (GRAV).
Il gruppo promuove un’arte collettiva, sperimentale e interattiva, basata sulla percezione e sul movimento, in opposizione alla concezione individualistica dell’artista tradizionale.

Arte ottico-cinetica

Le opere di García Rossi esplorano i rapporti tra colore, luce e spazio attraverso variazioni luminose e vibrazioni cromatiche.
Negli anni Sessanta realizza lavori luminosi che dialogano con le ricerche di Victor Vasarely, Jesús Rafael Soto e Carlos Cruz-Diez.
L’artista concepisce la pittura come una forma di energia visiva in costante trasformazione.

Maturità e riconoscimento internazionale

Espone in Europa, America Latina e Stati Uniti; partecipa alla Biennale di Venezia e a mostre dedicate all’Op Art e all’arte cinetica negli anni Settanta.
Le sue opere sono oggi presenti in collezioni come il Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires, il Centre Pompidou di Parigi e il Museum of Modern Art di New York.

Lascito

Muore a Parigi nel 2012.
La sua ricerca ha influenzato generazioni di artisti ottico-percettivi e continua a essere oggetto di mostre retrospettive e studi internazionali.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Horacio García Rossi?

Le opere luminose e cinetiche degli anni Sessanta possono valere tra 12.000 e 40.000 €, mentre i lavori su tela tra 6.000 e 18.000 €. Le grafiche e serigrafie si collocano tra 300 e 1.000 €.

È necessario l’archivio ufficiale?

Sì, l’iscrizione al Comité Horacio García Rossi è essenziale per autenticità e commerciabilità.

Come ottenere una valutazione?

Inviaci immagini e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Le opere su plexiglass sono delicate?

Sì, richiedono conservazione in ambienti asciutti, lontani da luce diretta e calore, per preservare i colori e la trasparenza dei materiali.