Ultimo aggiornamento: aggiornato
Giuseppe Gallo (Rogliano, 1954) è uno dei protagonisti della pittura italiana contemporanea, appartenente alla generazione della Nuova Scuola Romana.
La sua opera, ricca di simboli e stratificazioni di segni, fonde mitologia, alchimia e linguaggio pittorico in un dialogo continuo tra passato e presente.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia per comprendere il suo percorso artistico e i suoi rapporti con altri protagonisti della scena italiana.
Quotazioni di Giuseppe Gallo – Aggiornato
Il mercato di Giuseppe Gallo è stabile e consolidato, con un interesse crescente per i lavori pittorici degli anni Ottanta e Novanta, caratterizzati da una gestualità intensa e da riferimenti mitologici e simbolici.
Le quotazioni dipendono da tecnica, periodo e dimensioni dell’opera.
Metodologia di stima
Le valutazioni vengono elaborate incrociando risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa con opere simili per periodo, soggetto e qualità esecutiva.
Ogni stima tiene conto della documentazione, dell’archiviazione e della provenienza.
Indicatori di mercato
- Periodo: gli anni ’80 e ’90 rappresentano la fase più apprezzata dai collezionisti.
- Tecnica: oli e acrilici di grande formato sono le opere più richieste.
- Documentazione: l’archiviazione ufficiale e la provenienza galleristica influenzano la quotazione.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele di grandi dimensioni | 1985–2005 | Olio / acrilico su tela | 8.000 – 25.000 |
Tele di medio formato | 1990–oggi | Tecnica mista su tela | 4.000 – 12.000 |
Opere su carta | Anni vari | Acrilico, inchiostro, collage | 1.000 – 3.000 |
Multipli e grafiche | Anni vari | Serigrafie / litografie firmate | 300 – 1.000 |
Le quotazioni variano in base a qualità, dimensione, periodo e documentazione. I valori indicati sono da considerarsi orientativi.
Opere di Giuseppe Gallo in vendita
Proponiamo opere autentiche e archiviate di Giuseppe Gallo, con attenzione ai lavori pittorici e grafici più rappresentativi.
Sono disponibili su richiesta tele e disegni provenienti da collezioni private e gallerie di riferimento.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte, retro, firma, dettagli), tecnica, dimensioni e conservazione.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private per opere analoghe.
- Stima e consulenza: definizione del valore realistico e indicazioni su archiviazione e canali di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Giuseppe Gallo: come funziona
L’Archivio Giuseppe Gallo si occupa della catalogazione e autenticazione delle opere dell’artista.
La procedura di archiviazione è necessaria per confermare autenticità e valore commerciale.
1. Materiale richiesto
- Foto HD (fronte, retro, firma, dettagli tecnici).
- Scheda tecnica completa (titolo, anno, tecnica, misure).
- Provenienza e documentazione d’acquisto o esposizioni.
2. Invio e valutazione
Il dossier può essere inviato al comitato o tramite la nostra assistenza. La commissione valuta autenticità e coerenza stilistica.
3. Certificazione
In caso di esito positivo, viene rilasciato il certificato ufficiale e l’opera inserita nell’archivio.
Forniamo supporto completo per la preparazione del dossier e la procedura d’archiviazione.
Autenticità, provenienza e conservazione
La presenza di un certificato ufficiale e una provenienza documentata è fondamentale per garantire autenticità e valore.
Il buono stato di conservazione, la leggibilità del colore e la qualità dei materiali incidono in modo diretto sulla valutazione economica.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Rogliano nel 1954, Giuseppe Gallo si trasferisce giovanissimo a Roma, dove si forma artisticamente.
Negli anni Settanta entra in contatto con artisti come Nunzio, Pizzi Cannella, Bruno Ceccobelli e Sandro Chia, condividendo con loro l’ambiente della Scuola di San Lorenzo.
La pittura simbolica e alchemica
Dagli anni Ottanta sviluppa un linguaggio pittorico personale, denso di simboli, numeri e segni alchemici.
Le sue tele rappresentano mondi interiori, visioni mitologiche e costellazioni di forme, in un dialogo tra materia e spirito.
Ricerca e riconoscimento
Partecipa a importanti rassegne internazionali come la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma.
Le sue opere sono esposte in gallerie e musei di rilievo, tra cui il MACRO, il Mart di Rovereto e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna.
Rapporti e influenze
La sua ricerca si collega idealmente a quella di Giuseppe Penone, Jannis Kounellis e Mario Merz per la riflessione sulla materia e il segno, pur mantenendo una poetica autonoma e riconoscibile.
Lascito
Oggi Giuseppe Gallo è riconosciuto come una delle figure centrali della pittura italiana contemporanea, capace di unire eredità simbolica e modernità espressiva.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Giuseppe Gallo?
Le tele di grandi dimensioni possono valere tra 8.000 e 25.000 €, mentre le opere su carta oscillano tra 1.000 e 3.000 €. I multipli si collocano su fasce più accessibili.
È importante l’archiviazione?
Sì, l’iscrizione all’Archivio ufficiale di Giuseppe Gallo è fondamentale per la commerciabilità e la sicurezza del valore dell’opera.
Come posso richiedere una valutazione gratuita?
Inviaci foto e dati tecnici dell’opera: riceverai una stima gratuita e riservata entro 24–48 ore.
Quali opere sono più richieste?
I lavori pittorici degli anni Ottanta e Novanta, per forza cromatica e simbologia, sono i più ricercati da collezionisti e gallerie.