Omar Galliani

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Omar Galliani Artista

Omar Galliani (Montecchio Emilia, 1954) è uno dei principali artisti italiani contemporanei, noto per la sua straordinaria abilità tecnica nel disegno e per la ricerca sul volto, sul corpo e sulla luce.
Le sue opere, realizzate con grafite, carboncino e tecniche miste su tavola o carta, uniscono classicità e contemporaneità, evocando un senso di intimità e mistero.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia dettagliata per collegamenti con artisti affini.


Quotazioni di Omar Galliani – Aggiornato

Il mercato di Omar Galliani è stabile e seguito da gallerie e collezionisti internazionali.
Le sue quotazioni variano in base a tecnica, dimensione, soggetto e periodo: le opere a grafite su tavola di grandi dimensioni sono le più ambite, seguite dai disegni su carta e dalle tecniche miste.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni derivano da risultati d’asta, vendite private e comparazioni dirette con opere simili per periodo e formato.
Consideriamo anche esposizioni, pubblicazioni e provenienza certificata.

Indicatori di mercato

  • Periodo: opere degli anni ’80 e ’90 mostrano una domanda costante e consolidata.
  • Tecnica: grafite e carboncino su tavola o carta rappresentano il nucleo del mercato collezionistico.
  • Dimensioni: formati grandi (oltre 100 cm) hanno quotazioni sensibilmente più alte.
  • Documentazione: autenticazione e pubblicazione in cataloghi o mostre accrescono il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Grandi tavole a grafite 1980–oggi Grafite e carboncino su tavola 15.000 – 40.000+
Disegni su carta 1980–oggi Grafite / inchiostro / tecnica mista 3.000 – 12.000
Opere di piccolo formato Anni vari Carboncino su carta o tavola 1.000 – 4.000
Multipli / stampe Anni vari Litografie / incisioni firmate 300 – 1.200

I valori sono indicativi e soggetti a variazioni secondo qualità, documentazione e provenienza.


Opere di Omar Galliani in vendita

Disponiamo di opere autentiche e archiviate di Omar Galliani, selezionate per qualità, formato e soggetto.
Trattiamo disegni, tecniche miste e tavole di grandi dimensioni provenienti da collezioni private e gallerie di riferimento.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: ricezione immagini (fronte/retro/firma), tecnica, formato e stato di conservazione.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e trattative su opere analoghe per periodo e dimensione.
  3. Determinazione della stima: definizione del valore realistico e indicazioni su archiviazione e canale di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Omar Galliani: come funziona

L’autenticazione e l’archiviazione delle opere di Omar Galliani sono gestite direttamente dall’artista e dal suo studio.
Ogni opera deve essere accompagnata da fotografie e dati tecnici completi per ottenere il certificato ufficiale di autenticità.

1. Documentazione richiesta

  • Foto in alta risoluzione (fronte, retro, firma).
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure, provenienza.
  • Eventuali pubblicazioni o esposizioni.

2. Procedura

Il dossier può essere inviato direttamente allo studio dell’artista o tramite galleria di riferimento.
Dopo la verifica, viene rilasciato un certificato di autenticità e archiviazione numerato.

3. Assistenza

Offriamo consulenza completa nella preparazione del materiale per l’autenticazione e nel contatto con lo studio Galliani.


Autenticità, provenienza e conservazione

Le opere di Omar Galliani sono particolarmente sensibili alla luce e all’umidità a causa dell’uso della grafite e della carta.
Una corretta conservazione (vetro anti-UV, ambiente asciutto) è essenziale per mantenere il valore dell’opera nel tempo.
L’autenticità rilasciata dallo studio è elemento imprescindibile per la commerciabilità.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Montecchio Emilia nel 1954, Omar Galliani si forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Dagli anni Settanta partecipa ai movimenti di rinnovamento della pittura e del disegno, in un contesto che vede protagonisti anche Sandro Chia, Francesco Clemente, Mimmo Paladino e Enzo Cucchi, con i quali condivide l’interesse per la figurazione simbolica.

Gli anni Ottanta e la “grande matita”

Negli anni ’80 sviluppa la sua cifra personale: il disegno monumentale a grafite e carboncino.
Le figure emergono dal buio, immerse in atmosfere sospese, con un realismo che sfiora il sacro.
Espone in Italia e all’estero, rappresentando la nuova pittura italiana in mostre come Italian Art Now e alla Biennale di Venezia.

Ricerca contemporanea

Negli anni ’90 e 2000 approfondisce il rapporto tra immagine e tempo, esplorando la spiritualità attraverso il segno.
Le sue opere entrano in importanti collezioni pubbliche e private, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il Mart di Rovereto.

Attività recente

Continua a lavorare tra Reggio Emilia e Montecchio, alternando grandi disegni a progetti installativi e collaborazioni con istituzioni internazionali.
Galliani è oggi riconosciuto come uno dei maestri del disegno contemporaneo, capace di unire tradizione rinascimentale e sensibilità attuale.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Omar Galliani?

I grandi disegni su tavola possono raggiungere valori tra 15.000 e 40.000 €, mentre le opere su carta variano tra 3.000 e 12.000 €. Le grafiche firmate hanno un mercato accessibile.

È necessaria l’autenticazione?

Sì, il certificato rilasciato dallo studio dell’artista è indispensabile per vendita o archiviazione.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini e dati tecnici: riceverai una stima gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere su carta si conservano bene?

Sì, se protette da vetro anti-UV e custodite in ambienti asciutti e non luminosi.