Aldo Galli

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Aldo Galli Artista

Aldo Galli (nato nel 1928) è artista italiano legato all’astrazione lombarda e al linguaggio geometrico.
La sua ricerca esplora la traccia, il vuoto, il segno strutturato e il rapporto tra forma e spazio.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su autenticità e archivio, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia con riferimenti ad artisti collegati per eventuali backlink interni.


Quotazioni di Aldo Galli – Aggiornato

Le quotazioni di Aldo Galli variano in base a periodo, tecnica, dimensioni, qualità esecutiva e documentazione.
Le opere storiche degli anni ’50–’70 con segni decisi e composizioni chiaramente geometriche sono oggi le più apprezzate.

Metodologia di stima

Le stime si fondano su risultati d’asta, vendite private e confronto con opere analoghe (per periodo e tecnica). Ogni valutazione considera qualità, provenienza, archivio e stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Periodo: opere della stagione geometrica storica hanno la domanda maggiore.
  • Tecnica: opere su tela con tracce sovrapposte e materiali materici ottengono stime migliori.
  • Documentazione: archiviazione ufficiale, presenza in mostre e cataloghi incrementano il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele storiche con segno materico 1955–1975 Acrilico / tecnica mista su tela 8.000 – 30.000+
Tele medie 1960–1980 Tecnica mista / segno modulare 4.000 – 15.000
Opere su carta Anni vari Gouache, disegno, collage 1.000 – 5.000
Multipli / grafiche Anni vari Serigrafie / incisioni firmate 200 – 800

I valori sono indicativi e devono essere confermati caso per caso. Qualità del segno, coesione materica e documentazione incidono fortemente.


Opere di Aldo Galli in vendita

Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Aldo Galli, con attenzione alle opere storiche con linguaggio geometrico sobrio e materico.
Disponibili su richiesta tele, carte o tecniche miste in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, misure, stato conservativo.
  2. Confronto di mercato: studio di vendite comparabili per periodo e stile.
  3. Stima e strategia: valore realistico con suggerimenti su archiviazione, restauro e canale vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Aldo Galli: come funziona

Per garantire autenticità e valore, è consigliabile l’archiviazione presso l’Archivio Aldo Galli o ente riconosciuto. Ecco la procedura suggerita:

1. Documenti richiesti

  • Foto ad alta risoluzione: fronte, retro, firma e particolari.
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure e iscrizioni.
  • Provenienza, pubblicazioni o mostre eventualmente presenti.

2. Invio e valutazione

Il dossier può essere inviato all’archivio ufficiale o tramite nostra intermediazione. Gli esperti valutano coerenza stilistica, materiali e storia dell’opera.

3. Esito

Se accettata, si rilascia la certificazione/registrazione. Altrimenti si possono richiedere ulteriori informazioni o integrazioni.

Possiamo aiutarti nella preparazione della documentazione e nel contatto con l’archivio.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Galli sono essenziali: archiviazione ufficiale, provenienza documentata e integrità materica.
Il segno geometrico e i materiali usati (pitture materiche e supporti misti) richiedono condizioni conservative ottimali.
Interventi non documentati o restauri invasivi possono compromettere il valore dell’opera.

Biografia

Formazione e contesto iniziale

Aldo Galli nasce nel 1928 e si forma nel panorama artistico lombardo. Entra in contatto con ambienti milanesi e con artisti attivi nel dopoguerra.
Dialoga con esperienze astratte, geometriche e informali in Italia e in Europa.

Attività e ricerca artistica

Negli anni ’50 sviluppa una pittura segnica geometrica di derivazione costruttivista, dove il ritmo visivo e il vuoto predomina.
Collabora e partecipa a mostre con artisti come Giuseppe Capogrossi, Enrico Castellani, Piero Dorazio e Franco Angeli, pur mantenendo una ricerca indipendente focalizzata sul segno e la struttura spaziale.

Maturità e riconoscimenti

Negli anni ’60–’80 consolida il proprio linguaggio geometrico con opere più astratte e modulabili.
Espone in gallerie italiane e internazionali; la sua opera è oggi ricercata da collezionisti che apprezzano l’equilibrio formale e la visione controluce del segno.

Eredità e attualità

Oggi Aldo Galli è figura di riferimento per chi studia l’astrazione geometrica italiana del Novecento.
Le sue opere mantengono un interesse selettivo e stabile nel mercato specializzato, soprattutto per i lavori storici con documentazione.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Aldo Galli?

Le tele storiche con segno materico possono raggiungere da 8.000 a 30.000+ €, le tele medie tra 4.000 e 15.000 €, opere su carta tra 1.000 e 5.000 €. Ogni stima va fatta caso per caso.

È importante l’archiviazione?

Sì, l’archiviazione presso un ente riconosciuto è essenziale per garantire autenticità e commerciabilità.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Invia immagini e dati tecnici dell’opera: forniamo una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Quale periodo ha maggior domanda?

Le opere degli anni ’55–’70 con tratti segnici materici sono generalmente più richieste dal mercato.