Leonor Fini

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Leonor Fini Artista

Leonor Fini (Buenos Aires, 1907 – Parigi, 1996) è una delle artiste più affascinanti e indipendenti del Novecento.
Pittrice, illustratrice e scenografa, unisce elementi surrealisti, simbolici e psicologici in un linguaggio onirico e sensuale.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su autenticità e archiviazione, una sezione sulle opere in vendita e una biografia con riferimenti agli artisti e ai movimenti a lei vicini.


Quotazioni di Leonor Fini – Aggiornato

Le opere di Leonor Fini hanno un mercato internazionale stabile e in crescita, sostenuto da musei, fondazioni e gallerie parigine e italiane.
Le quotazioni variano in base a soggetto, periodo, tecnica e formato. I dipinti a olio e le opere degli anni ’40–’70 sono i più richiesti.

Metodologia di stima

Ogni stima viene elaborata incrociando risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa con opere simili per periodo e tecnica.
Vengono considerati autenticità, provenienza, archiviazione e stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Periodo: opere anni ’40–’70 = fascia alta di mercato.
  • Tecnica: oli e tecniche miste quotano di più di acquerelli e disegni.
  • Tematica: figure femminili e soggetti allegorici hanno forte richiesta.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli su tela / tavola 1940–1970 Olio / tecnica mista 15.000 – 70.000+
Opere su carta 1930–1980 Acquerello / gouache / matita 2.000 – 12.000
Illustrazioni e grafiche 1940–1980 Litografie / incisioni firmate 600 – 2.500
Multipli e edizioni speciali Anni vari Edizioni numerate, portfolio illustrati 300 – 1.500

Le stime variano in base a provenienza, pubblicazioni e condizioni di conservazione. I dipinti a olio e le opere figurative di grande formato sono i più ambiti dai collezionisti.


Opere di Leonor Fini in vendita

Proponiamo opere certificate e archiviate di Leonor Fini, selezionate per autenticità e qualità esecutiva.
Disponibili su richiesta dipinti, disegni e grafiche provenienti da collezioni private italiane e francesi.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, soggetto e dimensioni.
  2. Confronto di mercato: studio di opere simili vendute in asta o galleria.
  3. Stima finale: valutazione realistica con indicazioni su archiviazione e vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Leonor Fini: come funziona

Le opere di Leonor Fini possono essere autenticate e catalogate tramite la Fondation Leonor Fini (Parigi), responsabile della tutela e promozione dell’artista.
La procedura d’archiviazione è fondamentale per la commerciabilità e la certezza dell’attribuzione.

1. Documenti necessari

  • Foto ad alta risoluzione (fronte, retro, firma).
  • Dati tecnici: titolo, anno, tecnica, misure.
  • Provenienza, fatture, pubblicazioni, eventuali certificati precedenti.

2. Invio e analisi

La fondazione valuta autenticità, coerenza stilistica e materiali.
L’esame può richiedere visione diretta dell’opera.

3. Certificazione

In caso positivo viene rilasciato certificato ufficiale e inserimento nel catalogo dell’artista.
Offriamo assistenza completa nel rapporto con la Fondation Leonor Fini.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Leonor Fini è essenziale verificare la provenienza e la presenza di archiviazione ufficiale.
Le opere non archiviate o con provenienze incerte possono vedere ridotto il valore di mercato.
La conservazione dei colori originali, soprattutto nelle gouache e negli acquerelli, è cruciale per mantenere la qualità e il valore dell’opera.

Biografia

Formazione e primi anni

Nata a Buenos Aires nel 1907, cresce a Trieste, dove frequenta ambienti colti e artistici.
Sin da giovane mostra un temperamento indipendente e ribelle, attirata da temi simbolici e fantastici.
Negli anni ’30 si trasferisce a Parigi, dove entra in contatto con Max Ernst, Leonora Carrington, André Breton e Salvador Dalí, trovando un posto autonomo nel mondo del Surrealismo.

Surrealismo e indipendenza

Pur vicina ai surrealisti, Fini rifiuta ogni adesione formale al movimento.
La sua pittura esplora la dimensione femminile e psichica con una forza visionaria: figure androgine, donne dominanti, animali simbolici e atmosfere metafisiche costruiscono un immaginario unico nel panorama europeo.

Scenografia, editoria e teatro

Negli anni ’40 e ’50 lavora come scenografa e costumista per il teatro e il balletto, collaborando con Luchino Visconti e Giorgio de Chirico.
Illustra volumi di autori come Charles Baudelaire e Shakespeare, alternando la pittura all’attività grafica e letteraria.

Maturità e riconoscimenti

Negli anni ’60 e ’70 si consolida il mito di Leonor Fini come artista cosmopolita e intellettuale.
Espone in Europa e negli Stati Uniti, ricevendo riconoscimenti in ambito museale.
Le sue opere entrano nelle collezioni del Centre Pompidou, del MoMA e di importanti musei italiani e francesi.

Lascito

Muore a Parigi nel 1996. Oggi Leonor Fini è riconosciuta come una delle più potenti voci femminili dell’arte del Novecento.
La sua opera, tra mito e sogno, è oggetto di studi, mostre e rivalutazioni critiche a livello internazionale.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Leonor Fini?

I dipinti a olio e le tecniche miste possono valere tra 15.000 e oltre 70.000 €, mentre le opere su carta variano tra 2.000 e 12.000 €. Le grafiche firmate hanno un mercato più accessibile.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, la certificazione della Fondation Leonor Fini è essenziale per autenticità e commerciabilità.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci foto (fronte, retro, firma) e dati tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, soprattutto gli acquerelli e le gouache con soggetti figurativi femminili, molto richiesti dai collezionisti internazionali.