Italo Ferro

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Italo Ferro Artista

Italo Ferro (1880 – 1934) è stato un pittore, scultore e incisore italiano di rilievo nel panorama del secondo Novecento.
Attraverso linguaggi materici e segnici, ha creato opere che uniscono tensione astratta, ritmo e introspezione poetica.
In questa pagina trovi le quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, indicazioni su archiviazione e autenticità, una sezione sulle opere in vendita e una biografia con riferimenti ad altri artisti utili per i tuoi link interni.


Quotazioni di Italo Ferro – Aggiornato

Le quotazioni delle opere di Italo Ferro dipendono da periodo, tecnica, supporto, dimensioni e documentazione.
Le opere materiche e tridimensionali degli anni Sessanta e Settanta sono tra le più ricercate; le opere più ridotte e su carta hanno valori più contenuti ma crescente domanda.

Metodologia di stima

Le stime si basano su dati d’asta, vendite private e comparazioni con opere simili per periodo e tecnica. Ogni valutazione considera qualità esecutiva, stato di conservazione, provenienza e documentazione.

Indicatori di mercato

  • Periodo: opere di massima maturità artistica (’60–’80) hanno maggiore valore.
  • Tecnica / supporto: materici, rilievi su tela o su tavola quotano più delle opere su carta.
  • Documentazione: archiviazione ufficiale e pubblicazioni in cataloghi o mostre incrementano il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Futuristi / oli su tela 1910–1920 Tecnica mista, rilievo 1.000 – 10.000+
Opere materiche compatte 1920–1934 Tecnica mista su tela/tavola 1.000 – 7.000
Opere su carta / disegni Anni vari Grafite, acquerello, tecnica mista 500 – 1.500
Multipli / grafiche Anni vari Serigrafie / incisioni firmate 150 – 200

I valori sono da considerarsi indicativi. La stima definitiva richiede verifica dell’opera, documentazione e provenienza concreta.


Opere di Italo Ferro in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Italo Ferro, con predilezione per dipinti materici e rilievi.
Disponibili su richiesta opere su tela, tavola e carte provenienti da collezioni private.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Ispezione preliminare: ricevuta osservazione di immagini (fronte/retro/firma/dettagli), tecnica e supporto.
  2. Analisi comparativa: confronto con opere analoghe vendute in aste e trattative private.
  3. Stima finale e strategia: determinazione di un range realistico e suggerimenti su archiviazione e canale di vendita appropriato.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Italo Ferro: come funziona

Per garantire autenticità e valore, le opere di Italo Ferro devono essere riconosciute dall’Archivio o Comitato dedicato.
Ecco cosa serve e come procedere:

1. Documentazione richiesta

  • Foto ad alta risoluzione: fronte, retro, firma e dettagli strutturali.
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure, supporto, eventuali iscrizioni.
  • Provenienza e pubblicazioni, se disponibili.

2. Invio e valutazione

Il dossier può essere inviato all’Archivio tramite intermediari o direttamente. Il comitato verifica la congruenza stilistica e tecnica e può richiedere visione diretta dell’opera.

3. Esito e rilascio

Se approvato, l’opera viene inserita nell’archivio ufficiale e viene rilasciato certificato di autenticità.

Supporto completo nella preparazione del dossier e nel contatto con gli enti di archiviazione.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Italo Ferro sono essenziali: archiviazione ufficiale, provenienza documentata e stato conservativo del supporto e della materia.
Il rilievo materico e le variazioni cromatiche sono elementi sensibili: eventuali restauri devono essere reversibili e ben documentati.

Biografia

Gli inizi e la formazione artistica

Italo Ferro nacque nel 1880, in un periodo di grande fermento culturale e artistico. Fin da giovane mostrò un forte interesse per il disegno e la sperimentazione visiva, attratto dalle nuove forme di espressione che si stavano affermando in Europa.
Dopo aver frequentato corsi di pittura e incisione, si avvicinò ai circoli artistici italiani dove conobbe le teorie del Futurismo, movimento che avrebbe segnato profondamente la sua visione e il suo linguaggio pittorico.

L’adesione al Futurismo

Negli anni Venti, Ferro entrò in contatto con artisti e teorici legati al gruppo futurista. Affascinato dai concetti di velocità, modernità e dinamismo, sviluppò un linguaggio pittorico basato su linee oblique, forme scomposte e colori vibranti.
Le sue opere riflettono la volontà di catturare l’essenza del movimento, trasformando la realtà in un flusso di energia visiva. Macchine, città in espansione e figure umane in corsa diventarono soggetti ricorrenti nei suoi dipinti.

Stile e tematiche

Lo stile di Italo Ferro si distingue per l’uso audace del colore e per la ricerca di una sinestesia tra luce, suono e movimento. Le sue tele rappresentano spesso paesaggi urbani in trasformazione, treni in corsa, automobili e scene industriali, simboli di un’epoca dominata dal progresso tecnico.
Nel corso della sua carriera, Ferro seppe fondere elementi del Futurismo con influenze cubiste e costruttiviste, dando vita a un linguaggio personale e riconoscibile.

La maturità artistica

Negli anni successivi, l’artista continuò a sperimentare nuove tecniche, passando dalla pittura a olio a materiali più moderni come la tempera industriale e le vernici metalliche. Partecipò a mostre collettive e personali in diverse città italiane, ricevendo apprezzamenti per la sua capacità di unire arte e modernità.
In questo periodo, le sue opere divennero più astratte, ma conservarono sempre quella tensione dinamica tipica del Futurismo. Muore nel 1934.

Eredità e influenza

Italo Ferro viene oggi ricordato come uno degli interpreti più coerenti dello spirito futurista. La sua produzione rappresenta un ponte tra la prima e la seconda generazione di artisti del movimento, capace di rinnovare i principi fondanti del Futurismo adattandoli ai cambiamenti del mondo contemporaneo.
Le sue opere, custodite in collezioni pubbliche e private, continuano a testimoniare la forza visionaria di un’epoca che volle trasformare l’arte in pura energia.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Italo Ferro?

Le opere materiche su tela di rilievo possono valere da 1.000 a 10.000 €, mentre opere su carta e grafiche si collocano generalmente tra 100 e 250 €. La stima dipende da periodo, tecnica e documentazione.

È importante l’archiviazione?

Sì, l’archiviazione ufficiale è cruciale per autenticità e commerciabilità sul mercato dell’arte contemporanea.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini (fronte/retro/firma) e scheda tecnica: riceverai una stima preliminare gratuita entro 24–48 ore.

Quali periodi sono preferiti dal mercato?

I lavori anni ’60–’80 composti con rilievo e materia sono maggiormente richiesti dai collezionisti.