Salvatore Emblema

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Salvatore Emblema Artista

Salvatore Emblema (Terzigno, 1929 – 2006) è stato un artista singolare nel panorama italiano del secondo dopoguerra, celebre per la sua ricerca sulla trasparenza della materia e sulla smaterializzazione del colore.
Pittore e sperimentatore, ha unito la tradizione cromatica italiana con un linguaggio contemporaneo vicino all’informale europeo e alla poetica del “colore-luce”.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre alla biografia e alla descrizione del funzionamento dell’Archivio Emblema.


Quotazioni di Salvatore Emblema – Aggiornato

Le quotazioni delle opere di Salvatore Emblema dipendono da periodo, tecnica, trasparenza del colore e dimensioni dell’opera.
Le tele con tela di juta, pigmenti naturali e interventi di luce filtrata rappresentano la produzione più ricercata e riconoscibile, mentre i lavori giovanili e sperimentali restano di interesse collezionistico.

Metodologia di stima

Le valutazioni vengono elaborate confrontando risultati d’asta, trattative private e valori di opere simili per tecnica e formato.
La presenza di archiviazione ufficiale, provenienza documentata e stato di conservazione sono elementi decisivi per la definizione della stima.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’60–’80 = massimo interesse collezionistico.
  • Tecnica: tele di juta e pigmenti naturali sono le più apprezzate.
  • Documentazione: archiviazione e provenienza tracciabile aumentano sensibilmente il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Tele su juta pigmentata 1965–1985 Pigmenti naturali su juta 6.000 – 25.000+
Tele monocrome e materiche 1970–1990 Acrilico / pigmenti su tela 3.000 – 10.000
Opere su carta e collage Anni vari Pigmenti su carta / collage 800 – 3.000
Multipli / serigrafie Anni vari Edizioni firmate / numerate 300 – 1.000

I valori sono indicativi e dipendono da qualità, documentazione, dimensioni e stato di conservazione dell’opera.


Opere di Salvatore Emblema in vendita

Gestiamo opere certificate e archiviate di Salvatore Emblema, con particolare attenzione ai lavori su juta e pigmento naturale.
Disponibili su richiesta tele e tecniche miste provenienti da collezioni private italiane.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma/dettagli), tecnica e periodo.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e trattative private su opere analoghe.
  3. Definizione della stima: valore realistico e suggerimenti su archiviazione e canali di vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Salvatore Emblema: come funziona

L’Archivio Salvatore Emblema di Terzigno (Napoli) è l’unico ente riconosciuto per la catalogazione e l’autenticazione delle opere dell’artista.
L’archiviazione è fondamentale per garantire l’autenticità e la commerciabilità delle opere sul mercato.

1. Documentazione richiesta

  • Fotografie in alta risoluzione (fronte, retro, firma).
  • Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica e misure.
  • Provenienza e documentazione di acquisto.

2. Invio e valutazione

Il dossier viene esaminato dal comitato dell’Archivio, che può richiedere una visione diretta.
L’analisi verifica coerenza stilistica, materiali e cronologia.

3. Esito

In caso positivo, viene rilasciato il certificato di archiviazione ufficiale.
Possiamo assisterti nella preparazione del materiale e nella gestione della pratica.


Autenticità, provenienza e conservazione

Per Salvatore Emblema è fondamentale la presenza di archiviazione ufficiale e provenienza tracciabile.
Data la fragilità dei materiali naturali impiegati, come la juta e i pigmenti non industriali, è consigliato conservare le opere in ambienti a umidità controllata e lontano da luce diretta.
Un restauro non invasivo, se necessario, deve essere documentato per non compromettere il valore.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Terzigno nel 1929, Emblema si forma da autodidatta, affiancandosi negli anni Cinquanta a artisti come Mario Schifano, Pino Pascali, Afro Basaldella e Carlo Levi.
Il suo primo periodo è segnato da una pittura figurativa, presto superata in favore di un linguaggio personale basato sulla luce e sulla trasparenza.

La ricerca sulla trasparenza

Tra la fine degli anni Cinquanta e i primi Sessanta avvia la sua sperimentazione sulla “tela di juta” e sul concetto di “trasparenza del colore”, eliminando la materia pittorica per lasciare che la luce attraversi la superficie.
Questa fase lo collega idealmente alle ricerche di Lucio Fontana e Alberto Burri, ma con un approccio poetico e cromatico del tutto personale.

Confronti internazionali

Nel 1969 partecipa a mostre internazionali e soggiorna negli Stati Uniti, dove conosce Mark Rothko e Robert Rauschenberg.
La sua opera trova consensi anche in America Latina e in Giappone, dove viene apprezzata la componente meditativa e luminosa.

Maturità e riconoscimento critico

Negli anni Settanta e Ottanta perfeziona la sua tecnica, alternando tele monocrome a composizioni di juta colorata e tagli di luce.
Espone in gallerie italiane e internazionali, tra cui Galleria Il Naviglio e Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Il suo lavoro influenza la generazione successiva di artisti interessati alla materia e alla luce, tra cui Turi Simeti e Agostino Bonalumi.

Lascito

Muore nel 2006 a Terzigno.
Oggi il suo lavoro è considerato una delle ricerche più originali dell’arte italiana del secondo dopoguerra, punto d’incontro tra pittura, luce e materia.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Salvatore Emblema?

Le tele su juta degli anni ’60–’80 possono valere da 6.000 a oltre 25.000 €, mentre le opere su carta e collage da 800 a 3.000 €. I valori variano secondo periodo, tecnica e documentazione.

Serve l’archiviazione ufficiale?

Sì, l’archiviazione presso l’Archivio Emblema è essenziale per autenticità e rivendibilità.

Come ottenere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini e dati tecnici: riceverai una valutazione preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere su juta richiedono manutenzione?

Sì, la juta è un materiale sensibile: le opere vanno conservate lontano da luce diretta e umidità per mantenere la luminosità originale.