Gerardo Dottori

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Gerardo Dottori Artista

Gerardo Dottori (Perugia, 1884 – 1977) è tra i più importanti protagonisti del Futurismo italiano, celebre per le sue visioni aeree e paesaggi spirituali dell’Umbria.
Pittore, teorico e scrittore, fu tra i principali interpreti del “Aeropittura”, espressione di un’arte dinamica e moderna che unisce la velocità alla spiritualità della natura.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, e una biografia con collegamenti ad altri artisti del Futurismo e del Novecento italiano.


Quotazioni di Gerardo Dottori – Aggiornato

Le quotazioni di Dottori variano in funzione del periodo, della tecnica e del soggetto.
Le opere più ricercate sono i paesaggi futuristi e le vedute aeree degli anni Venti e Trenta, caratterizzati da prospettive dinamiche e colori accesi.
I lavori successivi, più meditativi e simbolici, mantengono un mercato stabile, sostenuto da collezionisti e musei italiani.

Metodologia di stima

Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e confronti con opere archiviate di analogo periodo e tecnica.
Consideriamo sempre la provenienza, l’archiviazione, la documentazione storica e lo stato conservativo.

Indicatori di mercato

  • Periodo: anni ’20–’30 (Aeropittura futurista) = fascia alta.
  • Tecnica: oli e tempere su tavola quotano più delle carte.
  • Documentazione: archiviazione ufficiale e pubblicazioni sono determinanti.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Oli e tempere futuriste 1920–1940 Olio / tempera su tavola o tela 15.000 – 60.000+
Paesaggi simbolici e sacri 1940–1960 Tempera / olio su tela 6.000 – 20.000
Opere su carta Anni vari Matita / acquerello / inchiostro 800 – 3.000
Multipli e litografie Anni vari Litografie / incisioni firmate 200 – 800

I valori sono indicativi e possono variare in base a qualità, provenienza e autenticità dell’opera.


Opere di Gerardo Dottori in vendita

Trattiamo opere autentiche e archiviate di Gerardo Dottori, con particolare attenzione ai lavori futuristi e ai paesaggi aerei.
Disponibili su richiesta dipinti e tempere da collezioni private, selezionate per qualità e provenienza certificata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica e periodo.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e trattative su opere analoghe.
  3. Determinazione della stima: valore realistico e suggerimenti su archiviazione o vendita.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Gerardo Dottori: come funziona

Le opere di Dottori devono essere certificate e registrate presso l’Archivio Gerardo Dottori, riferimento per autenticità e catalogazione ufficiale.
Ecco una sintesi della procedura:

1. Documentazione necessaria

  • Fotografie in alta definizione (fronte, retro, firma).
  • Scheda tecnica completa con titolo, tecnica, misure, datazione.
  • Documenti di provenienza o pubblicazioni precedenti.

2. Analisi e valutazione

Il Comitato Dottori esamina il materiale, verificando coerenza stilistica e documentale. È possibile che venga richiesta la visione diretta dell’opera.

3. Esito

In caso positivo, viene rilasciata l’attestazione ufficiale di archiviazione, indispensabile per il mercato.
Possiamo assisterti nella preparazione e nell’invio della pratica.


Autenticità, provenienza e conservazione

La presenza dell’archiviazione e una provenienza chiara sono requisiti fondamentali per la commerciabilità delle opere di Dottori.
Anche lo stato conservativo è determinante: il maestro utilizzava spesso tempere su supporti delicati che richiedono verifiche periodiche e restauro conservativo professionale.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Perugia nel 1884, Gerardo Dottori studia all’Accademia di Belle Arti di Perugia.
Fin da giovane si distingue per un linguaggio visionario, influenzato dal Divisionismo e dalle sperimentazioni di Giacomo Balla e Umberto Boccioni.
Negli anni Dieci aderisce al movimento Futurista, diventandone uno dei principali esponenti nel Centro Italia.

Il Futurismo e l’Aeropittura

Negli anni Venti partecipa al gruppo dei pittori futuristi e sviluppa il concetto di Aeropittura, insieme a Marinetti, Prampolini e Tato.
Le sue vedute aeree di Perugia e dell’Umbria, viste “dall’alto”, diventano un simbolo della nuova visione moderna e spirituale dell’arte italiana.

Tra pittura e spiritualità

Dottori interpreta l’Aeropittura in chiave mistica e poetica, introducendo temi religiosi e naturali.
Negli anni Trenta partecipa più volte alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, affermandosi come figura di riferimento del Futurismo umbro.
Collabora con artisti come Enrico Prampolini, Fortunato Depero e Luigi Russolo.

Ultimi anni e riconoscimenti

Nel dopoguerra la sua pittura si fa più intima e simbolica, pur mantenendo l’energia del colore e del movimento.
Muore a Perugia nel 1977, lasciando un’eredità importante nella storia del Futurismo e dell’arte italiana del Novecento.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Gerardo Dottori?

Le opere futuriste su tela possono raggiungere tra 15.000 e 60.000 €, mentre le tempere e le carte tra 800 e 20.000 €.
La presenza di archiviazione e mostre aumenta sensibilmente il valore.

È importante l’archiviazione?

Sì, l’archiviazione ufficiale presso l’Archivio Dottori è indispensabile per il mercato e la certificazione dell’autenticità.

Come richiedere una valutazione gratuita?

Inviaci immagini (fronte/retro/firma) e dati tecnici dell’opera: riceverai una valutazione preliminare gratuita e riservata entro 48 ore.

Quali sono le opere più richieste?

I paesaggi aerei e i soggetti futuristi tra il 1925 e il 1940 rappresentano il nucleo più apprezzato dal collezionismo.