Ultimo aggiornamento: aggiornato
Fortunato Depero (Fondo, 1892 – Rovereto, 1960) è stato uno dei protagonisti assoluti del Futurismo italiano e uno degli artisti più eclettici del Novecento.
Pittore, scultore, designer e pubblicitario, ha saputo fondere arte e vita, avanguardia e artigianato, estetica e comunicazione.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, una sezione dedicata alle opere in vendita e una biografia approfondita per inquadrare la sua figura nel contesto dell’arte moderna.
Quotazioni di Fortunato Depero – Aggiornato
Le quotazioni di Fortunato Depero variano notevolmente in base al periodo, alla tecnica e al soggetto.
Le opere più ricercate sono i dipinti e i collage futuristi degli anni ’10 e ’20, i bozzetti per scenografie e arazzi, e i lavori pubblicitari per Campari, simbolo della sua estetica modernista e dinamica.
Metodologia di stima
Le nostre valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e confronto con opere analoghe per periodo, tecnica e qualità compositiva.
Ogni analisi considera autenticità, provenienza, documentazione e stato conservativo.
Indicatori di mercato
- Periodo: opere futuriste 1915–1935 = fascia più alta di mercato.
- Tecnica: oli e tempere su tela o tavola più quotati rispetto a disegni e collage.
- Documentazione: archiviazione presso l’Archivio Depero e provenienza verificata aumentano il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Dipinti futuristi | 1915–1935 | Olio / tempera su tela o tavola | 25.000 – 120.000+ |
Collage e composizioni polimateriche | 1918–1940 | Carta, stoffa, tempera | 8.000 – 35.000 |
Disegni e studi preparatori | 1920–1950 | Matita, china, gouache su carta | 2.000 – 8.000 |
Bozzetti pubblicitari e grafiche | 1925–1955 | Tempera o litografia | 1.000 – 5.000 |
I valori sono indicativi e devono essere confermati caso per caso in base a qualità, documentazione e stato conservativo.
Opere di Fortunato Depero in vendita
Trattiamo opere autentiche e archiviate di Fortunato Depero, selezionate per qualità, soggetto e provenienza.
Disponibili su richiesta dipinti, collage, bozzetti e lavori grafici provenienti da collezioni private.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma/dettagli), tecnica, soggetto e misure.
- Confronto di mercato: risultati d’asta e vendite private di opere comparabili per periodo e soggetto.
- Stima finale: determinazione del valore realistico con indicazioni su archiviazione e miglior canale di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Fortunato Depero: come funziona
Le opere di Fortunato Depero devono essere autenticate e registrate presso il Museo Casa Depero di Rovereto o presso fondazioni riconosciute.
L’archiviazione è fondamentale per garantirne autenticità e valore sul mercato.
1. Materiale richiesto
- Fotografie in alta risoluzione (fronte, retro, firma, dettagli).
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure.
- Provenienza, pubblicazioni, eventuali certificati.
2. Invio e analisi
Il materiale viene esaminato dal comitato tecnico. In caso di dubbi può essere richiesta la visione diretta dell’opera.
3. Esito
Se approvata, l’opera viene archiviata e registrata, con rilascio di certificato ufficiale.
Possiamo assisterti nella preparazione del dossier e nel contatto con l’Archivio Depero.
Autenticità, provenienza e conservazione
Per Depero, autenticità e provenienza sono essenziali.
Molte opere circolanti sono studi o bozzetti: la verifica della firma, della carta e dei materiali è determinante.
Anche la provenienza da gallerie storiche o collezioni documentate incide fortemente sul valore commerciale.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Fondo nel 1892, Fortunato Depero si forma all’Accademia di Belle Arti di Rovereto e frequenta presto gli ambienti d’avanguardia.
Nel 1913 si trasferisce a Roma, dove conosce Giacomo Balla e aderisce al Futurismo, firmando con lui nel 1915 il manifesto “Ricostruzione futurista dell’universo”.
Il Futurismo e la sperimentazione
Negli anni successivi sperimenta ogni linguaggio: pittura, scultura, pubblicità, grafica, arredamento e teatro.
Crea scenografie per i Balletti Russi di Sergej Diaghilev e collabora con Enrico Prampolini e Gerardo Dottori.
Il suo stile si caratterizza per forme geometriche, colori puri e dinamismo plastico.
La Casa d’Arte Depero
Nel 1919 fonda a Rovereto la Casa d’Arte Depero, laboratorio dove progetta arazzi, mobili, oggetti, manifesti e scenografie.
È qui che nasce la sua idea di “arte totale”, dove pittura e design si fondono in una visione moderna e industriale.
New York e la pubblicità
Tra il 1928 e il 1930 soggiorna a New York, dove realizza campagne pubblicitarie per Campari e Vanity Fair, anticipando la cultura visuale contemporanea.
Al rientro in Italia, continua la produzione grafica e pittorica, mantenendo viva la tensione futurista.
Ultimi anni e riconoscimenti
Negli anni Cinquanta Depero realizza il suo Museo Futurista a Rovereto, oggi parte del MART.
Muore nel 1960, lasciando un’eredità di modernità e innovazione che ancora influenza arte, grafica e design contemporaneo.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Fortunato Depero?
Le tele futuriste e i collage originali possono valere da 25.000 a oltre 120.000 €, mentre disegni e bozzetti hanno quotazioni inferiori ma molto richieste.
È necessaria l’archiviazione?
Sì, l’iscrizione presso l’Archivio Depero o il MART di Rovereto è essenziale per autenticità e commerciabilità.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini e dettagli tecnici dell’opera: forniamo una stima gratuita e riservata entro 48 ore.
Le opere grafiche di Depero sono collezionabili?
Sì, le grafiche pubblicitarie e i disegni preparatori sono molto ricercati, specie quelli legati a Campari o alla Casa d’Arte Depero.