Ultimo aggiornamento: aggiornato
Robert Delaunay (Parigi, 1885 – Montpellier, 1941) è uno dei protagonisti assoluti dell’avanguardia europea del primo Novecento.
Fondatore insieme alla moglie Sonia Delaunay del movimento Orfismo, ha sviluppato un linguaggio pittorico basato sulla luce e sul colore come energia autonoma, anticipando le ricerche dell’astrazione lirica.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su autenticità e archiviazione, una sezione sulle opere in vendita e una biografia approfondita utile anche per i tuoi collegamenti interni ad altri artisti moderni.
Quotazioni di Robert Delaunay – Aggiornato
Le quotazioni di Delaunay variano in funzione di soggetto, periodo e tecnica.
Le opere legate al ciclo delle Fenêtres, dei Disques e delle Formes circulaires sono le più apprezzate dal mercato internazionale.
Gli oli su tela raggiungono valori importanti, mentre gouache, acquerelli e opere grafiche offrono un accesso più ampio al collezionismo.
Metodologia di stima
Le stime si basano su risultati d’asta internazionali, comparazione con opere analoghe e dati di mercato di gallerie europee e americane.
Ogni valutazione considera qualità, rarità, documentazione e provenienza dell’opera.
Indicatori di mercato
- Periodo: anni 1910–1930 = massima rilevanza storica e valore.
- Tecnica: oli e tempere su tela hanno le quotazioni più elevate.
- Documentazione: archiviazione, pubblicazioni e provenienza museale incrementano il valore.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Tele storiche | 1910–1930 | Olio su tela / tecnica mista | 150.000 – 600.000+ |
Opere su carta | 1910–1940 | Acquerello / gouache | 10.000 – 60.000 |
Disegni e studi preparatori | Anni vari | Matita / inchiostro su carta | 4.000 – 15.000 |
Litografie e incisioni firmate | Anni vari | Multipli numerati | 800 – 3.500 |
I valori sono indicativi e variano in base a qualità, provenienza, esposizioni e archiviazione ufficiale.
Opere di Robert Delaunay in vendita
Selezioniamo opere autentiche e archiviate di Robert Delaunay, con particolare interesse per i cicli cromatici e i soggetti astratti.
Disponibili su richiesta lavori provenienti da collezioni europee e internazionali, in trattativa riservata.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, misure e stato conservativo.
- Studio di mercato: confronto con risultati d’asta e vendite di opere comparabili.
- Determinazione del valore: stima coerente con mercato internazionale e consulenza sul canale di vendita più adatto.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio e autenticità
Le opere di Robert Delaunay possono essere autenticate e catalogate presso fondazioni e archivi riconosciuti in Francia e all’estero.
L’archiviazione è essenziale per confermare la provenienza e garantire la commerciabilità internazionale.
1. Documenti necessari
- Fotografie in alta definizione (fronte, retro, firma).
- Scheda tecnica completa con titolo, anno, tecnica, dimensioni.
- Documentazione di provenienza (fatture, lettere, pubblicazioni, cataloghi).
2. Analisi e procedura
Il materiale viene esaminato da esperti e confrontato con i registri e i cataloghi ragionati.
Su richiesta possiamo assistere nella preparazione del dossier per l’autenticazione ufficiale.
Autenticità, provenienza e conservazione
Le opere di Delaunay sono spesso complesse dal punto di vista tecnico, per via dei materiali e delle stratificazioni cromatiche.
È fondamentale che la provenienza sia chiara e che l’opera sia archiviata o citata nei principali cataloghi ragionati.
Conservazione e documentazione sono elementi chiave nella determinazione del valore di mercato.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Parigi nel 1885, Robert Delaunay si forma in un ambiente influenzato dal Post-Impressionismo e dal Neo-Impressionismo.
Dopo un periodo giovanile vicino a Henri Rousseau e Georges Braque, inizia a sperimentare la scomposizione del colore secondo principi scientifici, avvicinandosi alle teorie di Chevreul e Seurat.
L’Orfismo e la rivoluzione del colore
Tra il 1910 e il 1913 sviluppa con Sonia Delaunay la poetica dell’Orfismo, in cui il colore e la luce diventano protagonisti assoluti dell’opera.
In questo periodo conosce e dialoga con Wassily Kandinsky, Franz Marc, Fernand Léger e Pablo Picasso, consolidando il suo ruolo centrale nelle avanguardie europee.
Ricerca e maturità
Negli anni Venti e Trenta espone con i gruppi astratti internazionali, collaborando con Albert Gleizes, Francis Picabia e Jean Metzinger.
Realizza i celebri cicli dei Dischi e delle Forme Circolari, vere e proprie sinfonie cromatiche che influenzano generazioni di artisti successivi.
Ultimi anni e influenza
Muore a Montpellier nel 1941.
L’opera di Delaunay è oggi considerata fondamentale per lo sviluppo dell’astrazione e della pittura cinetica.
La sua eredità è viva nei movimenti di František Kupka, Hans Richter e Victor Vasarely, che ne riprendono la riflessione sul colore come energia pura.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Robert Delaunay?
Le tele possono superare 500.000 €, mentre acquerelli e gouache oscillano tra 10.000 e 60.000 €. Ogni valutazione richiede analisi di periodo e provenienza.
È indispensabile l’archiviazione?
Sì, l’autenticazione da parte di esperti o fondazioni riconosciute è essenziale per la commerciabilità internazionale.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini e dati tecnici: riceverai una valutazione preliminare gratuita e riservata entro 48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, le gouache e gli acquerelli sono molto apprezzati per qualità cromatica e accessibilità rispetto alle tele.