Lucio Del Pezzo

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Lucio Del Pezzo Artista

Lucio Del Pezzo (Napoli, 1933 – Milano, 2020) è stato uno dei protagonisti della ricerca artistica italiana del secondo Novecento, noto per le sue opere che uniscono pittura, oggetto e simbolo.
Attraverso un linguaggio tra metafisica e pop, ha costruito un mondo visivo ironico e colto, popolato da forme archetipiche e geometrie colorate.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione, e opere in vendita, insieme a una biografia completa con collegamenti ad altri artisti e movimenti dell’epoca.


Quotazioni di Lucio Del Pezzo – Aggiornato

Le quotazioni di Lucio Del Pezzo variano in base a periodo, tecnica e dimensione. Le opere storiche degli anni Sessanta e Settanta, spesso realizzate con oggetti e rilievi su tavola, rappresentano la fascia di mercato più ricercata.
Le tele e i bassorilievi più tardi, caratterizzati da geometrie luminose e colori intensi, mostrano un mercato stabile e collezionistico.

Metodologia di stima

Le stime vengono elaborate incrociando risultati d’asta, vendite private e parametri di mercato.
Consideriamo la qualità del soggetto, il periodo di esecuzione, la provenienza e la presenza di archiviazione o pubblicazioni in cataloghi ufficiali.

Indicatori di mercato

  • Periodo: opere 1960–1975 = fascia più alta del mercato.
  • Tecnica: rilievi e assemblaggi su tavola quotano più dei dipinti su tela.
  • Documentazione: archiviazione presso la Fondazione Lucio Del Pezzo e mostre museali aumentano il valore.
Tipologia Periodo Tecnica Quotazione indicativa (€)
Assemblaggi e rilievi su tavola 1960–1975 Tecnica mista su tavola / assemblaggio 10.000 – 45.000+
Tele astratte e geometriche 1980–2000 Acrilico / olio su tela 4.000 – 15.000
Opere su carta Anni vari Tecnica mista / collage 800 – 3.000
Multipli e serigrafie Anni vari Edizioni numerate / firmate 300 – 1.000

I valori indicati sono da considerarsi medi di mercato e possono variare secondo soggetto, periodo, provenienza e documentazione.


Opere di Lucio Del Pezzo in vendita

Selezioniamo e trattiamo opere certificate di Lucio Del Pezzo, con attenzione ai lavori storici su tavola, alle tele geometriche e alle opere su carta.
Disponibili su richiesta opere da collezioni private in trattativa riservata.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), misure, tecnica e datazione.
  2. Confronto con il mercato: risultati d’asta e vendite private di opere simili per periodo e formato.
  3. Determinazione della stima: forniamo un range realistico e una consulenza sulla strategia di vendita più efficace.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Lucio Del Pezzo: come funziona

L’autenticazione e l’archiviazione ufficiale delle opere di Lucio Del Pezzo sono gestite dalla Fondazione Lucio Del Pezzo.
La procedura è necessaria per garantire autenticità e tracciabilità sul mercato.

1. Documenti richiesti

  • Foto in alta risoluzione dell’opera (fronte, retro, firma).
  • Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, misure e provenienza.
  • Eventuali pubblicazioni, fatture o etichette di galleria.

2. Analisi e verifica

La Fondazione valuta la coerenza stilistica e tecnica dell’opera. In caso di dubbi, può essere richiesta una visione diretta.

3. Certificazione

In esito positivo, viene rilasciato un certificato di autenticità e l’opera viene inserita nell’archivio ufficiale.

Possiamo assisterti nella preparazione e presentazione della documentazione per l’archiviazione.


Autenticità, provenienza e conservazione

La provenienza documentata e la presenza di certificato di archiviazione sono essenziali per la commerciabilità delle opere di Lucio Del Pezzo.
Le opere su tavola devono essere verificate per integrità e stabilità dei materiali; eventuali interventi di restauro devono essere reversibili e documentati.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato a Napoli nel 1933, Lucio Del Pezzo studia presso l’Accademia di Belle Arti, entrando in contatto con Enrico Baj, Lucio Fontana e Mario Persico.
Nel 1958 partecipa alla fondazione del Gruppo ’58 e della rivista Documento Sud, accostandosi ai linguaggi del Surrealismo e della Metafisica.

Gli anni Sessanta: Parigi e la Pop europea

Nel 1960 si trasferisce a Parigi, dove entra in contatto con artisti come Yves Klein, Jean Tinguely e Arman.
Sviluppa una poetica personale che unisce ironia, memoria e simbolismo, attraverso oggetti geometrici, frecce, stelle e strumenti da gioco.
Espone al Musée d’Art Moderne di Parigi e partecipa a mostre internazionali in Germania e negli Stati Uniti.

Il ritorno in Italia

Negli anni Settanta si stabilisce a Milano, dove continua la ricerca pittorica e plastica, avvicinandosi al linguaggio dell’Arte Costruttiva.
Espone accanto a Piero Dorazio, Giorgio De Chirico e Giò Pomodoro, elaborando un dialogo tra clas