Tullio D’albisola

Ultimo aggiornamento: aggiornato

Tullio D'albisola Artista

Tullio d’Albisola (Albisola, 1899 – Savona, 1971) è stato uno dei più originali interpreti dell’avanguardia futurista italiana, unendo la tradizione artigianale della ceramica con la sperimentazione poetica e visiva.
Artista, ceramista e scrittore, ha contribuito a rinnovare la scultura e la poesia futurista con opere dallo spirito ironico, tecnologico e poetico.
In questa pagina trovi quotazioni aggiornate, criteri di valutazione, informazioni su archiviazione e autenticità, oltre a una sezione su opere in vendita e una biografia dettagliata.


Quotazioni di Tullio d’Albisola – Aggiornato

Le quotazioni delle opere di Tullio d’Albisola variano notevolmente a seconda della tipologia (ceramiche, libri futuristi, disegni o bronzi), dell’epoca di realizzazione e dello stato conservativo.
Le ceramiche futuriste originali degli anni Trenta e Quaranta rappresentano oggi le opere più rare e ricercate.

Metodologia di stima

Le valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e analisi comparativa con opere simili per tecnica, soggetto e periodo.
L’archiviazione e la provenienza certificata sono fondamentali per stabilire il valore effettivo di ogni opera.

Indicatori di mercato

  • Tipologia: ceramiche futuriste e sculture figurative sono le più quotate.
  • Periodo: opere realizzate tra il 1930 e il 1950 raggiungono i valori più elevati.
  • Documentazione: autenticità e provenienza influiscono direttamente sul prezzo di mercato.
Tipologia Periodo Materiale Quotazione indicativa (€)
Ceramiche futuriste 1930–1940 Terracotta smaltata / maiolica 4.000 – 18.000+
Sculture e rilievi 1930–1960 Bronzo / ceramica 3.000 – 10.000
Disegni e progetti Anni vari China / matita / tempera su carta 800 – 2.500
Libri futuristi 1930–1940 Edizioni d’artista in metallo o carta 2.000 – 8.000

I valori sono indicativi e possono variare a seconda di rarità, soggetto, documentazione e stato conservativo.


Opere di Tullio d’Albisola in vendita

Selezioniamo opere autentiche e certificate di Tullio d’Albisola, tra ceramiche, sculture e libri futuristi.
Disponibili su richiesta opere provenienti da collezioni private e pubblicazioni d’epoca.

Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO

INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA


Come effettuiamo la valutazione

  1. Analisi preliminare: immagini (fronte/retro/firma), tecnica, dimensioni, stato di conservazione.
  2. Confronto di mercato: risultati d’asta e trattative private su opere simili per soggetto e periodo.
  3. Stima finale: valore realistico con indicazioni su archiviazione, restauro e canale di vendita più idoneo.

RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA


Archivio Tullio d’Albisola: come funziona

L’autenticazione delle opere di Tullio d’Albisola è curata dalla Fondazione Museo d’Arte Contemporanea di Albisola e da archivi specializzati in arte futurista.
Ecco la procedura da seguire:

1. Materiale necessario

  • Fotografie ad alta risoluzione: fronte, retro, firma e dettagli.
  • Scheda tecnica con titolo, anno, tecnica, misure e provenienza.
  • Eventuali documenti, pubblicazioni o etichette di mostre.

2. Invio e analisi

Il materiale può essere inviato direttamente agli enti preposti o tramite la nostra galleria. Gli esperti esaminano l’opera verificando tecnica, materiali e stile.

3. Esito

Se riconosciuta autentica, l’opera viene registrata nell’archivio e viene rilasciato un certificato ufficiale.

Forniamo supporto completo nella preparazione e nell’invio della documentazione per l’archiviazione.


Autenticità, provenienza e conservazione

La ceramica futurista richiede particolare attenzione alla conservazione: crepe, restauri e ingiallimenti possono ridurre sensibilmente il valore.
Fondamentale la provenienza certificata e la documentazione fotografica d’epoca. Le opere in metallo o carta, come i celebri libri d’alluminio, necessitano di condizioni conservative ottimali.

Biografia

Formazione e primi anni

Nato ad Albisola nel 1899, Tullio Mazzotti — in arte Tullio d’Albisola — cresce in una famiglia di ceramisti.
Negli anni Venti inizia a collaborare con artisti come Filippo Tommaso Marinetti, Fortunato Depero e Bruno Munari, diventando presto uno dei protagonisti del movimento futurista ligure.

Le ceramiche futuriste

Durante gli anni Trenta trasforma la tradizione della maiolica ligure in un linguaggio moderno e dinamico, creando ceramiche con forme aerodinamiche e colori metallici.
Collabora con Lucio Fontana e Angelo Ruga, fondendo arte e artigianato in un’estetica industriale e avanguardista.

Poeta e sperimentatore

Accanto alla ceramica, Tullio d’Albisola realizza libri d’artista, tra cui il celebre Parole in libertà futuriste olfattive tattili termiche (1932), in collaborazione con Marinetti, stampato su lamine di alluminio.
Questa fusione di poesia, tipografia e materia lo rende un precursore dell’arte concettuale italiana.

Lascito e riconoscimento

Muore nel 1971 a Savona, lasciando una produzione vastissima e innovativa.
Oggi le sue opere sono presenti in musei e collezioni internazionali, come il Museo del Novecento di Milano e il Museo della Ceramica di Savona.
È considerato il ponte tra il Futurismo storico e la ricerca plastica del dopoguerra.


Domande frequenti

Quanto vale un’opera di Tullio d’Albisola?

Le ceramiche futuriste degli anni Trenta possono valere da 4.000 a oltre 18.000 €, mentre i libri in alluminio e le sculture tra 2.000 e 10.000 €. Ogni opera va valutata singolarmente.

È necessaria l’autenticazione?

Sì, l’autenticazione tramite enti o fondazioni riconosciute è indispensabile per la vendita e la valorizzazione dell’opera.

Come posso richiedere una valutazione gratuita?

Inviaci fotografie e dettagli tecnici: riceverai una stima preliminare gratuita e riservata entro 24–48 ore.

Le opere su carta hanno mercato?

Sì, soprattutto i disegni preparatori e i progetti grafici legati ai libri futuristi originali.