Ultimo aggiornamento: aggiornato
Roberto Crippa (Monza, 1921 – Bresso, 1972) è stato uno dei protagonisti dell’arte astratta italiana del dopoguerra.
Dalle prime esperienze cubiste e surrealiste alla celebre stagione degli “Spirali”, il suo percorso attraversa alcune delle tendenze più innovative del Novecento, con una pittura costruita su movimento, energia e ritmo.
In questa pagina troverai quotazioni aggiornate, informazioni sulla valutazione delle opere, sulla procedura di archiviazione e sulla compravendita di dipinti autentici di Crippa.
Quotazioni di Roberto Crippa – Aggiornato
Le quotazioni di Roberto Crippa variano in funzione del periodo, della tecnica, del soggetto e della qualità esecutiva.
I lavori della serie “Spirali” (anni ’50) sono oggi i più richiesti, seguiti dalle opere materiche e dalle composizioni spaziali dei primi anni Sessanta.
Metodologia di stima
Le valutazioni si basano su risultati d’asta, vendite private e comparazioni di opere per periodo, tecnica e dimensione.
Ogni stima considera autenticità, archiviazione e stato di conservazione.
Indicatori di mercato
- Periodo: le “Spirali” tra 1950 e 1960 sono le opere di punta.
- Tecnica: oli su tela di grandi dimensioni valgono più delle carte o delle tecniche miste.
- Provenienza: archiviazione presso l’Archivio Crippa è essenziale per la commerciabilità.
Tipologia | Periodo | Tecnica | Quotazione indicativa (€) |
---|---|---|---|
Serie “Spirali” su tela | 1950–1960 | Olio / tecnica mista su tela | 12.000 – 45.000+ |
Opere materiche | 1960–1970 | Collage, sabbia e resine su tela | 6.000 – 20.000 |
Opere su carta | Anni vari | China, tempera, collage | 800 – 3.000 |
Multipli e litografie | Anni vari | Litografie / serigrafie firmate | 300 – 1.200 |
I valori indicati sono medi di mercato. La stima effettiva dipende da qualità, provenienza e documentazione.
Opere di Roberto Crippa in vendita
Gestiamo opere autentiche e archiviate di Roberto Crippa, selezionando dipinti e tecniche miste di alta qualità provenienti da collezioni private.
Trattiamo in particolare lavori della serie “Spirali” e composizioni astratte materiche.
Acquistiamo opere dell’artista con PAGAMENTO IMMEDIATO
INVIACI UNA PROPOSTA DI VENDITA
Come effettuiamo la valutazione
- Analisi preliminare: immagini dell’opera (fronte, retro, firma), dati tecnici e stato conservativo.
- Confronto di mercato: analisi delle opere vendute di pari periodo e qualità.
- Stima e consulenza: definizione del valore di mercato con suggerimenti su archiviazione e canali di vendita.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA
Archivio Roberto Crippa: come funziona
L’autenticazione ufficiale è curata dall’Archivio Roberto Crippa di Milano, punto di riferimento per catalogazione e verifica delle opere.
1. Materiale richiesto
- Foto HD: fronte, retro, firma, dettagli.
- Scheda tecnica: titolo, anno, tecnica, dimensioni.
- Documentazione di provenienza (fatture, attestati, cataloghi).
2. Invio e analisi
Il materiale può essere inviato direttamente all’Archivio o tramite la nostra assistenza. Il comitato verifica la coerenza stilistica e i materiali.
3. Esito
In caso positivo, l’opera viene archiviata e certificata. Possiamo assisterti nella preparazione del dossier completo.
Autenticità, provenienza e conservazione
Nel mercato di Crippa la provenienza documentata e la presenza del certificato d’archiviazione sono indispensabili.
Le opere materiche devono essere valutate attentamente: crettature, alterazioni o riprese pittoriche possono ridurne il valore.
Biografia
Formazione e primi anni
Nato a Monza nel 1921, Crippa studia all’Accademia di Brera, dove entra in contatto con Lucio Fontana, Roberto Matta e Enrico Baj.
Dopo un primo periodo figurativo influenzato dal cubismo, aderisce al movimento spazialista di Fontana, partecipando alla redazione dei Manifesti dello Spazialismo.
Le “Spirali” e la maturità artistica
Dal 1950 sviluppa il celebre ciclo delle “Spirali”, composizioni dinamiche e tridimensionali che traducono in pittura il gesto spaziale.
Espone con Emilio Scanavino, Giuseppe Santomaso e Piero Dorazio, diventando una delle figure chiave dell’astrazione italiana.
Ricerca materica e sculture
Negli anni Sessanta si dedica anche alla scultura e alle composizioni materiche, dove il gesto e la materia diventano protagonisti assoluti.
Collabora con gallerie internazionali e partecipa alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma.
Ultimi anni e lascito
Muore prematuramente nel 1972 in un incidente aereo.
Oggi le sue opere sono presenti in musei e collezioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e il MoMA di New York.
Il mercato di Crippa resta stabile, con interesse crescente per le Spirali e le opere spazialiste.
Domande frequenti
Quanto vale un’opera di Roberto Crippa?
Le “Spirali” storiche valgono tra 12.000 e 45.000 €, mentre le opere materiche tra 6.000 e 20.000 €. Le carte e i multipli sono più accessibili.
Serve il certificato di archiviazione?
Sì, l’iscrizione all’Archivio Roberto Crippa è indispensabile per autenticità e vendita.
Come ottenere una valutazione gratuita?
Inviaci immagini e dati tecnici: riceverai una valutazione preliminare gratuita e riservata entro 48 ore.
Le opere su carta hanno mercato?
Sì, soprattutto se riferite al ciclo delle “Spirali” o pubblicate in cataloghi storici.